Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ieri giretto al compravendo locale, niente di che mi ha attirato una coppia di vasi cinesi, il marchio diceva antichi del 700, ma........................... erano troppo perfetti per essere veri, quindi niente acquisto :vado:


Alla fine sono uscito con due orologi, uno swatch nero a 7,80 euro più uno elegante praticamente nuovo a 13 euro, acquisti utili, il prezzo da nuovo dello swatch 45 euro, l'altro sul mercato sta sui 40 euro usato, la :moglie: ne voleva uno dei due ma ho detto :stop: ma resterò ai prossimi assalti? :squalo:
 
per ora ha mollato, ma non so per quanto :nero:
Sicuramente non vede l'ora di averne uno.:banana:

Ti conviene il metodo Salomone. Dille: "per non fare torto a nessuno dei due, ce li dividiamo a metà: mezzo orologio a te e mezzo a me, mezzo a te e mezzo a me".
Se ti prende per matto o comincia a spiegarti come niente fosse quale dei due vuole, mollala.
Se ti dice OK, d'accordo, allora sposala.

:piazzista:
 
Meglio di così non credo proprio di riuscire, posto anche un segmento di scritto /firma residuo sul retro tarlato. Poi c'è un'etichetta adesiva con msn o ms4 m54, forse traccia di inventario.

Vedi l'allegato 447981

Vedi l'allegato 447982
Come firma , l'unico che potrebbe rientrare può essere Eugenio Baroni , discreto scultore ma che ha anche realizzato dipinti.
Non sono riuscito a trovare nè la firma nè un opera per fare un confronto.
Servirebbe un supplemento d'indagine , ma in questo non credo ti serva aiuto.....
Bitte !
 
Meglio di così non credo proprio di riuscire, posto anche un segmento di scritto /firma residuo sul retro tarlato. Poi c'è un'etichetta adesiva con msn o ms4 m54, forse traccia di inventario.

Vedi l'allegato 447981

Vedi l'allegato 447982
Scusate il ritardo, ma ero impegnato in qualche installazione.

Direi che ora la firma prende corpo (vedi allegato).

Lascio a voi la ricerca finale.

olietto_lre.jpg
 
Oggi un'esperienza positiva da mercatino.
Vista un'incisione che mi sembrava troppo interessante per lasciarla lì ho deciso di spendere le fatidiche 40 euro.
La dicitura in basso a sinistra non lascia spazio a dubbi: da un soggetto di Jo Strada (si tratta del pittore fiammingo Giovanni Stradano, o Stradanus), incisa da P. Galleus (si tratta di Philip Galle, vissuto Olanda 1537 – 1612).
Dunque incisione antica bulino e acquaforte, con soggetto interessante, un guaritore che cera di curare un bambino in una scena molto concitata e ricca di particolari. Inutile dire che il soggetto ci lascia intuire come si vivesse nel '500.
IMG_1867.JPG


Contento del mio acquisto ma un po' in colpa per l'ennesima spesa mi metto comunque alla ricerca in rete.
E cosa scopro? L'autore dell'incisione non è P. Galle (che comunque non è un autore sconosciuto) ma di Hendrick Goltzius, vissuto nella seconda metà del '500, importante e ricercato incisore olandese e che P. Galle ne è solo l'esecutore materiale (Galle infatti non fu solo incisore ma anche stampatore).
La stampa è presente nel Rijks Museum di Amsterdam, e da quanto posso capire la mia dovrebbe essere una prima edizione, o comunque una edizione coeva dato che in rete ho trovato anche questa:

apostol_29-300x234.jpg

L'immagine è piccola ma è evidente l'aggiunta di un testo sotto il libro e dell'autore in basso a destra (evidentemente qualcuno nel tempo si è posto il problema che l'autore non era evidente, e poteva essere scambiato con Galle).
Il soggetto è San Paolo che resuscita Eutico, dalla serie “Atti degli Apostoli”, trentasei soggetti da disegni di Stradanus realizzati da Goltzius editi ad Antwerp da Philippe Galle nel 1582. Una sola di queste incisioni fu firmata da Goltzius.
Non sono in grado di stabilirne il valore ma sicuramente molto molto più di quanto ho pagato.
 
Ultima modifica:
Oggi ho fatto un giretto in un compravendo vicino alla mia città, ho trovato un vasetto vecchia parigi a 6 euro, a 50 centesimi preso un piccolo vaso transferware stile cinese, marchiato austria ma fatto da maniffattura industriale in boemia nei primi 900 e due portauovo uguali ad 2 euro, sono della stessa serie ma essendo antichi hanno piccole differenze.

ths-DSCF3421.jpg


Il vasetto francese è tipo questi ma ha un po' di sfondo blu.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto