Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Tornando alle tue incisioni, devo ripetermi: la grafia della firma somiglia assai a quella, famigerata, del D'amico. Una mano da contabile, non da artista. Firma posticcia?

Poi, a sinistra in basso della Scala c'è una scritta in cui, dopo opportuni ingrandimenti, io leggo Nino Sala 49. Mi sa che sono tutti nomi farlocchi, questo, quello della firma e pure gli altri, D'Amico ecc., salvo uno, quello delle belle incisioni di VE e MI, Guglielmo Baldassini, che comunque pure lui si firmava spesso con nomi di fantasia, oltre che con il suo.

La cosa è spiegabile trattandosi di incisioni "turistiche", cioè rappresentanti luoghi importanti e significativi: magari ne stampavano un bel po', poi cambiavano qualcosa e la stessa lastra ricominciava a farsi torchiare ... insomma, nell'Italia del secondo dopoguerra bisognava ben arrangiarsi, no?
Ritengo convincenti le tue analisi. Inoltre rispetto al San Gimignano questa è proprio scolastica, ma avevamo trovato che il San Gimignano era a sua volta il rifacimento di una foto d'autore. Insomma tutto un riciclo di cose fatte da altri. Diciamo che per 4 euro ho peccato di impeto.
 
Ritengo convincenti le tue analisi. Inoltre rispetto al San Gimignano questa è proprio scolastica, ma avevamo trovato che il San Gimignano era a sua volta il rifacimento di una foto d'autore. Insomma tutto un riciclo di cose fatte da altri. Diciamo che per 4 euro ho peccato di impeto.
Chi è senza peccato scagli la prima pietra litografica :grinangel::maestro:
 
Chi è senza peccato scagli la prima pietra litografica :grinangel::maestro:

Avevo letto anch'io di questo Nino Sala, di cui non ho trovato traccia se non una Tipogrfia Sala Luigi e figli attiva a Milano fino al '45 ed uno dei figli Carlo fu anche un incisore ma null'altro.

Sui titoli in tedesco in effetti nel primo caso si tratta di autoritratto del 70-enne intento a disegnare, nel secondo di un mercato bovino (Rind = manzo) direi a Leida, nota città olandese, non per traduzione, ma per buon senso, non credo che al tempo ci si ponesse il pb. delle sofferenze degli animali!! :pollicione:
 
Buongiorno a tutti. Ieri fatto scorta di dipinti da studiare, 5 a 12 euro!
Uno mi pare di buona fattura, ha anche un underdrawing che poi posteró.
Qualche notizia sull'autore? Firmato da.re.c

Grazie

DSCF3436.JPG
 
Oggi giro a Gonzaga con mamma che ha potere altamente inibitorio per cui nessun acquisto e devo ammettere anche nessuna tentazione, una grafica di Carmelo Cappello talmente rovinata per cui nemmeno ho chiesto il prezzo e poco altro.

Credo di aver visto un'incisione sempre del nostro della Scala... ho cercato di osservare bene ma nulla di nuovo.

Su da.re.c. non ho trovato nulla, lo trovo un pò inquietante con le unghie rosso lacca e la mano del bambino... ti propongo, non ricordo se ti eri già cimentato allora, la mia "vacca bruna" pseudo-Segantini ed il mulino di altro pittore forse noto parecchie pagine fa rimasti tuttora nel limbo.
 
Oggi giro nel compravendo locale, di interessante una zuppiera galvani con piatto il tutto a 15 euro,
Poi una piccola "zuccheriera" in ceramica, che sembrava dalla lavorazione molto antica, ma l'usura del tempo diceva un'altra cosa, quindi l'ho lasciata lì.

Ora per un po' niente cacce nei mercatini locali, perchè vado nel prossimo fine settimana all'estremo Sud, se avrò occasione o tempo qualche piccola caccia la farò li.

Il ritorno sarà tra sabato e domenica di novembre, ho controllato che mercatini fanno al centro italia vicino all'autostrada del sole, ho visto che c'è Fiuggi, Frosinone ed...................... Arezzo :wow: dipende l'ora del passaggio vicino a quelle località, ma probabilmente tirerò dritto, visto che il viaggio che devo fare è lunghissimo.
 
Oggi giro a Gonzaga con mamma che ha potere altamente inibitorio per cui nessun acquisto e devo ammettere anche nessuna tentazione, una grafica di Carmelo Cappello talmente rovinata per cui nemmeno ho chiesto il prezzo e poco altro.

Credo di aver visto un'incisione sempre del nostro della Scala... ho cercato di osservare bene ma nulla di nuovo.

Su da.re.c. non ho trovato nulla, lo trovo un pò inquietante con le unghie rosso lacca e la mano del bambino... ti propongo, non ricordo se ti eri già cimentato allora, la mia "vacca bruna" pseudo-Segantini ed il mulino di altro pittore forse noto parecchie pagine fa rimasti tuttora nel limbo.
Grazie per la ricerca su da.re.c, i pittori (anche quelli amatoriali) sono talmente tanti ......
Per le tue opere, mi ricordi i post in cui si trovano?
Cosi' ci provo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto