Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

in effetti negli anni abbiamo avuto pochi colpi di fortuna, ma un Dorazio, un Del Pezzo e un Baruchello (identificato dopo almeno 5 anni...) li abbiamo trovati a 5 euro in tutto... Ancora nelle buste probabilmente provenienti da un fallimento di qualche rigattiere (erano in un cestone in un contovendita...). Per il resto niente di particolare...
Proverò a fare ricerche su Pietro Landi. Grazie mille e non mancherò di mettervi nuovamente alla prova! (finchè avrete pazienza...)
 
Sei gentile, però forse non ti è chiara la mia operatività, come è peraltro logico.
Premessa: ho troppi anni per accumulare cose pur belle, piuttosto dovrei darne via - e capita, e recupero sempre assai meno di quello che sarebbe il "valore". Senza dire che, come tutti i viziosi, debbo farmi carico di questa tabe e pormi dei limiti, come si può facilmente immaginare. Poi, mi piace andare a caccia, ma, con la premessa appena espressa, o trovo autori legati alla mia storia personale (e "regalati") o cerco la scoperta che sia anche un possibile colpaccio.:banana: E comunque, per poter continuare a cuor leggero, devo spendere cifre ridicole. Ovvero, anche in rapporto alla mia ormai lontana esperienza mercantile, comprare un pezzo con una specie di garanzia sottintesa, e cioè che comunque penso che a un mercante, a quel prezzo, potrei sempre rivenderlo facilissimamente. Infine, c'è anche la faccenda del salvare gli orfanelli, che significa spendere poco per opere che non valgono molto commercialmente, ma meritano più attenzioni di quante ne dia il mercante possessore.
Ora, il Voss, che per me è un bel pezzo, ha già un prezzo al quale, per esempio, ho acquistato da poco, operando l'ennesima, ma giustificata, eccezione, il mio ultimo Corneille. E' autore a me sinora ignoto. Nessun mercante in Italia mi renderebbe i 40 (+10 minimo sped.), nessuno lo conosce, nessuno lo vende. Se vogliamo, poi, lo hai cacciato tu, non io :)
Per tutto questo, sei tu che l'opera ha incontrato nel suo percorso e io, proiettando su di te le mie modalità, per questo consigliavo l'acquisto. Per tenertelo, perché diventerà un punto fermo nella tua storia - visto che mi pare sei giovane abbastanza..
Se però anche per te vale la riserva mentale di saperlo rivendibile allo stesso prezzo con facilità, ovvero 40 euro ti creano problemi, capisco se lo lasci, tanto più che il saggio @mantegna ti ha ben esposto i motivi per cui non devi preoccuparti.

Detto questo, io a 10€ lo comprerei per il motivo della teorica rivendita, a 15 per salvare l'orfanello, a 20 max per innamoramento personale. Sempre per controllare il vizio. Ma non per tutti noi valgono le stesse cifre.
Se si tratta di un compravendo, puoi comunque attendere che il prezzo si dimezzi, se tanto è previsto. Ovvero trattare, ma di solito non lo fanno.
Grazie della disponibilità, la stima è ricambiata, anche visti i tuoi risultati pratici :cin::ola:

PS Alviani firmati mai visti, ma pentole, tavolini e sedie di alluminio assolutamente uguali, sì, viste molte :prr:

Grazie per i complimenti, la stima è mia nei tuoi confronti ... io troppo “giovane” ancora ma piano piano grazie a te e agli altri sto imparando molto...

Quando farai il banco ci delizierai con un’anima fotografia !?



in effetti negli anni abbiamo avuto pochi colpi di fortuna, ma un Dorazio, un Del Pezzo e un Baruchello (identificato dopo almeno 5 anni...) li abbiamo trovati a 5 euro in tutto... Ancora nelle buste probabilmente provenienti da un fallimento di qualche rigattiere (erano in un cestone in un contovendita...). Per il resto niente di particolare...
Proverò a fare ricerche su Pietro Landi. Grazie mille e non mancherò di mettervi nuovamente alla prova! (finchè avrete pazienza...)

Qualche fotografia ci farebbe molto piacere !!!
 
Grazie per i complimenti, la stima è mia nei tuoi confronti ... io troppo “giovane” ancora ma piano piano grazie a te e agli altri sto imparando molto...

Quando farai il banco ci delizierai con un’anima fotografia !?
Mah, sarà un banco-discarica, "tutto a 10 €", in pratica un tentativo di affibbiare un po' di orfanelli, ma dei più miserandi, a nuovi genitori. Se posto fotografia la moderazione potrebbe cancellarla e bannarmi per oltraggio al pudore. o_O
 
Mah, sarà un banco-discarica, "tutto a 10 €", in pratica un tentativo di affibbiare un po' di orfanelli, ma dei più miserandi, a nuovi genitori. Se posto fotografia la moderazione potrebbe cancellarla e bannarmi per oltraggio al pudore. o_O

Dai dai per quanto orfanelli sicuramente non peccano per qualità, altrimenti come dicono a Napoli non li avresti accattati

Buona notte
 
Dai dai per quanto orfanelli sicuramente non peccano per qualità, altrimenti come dicono a Napoli non li avresti accattati

Buona notte

E' tutto relativo. Da qui (ora non posso vederli, sono nell'immond .... nell'appartamento di fronte) ricordo per esempio un piccolo Balliana pagato 2 €, tre pezzi orientali a 10 € in tutto (due indiani, uno thai), un Beltrame piccolino a 2 e via così ... :depresso:

O i recenti Piacesi a 1 €, Vedutina Firenze 5 €, lo stesso Jacquemart a 5 € (ma questo è bbono).
 
Ecco le foto delle opere che vi dicevo. La qualità della foto non è granché, ma spero sia sufficiente...

Dorazio bis.jpg


Del Pezzo bis.jpg


Baruchello corretto.jpg
 
Di Jan Voss ho trovato un lavoro anni 1958-1959 piuttosto simili alla tua lito:

Ohne Titel by JanVoss
Ottimo, brabrabravissima, tra l'altro conferma il discorso di fine anni 50. Speriamo solo che non lo veda kiappo, rischia l'aneurisma :rolleyes::D
Ecco le foto delle opere che vi dicevo. La qualità della foto non è granché, ma spero sia sufficiente...

Vedi l'allegato 463737

Vedi l'allegato 463738

Vedi l'allegato 463739
Premesso che Baruchello non mi ha mai detto niente, le prime due sono di qualità, anche relativamente ai loro autori.
Speriamo che i colpi di :ciapet: si ripetano copiosi. 5 € tutti e tre? :transf:invidia invidia invidia
 
Di Pietro Landi non ho trovato nulla (firma, altre incisioni...) ma non demordo e continuo la ricerca. Approfitto di voi per sottoporvi questi due quadretti trovati in un mercatino, forse un po' kitsch ma ci hanno incuriosito. Una volta a casa abbiamo trovato qualcosa di scritto sul retro... Qualcuno riesce ad aiutarci? Intanto grazie e per un po' la smetto con queste richieste...
IMG_20180215_190801440.jpg


IMG_20180215_190835899.jpg


IMG_20180215_190812382.jpg


IMG_20180215_190911814.jpg
 
Di Pietro Landi non ho trovato nulla (firma, altre incisioni...) ma non demordo e continuo la ricerca. Approfitto di voi per sottoporvi questi due quadretti trovati in un mercatino, forse un po' kitsch ma ci hanno incuriosito. Una volta a casa abbiamo trovato qualcosa di scritto sul retro... Qualcuno riesce ad aiutarci? Intanto grazie e per un po' la smetto con queste richieste...Vedi l'allegato 463744

Vedi l'allegato 463745

Vedi l'allegato 463746

Vedi l'allegato 463747
Certamente avrete già visto che esiste un Renato Gobbi, pittore di Piacenza. Non è facile dire se possa anche essere autore di queste acquetinte (così pare, ma non si capisce bene dalla foto, essendo pure incorniciati). Per il resto, consultare la scritta sotto il mio avatar :sad::ombrello:

edit: esiste anche un Patrizio Gelli di Pistoia (non ho trovato la data di nascita, e questi pezzi sembrano piuttosto vecchiotti ...)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto