Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Qualcuno sa darmi indicazioni su come potrei pulire questo arazzo? Ci ho provato con una spugna e una bacinella d'acqua e la situazione è migliorata, ma come si vede il grosso rimane ancora da fare :rolleyes: Oppure conoscete qualcuno che possa farlo in zona Vimercate/Monza, al limite anche Milano o Bergamo?

DSCN8913 - Copia.JPG
DSCN8914 - Copia.JPG
 
Ciao Frank..così a naso, mi affiderei a chi lava i tappeti, mi sembra ce ne fosse tempo fa uno a Cernusco sul Naviglio, ma basta cefcare sul web..non so che pregio abbia il tuo arazzo..potresti farlo anche tu con un detergente neutro e olio di gomito delicato...buon pomeriggio PS..ti aggiungo che in negozi del tipo TIGOTA' molto probabilmente trovi anche detergenti specifici, magari non schiumosi..se non è un pezzo di grande valore, io proverei a farlo da solo...
 
Ultima modifica:
Ciao Frank..così a naso, mi affiderei a chi lava i tappeti, mi sembra ce ne fosse tempo fa uno a Cernusco sul Naviglio, ma basta cefcare sul web..non so che pregio abbia il tuo arazzo..potresti farlo anche tu con un detergente neutro e olio di gomito delicato...buon pomeriggio PS..ti aggiungo che in negozi del tipo TIGOTA' molto probabilmente trovi anche detergenti specifici, magari non schiumosi..se non è un pezzo di grande valore, io proverei a farlo da solo...
Grazie per le indicazioni. Non so quanto possa valere, ma ha comunque un valore affettivo. Non credo che lo cederò mai a un compravendo.
 
Il restauratore mi diceva infatti che al massimo ha 40 45 anni. L'ha trovato però simpatico.
Non suonava come suona un mobile antico. L'ho toccato per saggiarlo e avevo grossi dubbi che sono stati confermati.
Sul fondo ha un 55. Questo conferma il tutto! E' fatto in serie ed è il mod. 55.
Ho deciso che conterrà le spille. Sono contenta di non aver dovuto questionare e litigare per affermare la prelazione sul mobile.

55 potrebbe essere l'anno in cui è stato fatto, infatti la tecnica costruttiva sembra di quegli anni.
 
A me sembra un lavoro industriale di poco valore (un po' come i tappeti meccanici fronte ai tappeti persiani autentici).
Regalo del mobiliere ai miei quando si sono fatti il salotto, una cinquantina di anni fa. Fa da sfondo a parecchie foto di me bambino coi miei due fratelli (il più piccolo purtroppo non c'è più, di qui il suo valore affettivo) e due sorelle.
 
Credo di avere ancora molto da imparare sul'arte antica.
Sono ritornato dal mio spacciat...ehm...dal mio venditore di fiducia e ho acquistato questa carta (Venezia) con testo in basso in tedesco e in latino....vabbè un po' di latino me lo ricordo, non impossibile da tradurre, e nemmeno il tedesco.
Ma il punto è che è una specie di carta di riso (antica?) con il saltino tipico delle incisioni che però è presente anche nelle fotoincisioni e quindi va' a sapere. Inoltre la parte stampata ha anche una variazione del colore della carta più sul giallo.
La seconda invece è senza ombra di dubbio un'incisione, che mi ha colpito per la stranezza del soggetto, in ogni caso molto lavorato, autrice di lingua slava, la firma è un po' sbiadita. Secondo me molto particolare.
Due euro la prima e tre la seconda cornici comprese.
WP_20170718_001.jpg
piena.jpg
WP_20170718_007.jpg
WP_20170718_008.jpg
 
Regalo del mobiliere ai miei quando si sono fatti il salotto, una cinquantina di anni fa. Fa da sfondo a parecchie foto di me bambino coi miei due fratelli (il più piccolo purtroppo non c'è più, di qui il suo valore affettivo) e due sorelle.

Se è facile staccarlo dalla sua cornice..non avrai problemi, probabilmente è in lana o comunque in tessuto non sintetico, vista l'età..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto