Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

A proposito di cancellazioni: avevo già iniziato l'opera di ripulitura seguendo un tuo consiglio di qualche post fa, usando una 'gomma pane' Pelikan, si trova banalmente al supermercato. Usata sul bordo bianco, non sulla parte stampata. L'effetto è stato sorprendente, la patina grigia sulla carta è magicamente andata via, posterò una foto della differenza tra prima e dopo. A questo punto porto via anche la firma e chi se ne frega. Per le iniziali, potrei fare come dici.
Sulla parte stampata puoi tranquillamente passare mollica di pane comune (non con olio o grassi) con pazienza e leggerezza. Se si sbriciola va pure bene. Pressione della mano non troppo forte. Il lavoro migliore non è lo sfregamento con attrito, ma il rotolare delle particelle, che così facendo assorbono le polveri.
Lo so che sembrano discorsi da sacerdoti di un culto, ma chi abbia mai avuto l'occasione di visitare un laboratorio di incisioni al torchio ha visto cose ben più intrise di un certo "fanatismo".
Che tuttavia è necessario per quel lavoro, come d'altronde in molti altri lavori.
 
Ultima modifica:
mmmm direi di no, anche qui la C e la W si incastrano in maniera diversa
@baleng risolto il mistero della firma di un inesistente Bartoli. Ecco il soggetto da cui è tratta la stampa, olio su tela ovviamente di Baldassini. Quindi a questo punto direi che non ci sono più dubbi che la firma è apocrifa e che l'autore è lui.

Navigli su tela – Lombardia Beni Culturali

Per il monogramma CW non voglio ringraziamenti "abusivi" ;) visto che la ricerca è stata fatta da Pacorez, io ho solo confermato di averlo visto anch'io ma trovato poco plausibile, in realtà anche il secondo di cui non ho trovato alcun soggetto nemmeno lontanamente simile. Dà l'impressione di qualcosa di nordico.

Ho invece trovato un esempio del Bartoli presunto, sulla firma mi pare pochi dubbi, ma non ho trovato il nome, c'era anche un "canale di Venezia " in vendita a 35 Euro ma ora non più reperibile almeno c'è un'indicazione di costo e soggetto pure milanese.

Stampa incisione firmata G. Bartoli Duomo di Milano Vintage print | eBay

A Gino dico che forse ho trovato il tematismo alla mia pseudo-collezione che ormai è diventata zoologico-veterinaria, "gli animali domestici" poichè tra cani, gatti, cavalli, polli, mucche manca solo come sottofondo "La vecchia fattoria"!!! :wall:
 
Per il monogramma CW non voglio ringraziamenti "abusivi" ;) visto che la ricerca è stata fatta da Pacorez, io ho solo confermato di averlo visto anch'io ma trovato poco plausibile, in realtà anche il secondo di cui non ho trovato alcun soggetto nemmeno lontanamente simile. Dà l'impressione di qualcosa di nordico.

Ho invece trovato un esempio del Bartoli presunto, sulla firma mi pare pochi dubbi, ma non ho trovato il nome, c'era anche un "canale di Venezia " in vendita a 35 Euro ma ora non più reperibile almeno c'è un'indicazione di costo e soggetto pure milanese.

Stampa incisione firmata G. Bartoli Duomo di Milano Vintage print | eBay

A Gino dico che forse ho trovato il tematismo alla mia pseudo-collezione che ormai è diventata zoologico-veterinaria, "gli animali domestici" poichè tra cani, gatti, cavalli, polli, mucche manca solo come sottofondo "La vecchia fattoria"!!! :wall:
"Il mistero G. Bartoli"
Commedia in 3 atti di Guglielmo Baldassini
Personaggi e interpreti
Lo Scopritore RedArrow
Il Valutatore Baleng

La Valutatrice Loryred

:eeh:
 
A Gino dico che forse ho trovato il tematismo alla mia pseudo-collezione che ormai è diventata zoologico-veterinaria, "gli animali domestici" poichè tra cani, gatti, cavalli, polli, mucche manca solo come sottofondo "La vecchia fattoria"!!! :wall:
Sai che significa dal punto di vista psicologico, vero? :)
 
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Non ne ho idea, qualcosa da surrogare con barattoli di Nutella, o con le gite ai mercatini? :DD:Comunque se pensi a qualche "sindrome da crocerossina"... "idda non sugnu"!! :no:
Naaaa
Gli animali rappresentano la nostra parte istintuale. Un po' anche come "il bambino che fummo". Infatti, negli animali c'è anche qualcosa di incontaminato.
Poi, se vogliamo, gli animali non ci giudicano (non è vero, ma la gente lo crede :grinangel: ).
Quanto al resto, come hai detto tu stessa, rossina sì, croce no :prr:

scimmiette.jpg
 
Per il monogramma CW non voglio ringraziamenti "abusivi" ;) visto che la ricerca è stata fatta da Pacorez, io ho solo confermato di averlo visto anch'io ma trovato poco plausibile, in realtà anche il secondo di cui non ho trovato alcun soggetto nemmeno lontanamente simile. Dà l'impressione di qualcosa di nordico.

Ho invece trovato un esempio del Bartoli presunto, sulla firma mi pare pochi dubbi, ma non ho trovato il nome, c'era anche un "canale di Venezia " in vendita a 35 Euro ma ora non più reperibile almeno c'è un'indicazione di costo e soggetto pure milanese.

Stampa incisione firmata G. Bartoli Duomo di Milano Vintage print | eBay

A Gino dico che forse ho trovato il tematismo alla mia pseudo-collezione che ormai è diventata zoologico-veterinaria, "gli animali domestici" poichè tra cani, gatti, cavalli, polli, mucche manca solo come sottofondo "La vecchia fattoria"!!! :wall:
Ahi ahi il caso si riapre.
Il quadro indiziario offriva indizi gravi precisi e concordanti. Giunge però una nuova notizia di reato. Il Bartoli vista Duomo ha la stessa firma del Bartoli vista Naviglio. Il giudice che indaga sul caso ritiene di dover iscrivere il suddetto Baldassini nel registro degli indagati. Ai sensi dell'articolo 494 del codice penale il Baldassini è indagato per sostituzione di persona:

Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all'altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno.

La sostituzione della propria all'altrui persona si verifica qualora il soggetto assuma un atteggiamento atto a far apparire se stesso come un'altra persona.
SH.jpg
 
Ultima modifica:
Ahi ahi il caso si riapre.
Il quadro indiziario offriva indizi gravi precisi e concordanti. Giunge però una nuova notizia di reato. Il Bartoli vista Duomo ha la stessa firma del Bartoli vista Naviglio. Il giudice che indaga sul caso ritiene di dover iscrivere il suddetto Baldassini nel registro degli indagati. Ai sensi dell'articolo 494 del codice penale il Baldassini è indagato per sostituzione di persona:

Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all'altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno.

La sostituzione della propria all'altrui persona si verifica qualora il soggetto assuma un atteggiamento atto a far apparire se stesso come un'altra persona.
Vedi l'allegato 437963
Invece qui Incisione acquaforte Giuseppe Mario d’Amico – Milano Duomo
la stessa incisione Bartoli vista Duomo è attribuita all'onnipresente D'Amico :rotfl::rotfl:

incisione%20Giuseppe%20Mario%20d%E2%80%99Amico%20%E2%80%93%20Milano%20Duomo%20.jpg


mentre questo era il "Bartoli" di Lory

$T2eC16V,!)sE9swmZvu5BRwIH7s6fw~~60_57.JPG


Il mistero s'infittisce
la certezza in noi sparisce
se sia Bartoli o D'Amico
Baldassini o Piranesi
io per ora non lo dico:
lo sapremo tra sei mesi.

:wall:

Comunque sul "Bartoli" c'è la sigla GB (tanto ...)
... e ovviamente c'è pure sul "D'Amico" (anche se solo come residuo minimale dopo il taglio, v. più sotto)


Per me rimane un Baldassini :benedizione:

e comunque è mezzanotte, e come dice sempre Rocco Siffredi
"Domani è un altro porno" :ciapet:

incisione Giuseppe Mario d’Amico – Milano Duomo .jpg


Passata mezzanotte.
Ultima osservazione: sulla zona in basso a sinistra il "Bartoli" porta una scritta, il "d'Amico" no. La cosa più probabile è che d'Amico, che già conosciamo come moltiplicatore di pani e di pesci abbastanza privo di scrupoli, sia venuto in possesso della lastra e abbia cancellato la zona (infatti il selciato appare assai più appiattito e privo di sfumature), poi abbia stampato a suo nome.

Inoltre la lastra del d'Amico appare rifilata sulla destra e pure in basso facendo appunto sparire la scritta (verificare con osservazioni geometriche) ed inoltre appare meno fresca, forse più usurata (et pour cause ...) ecc. ecc. ci si sente con la giuria :ciao:

PS si noti anche l'assenza del personaggio più a destra e l'apparizione di due nuovi personaggi a sinistra nel d'Amico :confused:
 
Ultima modifica:
Ma questo d'Amico (Giuseppe Mario d'Amico) non è che sia un nick buono a tutti gli usi? Quando è morto? Quando è nato (se è mai nato)?
Che cavolo di motivo aveva per firmare sui passepartout? E perché fotoserigrafie su seta se non per vendere?
Già, si noti, la sua firma non è affatto da artista, bensì da letterato, o da ragioniere. Insomma, un fake moltiplicato per molte migliaia :clava:
 
Sul chiedere ai cinesi.....lasciamo perdere già fatto,saranno gli ideogrammi mha...
intanto però Hsiao Chin mi ha risposto in 40 min. e a mezzanotte:clapclap:ma non è sua l'opera:(.Senatore comunque aveva collaborazioni con altri artisti cinesi,vedrò di capire chi sia

Magari tentare con Tsai Hsia-Ling, mi sembra presenti una qualche analogia, ma le firme cinesi non sono in verticale?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto