Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Buongiorno a tutti. Ieri fatto scorta di dipinti da studiare, 5 a 12 euro!
Uno mi pare di buona fattura, ha anche un underdrawing che poi posteró.
Qualche notizia sull'autore? Firmato da.re.c

Grazie

Vedi l'allegato 449339
E come vi avevo promesso ecco l'analisi del dipinto.

E' interessante vedere il disegno preparatorio (in IRR), soprattutto nel particolare, e notare la modifica (credo) del naso.
Chi e' piu' esperto mi dira'.

Mamma VIS-IRR-UVR.jpg


Mamma VIS-IRR part.jpg
 
Oggi giro a Gonzaga con mamma che ha potere altamente inibitorio per cui nessun acquisto e devo ammettere anche nessuna tentazione, una grafica di Carmelo Cappello talmente rovinata per cui nemmeno ho chiesto il prezzo e poco altro.

Credo di aver visto un'incisione sempre del nostro della Scala... ho cercato di osservare bene ma nulla di nuovo.

Su da.re.c. non ho trovato nulla, lo trovo un pò inquietante con le unghie rosso lacca e la mano del bambino... ti propongo, non ricordo se ti eri già cimentato allora, la mia "vacca bruna" pseudo-Segantini ed il mulino di altro pittore forse noto parecchie pagine fa rimasti tuttora nel limbo.
Se ti piacciono le immagini inquietanti ....... cosi' e' meglio.

Vedi l'allegato Mamma VIF.jpg
 
Se ti piacciono le immagini inquietanti ....... cosi' e' meglio.

Vedi l'allegato 449448

Davvero inquietante nella visione notturna e spettrale... il pb. è che essendo solo sigle non si capisce nemmeno quale potrebbe essere il nome ed il cognome nelle varie combinazioni, sul retro non c'è nulla?

Ti do i riferimenti per i miei lavori, sono solo le firme nelle pagine precedenti trovi anche il dipinto intero, vediamo se esce qualcosa di nuovo con i tuoi sistemi di visualizzazione:

Questo è il link del mulino

https://www.investireoggi.it/forums...i-aste-eredita.83771/page-242#post-1045210944

Questa la mucca:

https://www.investireoggi.it/forums...-mercatini-negozi-aste-eredita.83771/page-250
 
Davvero inquietante nella visione notturna e spettrale... il pb. è che essendo solo sigle non si capisce nemmeno quale potrebbe essere il nome ed il cognome nelle varie combinazioni, sul retro non c'è nulla?

Ti do i riferimenti per i miei lavori, sono solo le firme nelle pagine precedenti trovi anche il dipinto intero, vediamo se esce qualcosa di nuovo con i tuoi sistemi di visualizzazione:

Questo è il link del mulino

https://www.investireoggi.it/forums...i-aste-eredita.83771/page-242#post-1045210944

Questa la mucca:

https://www.investireoggi.it/forums...-mercatini-negozi-aste-eredita.83771/page-250
Dura con le tue di firme.

Non sono riuscito a tirarci fuori gran che, su una, la firma del mulino.
i segni si vedono me interpretarli e' difficile.

Se ti interessa potremmo provare fare delle foto in IR, mi pare che tu ti trovi in zona Veneto, giusto?
Ovviamente aggratis ;-)

Firma mulino.jpg


Firma mulino col.jpg
 
@cassettone HELP!
L'insana novità delle ceramiche mi ha fatto acquistare oggi, presso un compravendo, anzi, "donavendo" ecclesiastico, un vassoietto (cm. 23x12) di ceramica con decorazione centrale vaso frutta e due foglione di acanto ai lati. E' evidentemente cosa quantomeno recente, direi pure turistica, porta sul retro la scritta C. Garrido Sevilla, e i due buchi per appenderlo.
Carino è carino, e pure ben fatto e modellato, ma io l'ho preso a 3 € sperando nel colpaccio, cioè che valga almeno 6 € :jack:
Internet non mi aiuta molto, anche se a Siviglia chiaramente le ceramiche abbondano (e ricordo certe stupende birrerie di periferia a Madrid con maioliche che impreziosivano la situazione in modo splendente). Per ora non posto la foto, mi sembra tutto sommato superflua e un po' mi vergogno ... comunque, è ad uso regalo, spero sia possibile.


PS ho trovato questo :confused: PLATO CERAMICA TALAVERA PINTADO A MANO FIRMADO C.GARRIDO 15 CM
 
Ultima modifica:
Oggi giro in mercatino a che va a fasi alterne, con ultimi appuntamenti piuttosto deludenti e pochi banchi. Oggi ne ho fatto poco più di metà perchè non volevo lasciarmi indurre in tentazione dopo aver acquistato un piumino leggero/parka con cappuccio color panna nuovo Cristina Gavioli ed uno in tessuto profilato in lapin (in genere evito le pellicce ma mi stava davvero bene) entrambi per 15 Euro e da altro venditore un lenzuolo matrimoniale in puro lino con punto a giorno e ricami ed un quadro per un forfait di 15 Euro. Lenzuola di quel tipo, prob. era un corredo perchè ancora in confezione originale in genere min 100 Euro.

Il quadro incorniciato in metallo satinato e passpartou tipo garza molto particolare è un lavoro di Erio Baracchi '75, pittore modenese morto qualche anno fa.



Erio Baracchi (1926 - 2012) pittore e grafico, è nato a Modena, dove ha seguito gli studi artistici e ove è vissuto.

“Sono riconoscibili al primo sguardo le opere di Baracchi – ha scritto il critico Michele Fuoco del pittore modenese che fu definito ‘poeta futuribile’ - per la struttura di rigorosa architettura, di aristocratica sapienza tecnica.
Il suo iter è segnato dall'esperienza nell'ambito dell'industria d'avanguardia a cui associa, dal 1961 al 1980, l'insegnamento di discipline artistiche nelle scuole statali. È la tecnologia a influenzare la sua ricerca rivolta a meditare sulla condizione dell'uomo nell'epoca della produzione automatizzata.

La sua pittura trova negli “Ambienti” la connotazione di originalità (il mio è uno di questi!!), riconoscibili al primo sguardo per la struttura di rigorosa architettura. Negli “Ambienti”, dalle calibratissime costruzioni geometriche, dove il colore nelle sue successive decantazioni vivifica il tracciato lineare, viene riservata una zona di mistero, con connotazioni metafisiche che tanto piacevano a Dino Buzzati, autore di un articolo sul Corriere della Sera, dedicato nel 1971 al modenese, per la mostra alla “Borgonuovo” di Milano. E proprio Milano è stato il centro dell’ attività espositiva, a partire dal 1960.

Limitata la sua produzione, dopo il suo esordio alla IV Mostra nazionale del disegno e dell'incisione moderna a Reggio Emilia (primi anni '60), si contano oltre 300 mostre fra personali e collettive.
Dal 1960 espone con cadenza quasi annuale a Milano, città centro della sua formazione artistica. Partecipa per invito a mostre internazionali: Esposizione della pittura contemporanea al Modern Art Center di Zurigo (1965), “Aspetti dell'evoluzione artistica modenese nel secolo XX” a Timosoara (Romania), personale nel 1979 alla Woodstock Gallery di Londra, le mostre all'Atkins Gallery di Southport e alla Scuola di Architettura dell'Università di Liverpool nel 1980, la mostra itinerante dei modenesi in Germania nel 1983-84, Barcellona (1995-96). Da citare la In Italia: Artecontemporanea al Museo Civico di Bologna nel 1974, mostra-mercato “Segnalati Bolaffi” a Palazzo Lascaris di Torino nel 1976, “Pittura emiliana nel XX secolo” alla Galleria “Il Carpine” di Roma nel 1984.
Tra i numerosi riconoscimenti vanno ricordati la segnalazione "Bolaffi" (1976 e 1983) nonchè quella recente nel catalogo Italia in Giappone. I due Rinascimenti, Tokyo 2002.
A Modena ha esposto più volte al Centro Studi Muratori e a Punto Arte.
Al pittore Erio Baracchi è stato intitolato l’Atelier dell’Università della Terza Età (Ute) di Modena.
Un suo lavoro tra i 150 in asta a favore delle zone terremotate in Emilia.

"Un forte senso di spaesamento coglie chi si pone dinanzi all'opera di Erio Baracchi: Il lessico originale e penetrante che connota lo stile dei suoi quadri, nutrito dalla sua passione per la tecnologia....attinge alle regole della geometria, della simmetria bilaterale; un linguaggio "tecnologico" dunque, governato da forme rigorosamente razionaliste, sapientemente impiegato per scandagliare gli aspetti più intimi e profondi dell'essenza umana...."
Chiara Felicetti


Il mio lavoro, piuttosto piccolo può assomigliare a quello in copertina, pare matita in bianco-nero.
P.S. Caro Pink, non sono proprio veneta ma bolzanina residente tra bassa Lombardia ed Emilia, se capiterà qualche futuro incontro tra forumisti porterò dietro anche i miei "indecifrati" per ora grazie del tempo e dell'aiuto prezioso.

Baracchi.png
 
Ultima modifica:
Torno a prendere qualcosa. Questa volta credo un flop.
2 euro con vetro rotto e cornice da buttare l'ho preso e fatto mio.

1 su 20 ~ Lumen ???

P_20171029_201153_1_1.jpg


P_20171029_201203_1.jpg


P_20171029_201158_1.jpg
 
Ennio Ludovico Chiggio...in arte lumen?...mah, la calligrafia mi sembra incerta, da persona anziana...e questo quadra..Lory!!!..PS certo che siete degli spendaccioni...
 
Ennio Ludovico Chiggio...in arte lumen?...mah, la calligrafia mi sembra incerta, da persona anziana...e questo quadra..Lory!!!..PS certo che siete degli spendaccioni...

In realtà Lumen sembra essere il nome della mostra tenutasi nel 2010 e non il nome d'arte dell'artista. Inoltre le firme trovate riportano Chiggio in corsivo. Peccatto, magari hai approfondito altro ?!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto