Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Per ora riesco a postare un altro acquisto di ieri. Si tratta di due ceramiche di uguale forma (che fa pensare agli anni 50) e diverso disegno. Le ceramiche sono marchiate NOVE (in pratica, la "base" fu fatta a Bassano) mentre i disegni furono eseguiti ad Albissola (sul retro la scritta: 1010 Albissola). Questi dipinti, chiamiamoli così, sono pezzi unici, curiosamente molto nello stile di Braque (o simili) ma non firmati. Braque lavorò ad Albissola e mancò nel 1963, quindi l'ipotesi ottimistica non sarebbe assurda.
Pagato € 25 per la coppia. Poi, mostrati i due pezzi ad un mercante specialista, costui ha dichiarato che lui li avrebbe pagati anche il doppio (teste @mantegna :maestro: ), il che ha addolcito le mie subitanee angosce d'impoverimento :sad: .
Oso sperare che "qualcuno" trovi più risultati di me, perché ... io non ne ho ancora uno. Diagonale massima circa 35 cm. Quello "bello" è, direi, il secondo: comunque presi entrambi soprattutto in considerazione della qualità.

IMG_20171007_151412.jpg
IMG_20171007_151555.jpg
 
In assoluto non sono affatto care, ma per "noi" sono assai costose, visto che tra un mercatino e l'altro se ne trovano ancora a molto meno. Comunque le ultime che presi a Parigi 10 anni fa costavano 60 e anche 80 € (a Parigi! è vero che poi è capitata la crisi :benedizione: ) .
Poi, è da vedere il soggetto: prova a guardare, qui o altrove, se lo riconosci L'Estampe Moderne 1897
Nessuna di queste, e non l'ho nemmeno trovata con google immagini.
Però mi viene un dubbio. Tra le carte c'era la copertina di L'Estampe Moderne, quindi non vorrei essere stato fuorviato da questo.
Se le stampe di questa rivista avevano il formato della copertina (cioè piccolo) allora no, non erano della rivista. Comunque erano acqueforti di grande formato a colori.
 
Ultima modifica:
Nessuna di queste, e non l'ho nemmeno trovata con google immagini.
Però mi viene un dubbio. Tra le carte c'era la copertina di L'Estampe Moderne, quindi non vorrei essere stato fuorviato da questo.
Se le stampe di questa rivista avevano il formato della copertina (cioè piccolo) allora no, non erano della rivista. Comunque erano acqueforti di grande formato a colori.
Di solito nell'Estampe Moderne sono litografie, non acqueforti. La copertina era di Mucha e vale anch'essa. Le stampe avevano il formato della copertina.
 
Nessuna gara, carissima,semplicemente dalle tue descrizioni dei luoghi si è capito che ti ci sei orientata assai bene, vedendo pure cose che a noi sono sfuggite. Hiroshige stava poggiato per terra come un mendicante, per questo non era così scontato notarlo, anche perché io pure evito i posti stile antiquario, come quello dove stava incastrato. Infatti al primo giro non ci ho perso nemmeno un secondo, però ormai uso fare un giro finale più tranquillo, e Lui mi ha chiamato: "Coniciu-à". Chiedere il prezzo era inizialmente una pura curiosità...
Ringrazio pubblicamente @mantegna non solo per la piacevole compagnia, ma anche per avermi fulmineamente chiarito il motivo per cui andare alle mostre, tipo Miart, Bologna o quella attuale a Verona, mi annoia e anche mi rattrista. In due parole, la spiegazione è: quando vai alle mostre sei un comprimario passivo e impotente, sarà ben raro che tu chieda prezzi o compri; viceversa, al mercatino il protagonista sei tu - inutile spiegare perché. Io la trovo tanto semplice quanto geniale.

Anche a me è sfuggito il lavoro made in Japan se era a terra, avevo visto qualcosa di simile appeso mi parva nello stand dove c'era il De Chirico... Ieri vi avrei anche guidati, ma mi avete snobbata! :( Capisco che temessi di dovermi "foraggiare", dico in senso letterale, eppure nemmeno ero da buttare visto che almeno durante il mio tour le donne erano poche e non ho visto un gran che. Chissà forse ci siamo pure incrociati inconsapevolmente. In attesa dello smontaggio della libreria sono anch'io ritornata sui miei passi. :p:D

Avrò bisogno d'aiuto per la ceramica strana, se poi di ceramica si tratta! Oltre che inciso superiormente "morbidità" alla base è inciso qualcosa tipo Nillo o Millo, nel primo caso potrei ipotizzare un Nillo Beltrami, sarebbe un colpaccio, ma non ho visto sue firme in giro.

Dimenticavo c'era questa mattina una cartella anni '80 non ricordo se 83-89 ma potrei sbagliarmi con 5-6 acqueforti a colori giganti, tiratura 100 e timbro a secco e buono stato, rinviava a Verona forse in occasione di una mostra, non ricordo nemmeno un nome tutti italiani, ma ne mancava una, proposta a 60 Euro ma ho lasciato.

P.S. Mai stata ad una fiera ma c'è da dire che determinati autori ai mercatini non li vedi proprio.
A proposito non so se avete notato dal solito con tante grafiche il lavoro della Badiali, mi pareva d'averlo visto in qualche catalogo d'asta.
 
Complimenti per le ceramiche, da me a 25 euro non te le avrebbe date nessuno, manco il banco che fa i prezzi stracciati. Quando qua vedono le scritte Albisola i prezzi schizzano all'inverosimile.

Oggi ho preso per 10 euro un miniritratto cornice/portafoto in avorio e pittura su celluloide, mancate dell'appoggio da tavolo, ma era presente il gancetto per appenderlo, era molto sporco nel ripulire nonostante la prudenza ho fatto sparire la firma, ma il dipinto è integro quindi poco male, imparato che con questi articoli le puliture dei dipinti bisogna farle completamente a secco.
Poi ho preso quattro appoggiapiatti/quadri in legno con 4 euro, con 2 euro un piccolo crocefisso dell'800 ed altri 2 euro sono andati per delle luci natalizie.
 
Oggi foulard Valentino seta leggere macchie difficilmente rintracciabili, 2 euri.
Simile, ma non uguale, a questo, che :-x:-x sta su ebay a 13 €, mentre tutti gli altri sono molto più cari :wall:

ValentinoFoulard.jpg
 
Anche a me è sfuggito il lavoro made in Japan se era a terra, avevo visto qualcosa di simile appeso mi parva nello stand dove c'era il De Chirico... Ieri vi avrei anche guidati, ma mi avete snobbata! :( Capisco che temessi di dovermi "foraggiare", dico in senso letterale, eppure nemmeno ero da buttare visto che almeno durante il mio tour le donne erano poche e non ho visto un gran che. Chissà forse ci siamo pure incrociati inconsapevolmente. In attesa dello smontaggio della libreria sono anch'io ritornata sui miei passi. :p:D

Avrò bisogno d'aiuto per la ceramica strana, se poi di ceramica si tratta! Oltre che inciso superiormente "morbidità" alla base è inciso qualcosa tipo Nillo o Millo, nel primo caso potrei ipotizzare un Nillo Beltrami, sarebbe un colpaccio, ma non ho visto sue firme in giro.

Dimenticavo c'era questa mattina una cartella anni '80 non ricordo se 83-89 ma potrei sbagliarmi con 5-6 acqueforti a colori giganti, tiratura 100 e timbro a secco e buono stato, rinviava a Verona forse in occasione di una mostra, non ricordo nemmeno un nome tutti italiani, ma ne mancava una, proposta a 60 Euro ma ho lasciato.

P.S. Mai stata ad una fiera ma c'è da dire che determinati autori ai mercatini non li vedi proprio.
A proposito non so se avete notato dal solito con tante grafiche il lavoro della Badiali, mi pareva d'averlo visto in qualche catalogo d'asta.

Ti abbiamo invitato diverse volte nel passato, ma abbiamo visto che hai sempre declinato, quindi non volevamo metterti ulteriormente in imbarazzo e dover declinare ancora....

Ti ringraziamo tantissimo per l'aiuto che ci hai sempre dato su questo forum e saremmo anche felici di conoscerti una volta o l'altra.

Ti suggerisco di postare anche le foto dei lavori che compri altrimenti facciamo fatica a capire di cosa si tratta.
 
Complimenti per le ceramiche, da me a 25 euro non te le avrebbe date nessuno, manco il banco che fa i prezzi stracciati. Quando qua vedono le scritte Albisola i prezzi schizzano all'inverosimile.

Oggi ho preso per 10 euro un miniritratto cornice/portafoto in avorio e pittura su celluloide, mancate dell'appoggio da tavolo, ma era presente il gancetto per appenderlo, era molto sporco nel ripulire nonostante la prudenza ho fatto sparire la firma, ma il dipinto è integro quindi poco male, imparato che con questi articoli le puliture dei dipinti bisogna farle completamente a secco.
Poi ho preso quattro appoggiapiatti/quadri in legno con 4 euro, con 2 euro un piccolo crocefisso dell'800 ed altri 2 euro sono andati per delle luci natalizie.

Confermo che i dipinti è meglio pulirli a secco, ho rovinato un quadro di uno svedese nel passato per voler fare pulizia (poi restaurato da amica pittrice).:(
 
Ti abbiamo invitato diverse volte nel passato, ma abbiamo visto che hai sempre declinato, quindi non volevamo metterti ulteriormente in imbarazzo e dover declinare ancora....

Ti ringraziamo tantissimo per l'aiuto che ci hai sempre dato su questo forum e saremmo anche felici di conoscerti una volta o l'altra.

Ti suggerisco di postare anche le foto dei lavori che compri altrimenti facciamo fatica a capire di cosa si tratta.

Vedremo per il futuro, non è che voglia fare la preziosa o l'invadente ed il tono era scherzoso, le foto le posterò come ho sempre fatto, oggi non avevo il cell. sotto mano e volevo fare prima qualche ricerca per non essere bruciata sul tempo quindi ho rinviato... Tanto Baleng me li boccia sempre tutti! :wall:
 
Confermo che i dipinti è meglio pulirli a secco, ho rovinato un quadro di uno svedese nel passato per voler fare pulizia (poi restaurato da amica pittrice).:(

In realta c'è un prodotto di cui non ricordo mai il nome :D ..ma Gino lo sa, per pulire i quadri...senza rovinarli, caruccio ma efficace..altrimenti la patata..tagliata a mo' di salame, man mano che si sporca e passata delicatamente seguita da un panno senza pelucchi...appena umido...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto