Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Credo di avere ancora molto da imparare sul'arte antica.
Sono ritornato dal mio spacciat...ehm...dal mio venditore di fiducia e ho acquistato questa carta (Venezia) con testo in basso in tedesco e in latino....vabbè un po' di latino me lo ricordo, non impossibile da tradurre, e nemmeno il tedesco.
Ma il punto è che è una specie di carta di riso (antica?) con il saltino tipico delle incisioni che però è presente anche nelle fotoincisioni e quindi va' a sapere. Inoltre la parte stampata ha anche una variazione del colore della carta più sul giallo.
La seconda invece è senza ombra di dubbio un'incisione, che mi ha colpito per la stranezza del soggetto, in ogni caso molto lavorato, autrice di lingua slava, la firma è un po' sbiadita. Secondo me molto particolare.
Due euro la prima e tre la seconda cornici comprese. Vedi l'allegato 439160 Vedi l'allegato 439161 Vedi l'allegato 439162 Vedi l'allegato 439163
La prima è una banale riproduzione, nessun valore.
Interessante invece la seconda, opera di Eva Hašková, allora cecoslovacca ora ceca, aggiungo qualcosa. (credo il cognome si legga come se avessi la bocca strapiena di yogurt :jolly: ).

Eva Hašková – Wikipedie
google traduz.
4. 1. nato nel 1946 a Kladno. Negli anni 1960-1964 ha frequentato la Scuola Centrale di Belle Arti Václava Hollara. Si è laureata presso l'Università di Arti Applicate nello studio del prof. Zdeňka Sklenáře e il suo assistente Jiřího Anderle. Si è laureata nel 1974 tesi di laurea - illustrazioni Nezval Fantasie di una tredicenne.

Dal momento che completato i suoi studi illustrati più di sessanta titoli. Per le illustrazioni con il lavoro è stata premiata diverse menzioni d'onore, compresi i prezzi Arno scarpa e Repubblica Ministero della Cultura Premio partecipato al concorso "il più bel libro dell'anno". Al IX. Biennale Brno di illustrazioni ha vinto gli editori di Vysehrad, IBA Lipsia 82 Menzione d'onore per le stampe su un argomento letterario. Per alcuni bibliofilia creato illustrazione grafica originale di tecniche che nella formazione predominanti.

Alla Triennale mostra ex libris ceco a prezzi Chrudim ha ricevuto per il 1996, il 1999 e il 2002. Insieme a Karel Zeman ha ricevuto un premio al festival di ex libris Praga 2000. Nel 2012 ha vinto il terzo premio alla Biennale ex libris Gliwice in Polonia.

L'autore ha avuto più di ottanta mostre personali in patria e all'estero, partecipa anche a mostre collettive importanti. E 'membro di Hollar è compresa tra i cosiddetti grafica. Sklenar School.

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=17&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwibs-Ki1pPVAhUBLhoKHS9YAvAQFghXMBA&url=http://www.galerie09.cz/galerie/autori/haskova-seznam.html&usg=AFQjCNE4f_M8smNLvkDtRpUQWR4vwznGsQ

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=18&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwibs-Ki1pPVAhUBLhoKHS9YAvAQFghfMBE&url=http://www.galerie09.cz/galerie/novinky/novinky-4-16.html&usg=AFQjCNEukHY9VjbzQfE1R-ly8Dgo3k2FrA

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=19&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwibs-Ki1pPVAhUBLhoKHS9YAvAQFghnMBI&url=https://plus.google.com/113908459536310737581/posts&usg=AFQjCNF1qWcRO-cGlZw4ipTlBJFf73im3g

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=20&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwibs-Ki1pPVAhUBLhoKHS9YAvAQFghvMBM&url=https://plus.google.com/113908459536310737581&usg=AFQjCNF27wgXdAPlBm4kxkjScxggvFDmNw

Roba sostanzialmente equivalente la vendono in galleria ceca a circa 1500 corone, cioè sui 60 €.

PS aggiungo che è molto caratteristica degli anni 70, nel bene e nel male, ed è a occhio acquaforte/acquatinta, meritevole di stare in una collezione.
 
Ultima modifica:
Ottimo! Nei link che mi hai mandato c'è proprio questa. Grazie, io ci avrei messo qualche mese solo a riconoscere il nome...
La cosa interessante è che la carta ha una filigrana. E' la prima volta che mi capita.
 
Ottimo! Nei link che mi hai mandato c'è proprio questa. Grazie, io ci avrei messo qualche mese solo a riconoscere il nome...
La cosa interessante è che la carta ha una filigrana. E' la prima volta che mi capita.
Prego. Qualunque cosa pur di far riposare la nostra campionessa :banana:
 
Credo di avere ancora molto da imparare sul'arte antica.
Sono ritornato dal mio spacciat...ehm...dal mio venditore di fiducia e ho acquistato questa carta (Venezia) con testo in basso in tedesco e in latino....vabbè un po' di latino me lo ricordo, non impossibile da tradurre, e nemmeno il tedesco.
Ma il punto è che è una specie di carta di riso (antica?) con il saltino tipico delle incisioni che però è presente anche nelle fotoincisioni e quindi va' a sapere. Inoltre la parte stampata ha anche una variazione del colore della carta più sul giallo.
La seconda invece è senza ombra di dubbio un'incisione, che mi ha colpito per la stranezza del soggetto, in ogni caso molto lavorato, autrice di lingua slava, la firma è un po' sbiadita. Secondo me molto particolare.
Due euro la prima e tre la seconda cornici comprese. Vedi l'allegato 439160 Vedi l'allegato 439161 Vedi l'allegato 439162 Vedi l'allegato 439163
Ciao RedArrow, usiamo lo stesso spacciat.... fornitore di Arte!

Ieri alle 15.10 ero li' e ho visto le due opere che hai comprato, anzi le ho anche prese in mano.
Io ho invece scelto due dipinti a olio dallo stesso mucchio :-O

Sempre per esercitarmi con le mie prove scientifiche sui dipinti.

E' piccolo il mondo!
 
Ciao RedArrow, usiamo lo stesso spacciat.... fornitore di Arte!

Ieri alle 15.10 ero li' e ho visto le due opere che hai comprato, anzi le ho anche prese in mano.
Io ho invece scelto due dipinti a olio dallo stesso mucchio :-O

Sempre per esercitarmi con le mie prove scientifiche sui dipinti.

E' piccolo il mondo!
Bella questa!
Allora qualche volta potremmo anche avere sgomitato per arrivare primi alla preda.
Comunque se tu ti eserciti sugli olii io mi esercito sulla grafica quindi non ci dovremmo disturbare!
 
Bella questa!
Allora qualche volta potremmo anche avere sgomitato per arrivare primi alla preda.
Comunque se tu ti eserciti sugli olii io mi esercito sulla grafica quindi non ci dovremmo disturbare!
No problem.

Poi ti consiglio di dotarti di un po' di strumenti diagnostici :eek: per il riconoscimento delle stampe.

Magri un mini microscopio (5 euro), ti permette di riconoscere le riproduzioni offset dal resto e poi con l'esperienza distinguere lito e zincografie dalle calcografie (acquatinta, acquaforte ecc ecc.).

Allego due immagini basiche, la prima e' un ingrandimento di una stampa inizio '900 venduta come litografia (credo pero' piu' zincografia). La testa del gallo misura 3 mm in larghezza.
La seconda e' invece un ingrandimento di una qualsiasi cartolina recente, in stampa offset, giusto per mostrare cosa vedresti.

litho-zinco lr.jpg


Offset lr.jpg
 
Ultima modifica:
No problem.

Poi ti consiglio di dotarti di un po' di strumenti diagnostici :eek: per il riconoscimento delle stampe.

Magri un mini microscopio (5 euro), ti permette di riconoscere le riproduzioni offset dal resto e poi con l'esperienza distinguere lito e zincografie dalle calcografie (acquatinta, acquaforte ecc ecc.).

Allego due immagini basiche, la prima e' un ingrandimento di una stampa inizio '900 venduta come litografia (credo pero' piu' zincografia). La testa del gallo misura 3 mm in larghezza.
La seconda e' invece un ingrandimento di una qualsiasi cartolina recente, in stampa offset, giusto per mostrare cosa vedresti.

Vedi l'allegato 439233

Vedi l'allegato 439234
M'incuriosisce il tuo gallo, puoi postare la stampa intera per magari capire se è lito o zincografia?
Comunque, riguardo l'offset, io ho visto stampare a offset litografie di autori importanti, ma non erano retinate. Semplicemente il lavoro veniva riportato su "rullo" di "gomma" per essere stampato più agevolmente. Certo, l'effetto è sempre inferiore a quello della pressione del torchio. Tra l'altro la carta rimane quasi uguale, mentre con la lito a torchio viene schiacciata, e se la lastra è più piccola della carta rimane il segno e da lì si vede la differenza, proprio come nell'acquaforte (ma un po' meno evidente).
Per il riconoscimento delle copie di acqueforti antiche, in generale occorre prendere in considerazione lo spessore dell'inchiostro, cioè la terza dimensione, che nelle copie non c'è o è scarsissima.
Grazie per il tuo contributo (io uso una lente 4 x , se più forte si rischia di "perdersi" nei dettagli).
 
No problem.

Poi ti consiglio di dotarti di un po' di strumenti diagnostici :eek: per il riconoscimento delle stampe.

Magri un mini microscopio (5 euro), ti permette di riconoscere le riproduzioni offset dal resto e poi con l'esperienza distinguere lito e zincografie dalle calcografie (acquatinta, acquaforte ecc ecc.).

Allego due immagini basiche, la prima e' un ingrandimento di una stampa inizio '900 venduta come litografia (credo pero' piu' zincografia). La testa del gallo misura 3 mm in larghezza.
La seconda e' invece un ingrandimento di una qualsiasi cartolina recente, in stampa offset, giusto per mostrare cosa vedresti.

Vedi l'allegato 439233

Vedi l'allegato 439234
E' un acquisto che devo fare ma ancora non ne ho avuto il tempo.
Secondo me con i mezzi di oggi è possibile anche, con una piccola spesa, acquistare qualche marchingegno che consente di fare molto di più mediante collegamento al computer. Cioè in pratica esaminare la carta come se si avesse un piccolo microscopio, aggiungendo però possibilità ulteriori, come ad esempio illuminare con luci di diverso colore etc...
Mi informerò. Ovviamente si perde la possibilità di portarselo in giro. Sarebbe quindi uno strumento aggiuntivo alla lente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto