Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi altra cornice, questa volta senza vetro e molto malridotta.

Pagata 10 euro, ce ne vorranno altrettanti per il vetro ed il materiale per renderla presentabile, però ha almeno 100 anni ed è un modello difficile da trovare.

Cmq gli acquisti di cornici per la :moglie:, sono finiti :clapclap:

Nel prossimo fine settimana, se ne avrò voglia, raid nel capoluogo, poi il fine mese vado a consegnare la merce a casa della :moglie: e libero la casa di un po' di cose.
 
Quindi il Giuseppe Mario d'Amico sarebbe un po' come il sig. Malaussene, quello che si prendeva tutte le colpe per le porcate della ditta. Si fa un falso? Lo si firma d'Amico. Si stampa una lastra altrui? Piccola modifica e firma d'Amico. Fotolitografia? Sì, ma d'Amico. :pollicione:
Tutto sommato gli conviene non essere mai esistito. :confused:

Quanto al Baldassini, falsario di sé stesso, la nemesi gli è arrivata addosso proprio per la via del nostro fantasma.
Perché io resto convinto che le tre incisioni siano opera sua, e che la firma Bartoli l'abbia messa lui con artifizio manuale, firmando leggero (lui che calcava non poco), e scegliendo, guarda caso, un avatar, uno dei tanti, che però risultasse GB.

Se ci si pensa, vedendo 3 o 4 vedute di Pinco Palla raffiguranti Venezia, ne compro una, massimo due. Ma se gli autori sono due (o tre ecc) ne prendo almeno una per autore, cioè di più. Moltiplicare gli avatar conviene ... si fa apparire un'offerta variata che non esiste.

Oggi ho visto anch'io un nuovo G. Bartoli e me lo sono volutamente fatto scappare!! Era una veduta romana, l'Arco di Tito mi pare; mercatino sotto casa poco interessante, acquisto tot 10 Euro solo per non tornare a mani vuote.

Ho preso un paio di porcellane a conchiglia rosa, del tutto simili a Limoges in abbinamento, anche da vicino non si nota praticamente la differenza, con una serie. Non avendo letto il marchio perchè distratta da amiche incontrate sul posto si tratta invece di Martinroda Porzellan (MP) Made in GDR, quindi anni '50-'90 anche se per certi versi "storiche"!!! :D

Poi il venditore mi ha mostrato orgogliosamente di essersi ricordato di me portando un raccoglitore di stampe ed io naturalmente ho lasciato a casa la lente, mi davano la sensazione di ex libris che non mi appassionavano e giusto per dargli un pò di soddisfazione nell'ultima cartella era inserito uno strano fascicolo parecchio rovinato e con i bordi un pò mangiati (Toppunt Der Beschaving - Prima Serie, anno 1915 in Olandese) con illustrazioni di Louis Raemekers, davvero potente con una dedica a Walter Long (potrebbe essere un attore statunitense che si è arruolato nell'esercito americano), che nella copertina riporta l'immagine postata poi: To your health, Civilization! (first appeared 20 September 1914 in De Telegraaf)

Louis Raemaekers - Wikipedia

L'ho trovato qui, piuttosto curiosa di questa nuova scoperta, anche se il valore sarà max 30 Euro o anche meno visto lo stato di conservazione:

Toppunt der Beschaving | Louis Raemaekers
 
Oggi ho visto anch'io un nuovo G. Bartoli e me lo sono volutamente fatto scappare!! Era una veduta romana, l'Arco di Tito mi pare; mercatino sotto casa poco interessante, acquisto tot 10 Euro solo per non tornare a mani vuote.

Ho preso un paio di porcellane a conchiglia rosa, del tutto simili a Limoges in abbinamento, anche da vicino non si nota praticamente la differenza, con una serie. Non avendo letto il marchio perchè distratta da amiche incontrate sul posto si tratta invece di Martinroda Porzellan (MP) Made in GDR, quindi anni '50-'90 anche se per certi versi "storiche"!!! :D

Poi il venditore mi ha mostrato orgogliosamente di essersi ricordato di me portando un raccoglitore di stampe ed io naturalmente ho lasciato a casa la lente, mi davano la sensazione di ex libris che non mi appassionavano e giusto per dargli un pò di soddisfazione nell'ultima cartella era inserito uno strano fascicolo parecchio rovinato e con i bordi un pò mangiati (Toppunt Der Beschaving - Prima Serie, anno 1915 in Olandese) con illustrazioni di Louis Raemekers, davvero potente con una dedica a Walter Long (potrebbe essere un attore statunitense che si è arruolato nell'esercito americano), che nella copertina riporta l'immagine postata poi: To your health, Civilization! (first appeared 20 September 1914 in De Telegraaf)

Louis Raemaekers - Wikipedia

L'ho trovato qui, piuttosto curiosa di questa nuova scoperta, anche se il valore sarà max 30 Euro o anche meno visto lo stato di conservazione:

Toppunt der Beschaving | Louis Raemaekers
I (?) sette volumi di questa serie sono passati a 230 € WW I; Louis Raemaekers - Het Toppunt der Beschaving - 7 volumes - 1914/1917 - Catawiki

Interessante la qualità, però molto probabilmente sono illustrazioni in zincografia (con retino), in pratica riproduzioni, pur se d'epoca. Hai taciuto quanto ti è costata. :ombrello:
Sarebbe bello se ne facessi cenno qui: https://www.investireoggi.it/forums/threads/album-di-stampe-della-belle-epoque.88052/ :bow:
 
I (?) sette volumi di questa serie sono passati a 230 € WW I; Louis Raemaekers - Het Toppunt der Beschaving - 7 volumes - 1914/1917 - Catawiki

Interessante la qualità, però molto probabilmente sono illustrazioni in zincografia (con retino), in pratica riproduzioni, pur se d'epoca. Hai taciuto quanto ti è costata. :ombrello:
Sarebbe bello se ne facessi cenno qui: https://www.investireoggi.it/forums/threads/album-di-stampe-della-belle-epoque.88052/ :bow:

No, i 10 Euro comprendevano questa e le due porcellane, sapevo che era una pubblicazione ma il venditore era soddisfatto di essersi ricordato delle stampe che teneva in auto e non esposte per me che non me la sentivo di non comprare nulla e questo era il pezzo per me più interessante o almeno insolito, comunque non aveva grafiche originali e per capirlo non avevo la lente, magari tu avresti potuto individuare di meglio.

Forse si poteva prendere un olietto che uno passato dopo di me ha acchiappato, aveva pure qualcosa di scritto sul retro ma ero stanca di paesaggi alpini.

P.S. Ne scriverò al mio rientro, sono salita in montagna con collegamento non sempre efficiente e la pubblicazione è rimasta a casa, mi fa piacere che tu ritenga questo artista meritevole, in effetti offre un'altra chiave di lettura di quel periodo rispetto ai tanti lavori raffinati e pieni di delicatezza.
 
Ultima modifica:
Magari tentare con Tsai Hsia-Ling, mi sembra presenti una qualche analogia, ma le firme cinesi non sono in verticale?
Grazie e scusa per la tarda risposta Lory,ma rientro nel forum solo oggi,le firme che ho trovato di Hsiao e di altri sono in orizzontale ma altri ancora in verticale,poi molti utilizzano il timbrino.
Ora darò un'occhiata alla tua indicazione,poi vi faccio sapere.
 
Una foto curiosa presa il 25 giugno a Piazzola

IMG_20170625_114130.jpg


didascalia: MA QUI SON RIMASTO SOLO IO ...

PS se ne accettano di migliori :)
 
Sembra la firma di mia suocera e non sto scherzando.
Milvia Robaldo, laureata in storia dell'arte, professoressa a tempo pieno e artista quando aveva tempo e soprattutto voglia.
So che in quegli anni ha prodotto Delle litografie e tanti disegni con il carboncino poi ha girato sulla ceramica.
Mi posti la foto dell'opera completa?
Gli mando un WhatsApp e potrebbe essere un ... Caramba che sorpresa!
:eek:
 
Sembra la firma di mia suocera e non sto scherzando.
Milvia Robaldo, laureata in storia dell'arte, professoressa a tempo pieno e artista quando aveva tempo e soprattutto voglia.
So che in quegli anni ha prodotto Delle litografie e tanti disegni con il carboncino poi ha girato sulla ceramica.
Mi posti la foto dell'opera completa?
Gli mando un WhatsApp e potrebbe essere un ... Caramba che sorpresa!
:eek:
Te la metto io, la pagina https://www.investireoggi.it/forums...-mercatini-negozi-aste-eredita.83771/page-253
Se è tua suocera ha un bel temperamentino :moglie: :S
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto