Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Incredibile: l'unico al quale in quella pagina non è associato un titolo! Visto che Bonington è stato a Venezia nel 1826, probabilmente una copia da, azzardo un nome, Veronese?
Comunque, per essere morto di tubercolosi a 25 anni, ha lasciato un bel corpo di opere. Van Gogh a quell'età non aveva ancora incominciato a dipingere! Mi sembra un precursore degli Impressionisti.
Per caso mi ritrovo ad avere qualche sua litografia. In Gran Bretagna è molto stimato, considerato un grande.
@Loryred Immaginavo che l'avessi già trovato, ma ho postato perché pochi conoscono Bonington ed era una occasione per vederne alcuni pezzi.
Quanto a pensare che sia una copia, non saprei, visto che il soggetto interessa soprattutto gli inglesi. Ho pensato a qualche altro autore, ma siccome non ci "credo", lascio stare, tanto alla fine è una litografia di un altro ancora (non si legge il nome, quello a destra).
 
Per caso mi ritrovo ad avere qualche sua litografia. In Gran Bretagna è molto stimato, considerato un grande.
@Loryred Immaginavo che l'avessi già trovato, ma ho postato perché pochi conoscono Bonington ed era una occasione per vederne alcuni pezzi.
Quanto a pensare che sia una copia, non saprei, visto che il soggetto interessa soprattutto gli inglesi. Ho pensato a qualche altro autore, ma siccome non ci "credo", lascio stare, tanto alla fine è una litografia di un altro ancora (non si legge il nome, quello a destra).

Ho visto che è un pittore piuttosto importante, direi che il nome a dx è R. Sherratt, pare indicare una libreria.
 
Ecco entrambe le firme ma per la lito l'originale avevo già riportato il link, dove ho citato la storia della Robsart e l'assenza del cane ma non ho trovato altre lito corrispondenti.

Vedi l'allegato 447774

Vedi l'allegato 447778

Vedi l'allegato 447790
In effetti Millo ... comunque, sotto la O di Millo, se non è una illusione ottica, par di vedere una scritta, tipo R*dio****
Quanto al quadretto barche, più che ad un ingrandimento (l'avevo già fatto ed è ancora peggio :melo: ) pensavo ad un aumento dei contrasti (fatto anche quello, ma inutilmente). Purtroppo sapere che il soggetto siano barche del Lago di Como non serve a molto. Qui ci vorrebbe il nostro amico degli effetti speciali, che già è intervenuto altre volte.
upload_2017-10-10_10-51-22.jpeg
 
Ho visto che è un pittore piuttosto importante, direi che il nome a dx è R. Sherratt, pare indicare una libreria.
Forse hai letto libr invece di lith

C'è un Thomas Sherratt incisore di riproduzione a Londra tra il 1860 e il 1880 (Bénézit) non esattamente un gigante :baci:
 
In effetti Millo ... comunque, sotto la O di Millo, se non è una illusione ottica, par di vedere una scritta, tipo R*dio****
Quanto al quadretto barche, più che ad un ingrandimento (l'avevo già fatto ed è ancora peggio :melo: ) pensavo ad un aumento dei contrasti (fatto anche quello, ma inutilmente). Purtroppo sapere che il soggetto siano barche del Lago di Como non serve a molto. Qui ci vorrebbe il nostro amico degli effetti speciali, che già è intervenuto altre volte.
Vedi l'allegato 447794

Difficile identificare esattamente..dipinto su tela di juta a trama grossa..più lo si ingrandisce...peggio è, comunque non male...le " Lucia" sono tipiche di tutto il Lago di Como..potrebbe essere Bellano o Bellagio, o Varenna...soggetti molto ritratti dai pittori lacustti
 
Forse hai letto libr invece di lith

C'è un Thomas Sherratt incisore di riproduzione a Londra tra il 1860 e il 1880 (Bénézit) non esattamente un gigante :baci:

No sono sicura, mi sono basata su ricerca in web e rinvia ad una libereria presumo americana, molto oltre confesso non sono andata.

Credo invece di aver risolto l'arcano della scultrice/pittrice con una certa sicurezza, Angela Milia, la cui storia spiega credo la reazione di mamma che ha definito la scultura un pò "angosciante", oltre la collocazione emiliana, con qualche mostra all'attivo, lo stile pare proprio il suo! Probabilmente il titolo non fa riferimento ad un linguaggio aulico ma ad un termine del vocabolario medico. le ho comunque trovato una collocazione.

milia - Artista - Celeste Network
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=68488
Angela Milia - Il sole sorge sempre all'alba


P.S. Il piatto per la cronaca è questo, avete capito che sono pigra con le immagini... a me pare che ricordi lo stile di alcuni lavori di Ghersi, con l'effetto "decorazione da dolci" e colori utilizzati oltre alle tecniche, ma attendo i giudizi critici!

wp_20170618_16_29_07_smart-jpg.436013
 
No sono sicura, mi sono basata su ricerca in web e rinvia ad una libereria presumo americana, molto oltre confesso non sono andata.

Credo invece di aver risolto l'arcano della scultrice/pittrice con una certa sicurezza, Angela Milia, la cui storia spiega credo la reazione di mamma che ha definito la scultura un pò "angosciante", oltre la collocazione emiliana, con qualche mostra all'attivo, lo stile pare proprio il suo! Probabilmente il titolo non fa riferimento ad un linguaggio aulico ma ad un termine del vocabolario medico. le ho comunque trovato una collocazione.

milia - Artista - Celeste Network
Angela Milia - Il sole sorge sempre all'alba
Brava come scultrice, meno come pittrice. La storia non l'ho trovata, ma alcuni aspetti mi fanno pensare a sedia a rotelle, sbaglio?

Comunque complimenti per la ricerca, e ti confesso una cosa: mi era venuto il dubbio che la seconda L fosse una I, ma poiché non era chiaro, ho pensato: se non lo vede lei, che ce l'ha in mano ... Ecco l'importanza di più foto e fatte il meglio possibile in questi casi.

Poi, sulla pigrizia io dovrei solo stare zitto :rolleyes:, visto che è un anno che non scornicio e ormai varie opere aspettano solo che io ci metta la manina dietro :brr:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto