Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Le firme comunque rimangono troppo somiglianti perchè la prima sia stata apposta da altra mano.
Urge una lente come quelle degli esperti del forum, di cui mi doterò presto, per capire circa l'originalità delle litografie e se le firme sono state apposte di proprio pugno e non tramite procedimenti furbetto-meccanici:
Firma della mia:
Vedi l'allegato 454785
Firma della lito che si trova in rete:
Vedi l'allegato 454786
Rimane comunque l'assenza di numerazione e anche la diversa dimensione rispetto alla lito in rete, che farebbe pensare, se originale, ad un esemplare extra non numerato.
Ciao.

Oltre ad una lente, ti suggerisco (come ho gia' fatto in altro post) un piccolo microscopio (costo a partire da 2,5 euro) come questo.

Io non esco piu' senza ;-)

30x microscope.JPG
 
Prova a guardare (ci vorrà un po' di tempo) Calisto Gritti o Carlo Gritti
Considerando che l'ho preso a due passi da Bergamo e che Gritti è cognome prettamente bergamasco (per la diffusione dei cognomi in IItalia consiglio il sito Turismo, viaggi e tradizioni in Italia | Gens):

Gritti.PNG


considero l'ipotesi altamente probabile. Carlo è il padre, Pietro e Calisto sono i figli, tutti e tre artisti. Ho visto le opere di Calisto (tra l'altro insegnante di incisione calcografica all'accademia di Carrara e lui stesso incisore), lo stile è del tutto diverso.
Per Carlo e Pietro sto indagando...
 
Considerando che l'ho preso a due passi da Bergamo e che Gritti è cognome prettamente bergamasco (per la diffusione dei cognomi in IItalia consiglio il sito Turismo, viaggi e tradizioni in Italia | Gens):

Vedi l'allegato 454823

considero l'ipotesi altamente probabile. Carlo è il padre, Pietro e Calisto sono i figli, tutti e tre artisti. Ho visto le opere di Calisto (tra l'altro insegnante di incisione calcografica all'accademia di Carrara e lui stesso incisore), lo stile è del tutto diverso.
Per Carlo e Pietro sto indagando...

Di bergamaschi esistoo anche un Giovanni ed un Battista Gritti, ma magari li avrai già trovati tu! Buona ricerca, nel feattempo io parto per la caccia!

Costa di Mezzate, in mostra le opere di Battista Gritti - Bergamo News

Raccolte in un museo in Spagna le opere di due pittori bergamaschi

P.S. Aggiorno qui vista l'irrilevanza degli acquisti, solo abbigliamento, una borsa in pelle tipo optical a cerchi colorati primavera-estate prticamente nuova (5 Euro) incluso un vecchio sgabello in legno di quelli che si usavano per mungere con piedi incastrati a 15 Euro ben messo, ma ho la sensazione di non aver fatto un affare (su ebay come il mio c.a 40 - 50 Euro). Ho anche rivisto la cartella di 5 acqueforti meno una, oggi venduta al doppio, ricordo tra gli autori Saetti/ Rosa(t)i S., forse la prima volta ho fatto un errore a non prenderla.
 
Ultima modifica:
Oggi al mercatino ho completato un lungo lavoro di erosione ai fianchi. Riproduco qui i due Campigli presi, le immagini vengono da internet, i miei sono in nero e senza firma a matita. Da Teseo, 1948. 230 es. complessivi, non firmati

Antigone
immagine-opera-antigone-1000-1000-16091.jpg
Campigli Teseo Pasiphae 1948.jpg
e Pasiphae

Description: Massimo Campigli. Theseus: 13 Lithographs By Massimo Campigli. Gide Andre, John Russel, Massimo Campigli Illustrator [New York]: Published by James Laughlin. Printed by Officina Bodoni, Verona, Italy [1949]. Illustrated with 12 lithographs in B/W by Massimo Campigli, plus a laid lithograph in color. The lithographs were pulled from stone by Piero Fornasetti. Text in English translate by John Russel from the French text by Andre Gide. One of of 200 copies on Pescia handmade paper. Book designed by Hans Mardersteig, bounded in a decorative cloth binder. Ref: Campigli Catalogo ragionato dell’opera grafica, Meloni/Tavola # 87.

Quanto? 7 o 8 volte meno di quanto chiedano le più note gallerie. :-o
 
Oggi al mercatino ho completato un lungo lavoro di erosione ai fianchi. Riproduco qui i due Campigli presi, le immagini vengono da internet, i miei sono in nero e senza firma a matita. Da Teseo, 1948. 230 es. complessivi, non firmati

Antigone
immagine-opera-antigone-1000-1000-16091.jpg
Vedi l'allegato 454884 e Pasiphae



Quanto? 7 o 8 volte meno di quanto chiedano le più note gallerie. :-o

Trovata la 2° del 1949 400 - 600 Euro, l'altra del 1948 su Amorosart 900 Euro! Bei lavori e bel colpo!
 
Buona sera.

Questa settimana e' arrivato (asta sulla baia) un quadro dell'ottocento :-O
Pagato ben 70 euri.

La firma si legge, ma capire chi fosse, e' arduo!
Ho gia' iniziato la pulitura.

Ottocento VIS.jpg


Ottocento firma.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto