Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

X Pikers90
Ho fatto una piccola indagine, nessun riferimento a pittori famosi.
Il disegno sembra ritrarre delle donne in spiaggia o in riva ad un fiume, quindi gente di alto lignaggio
Il cognome Mangelli è poco diffuso, solo in una parte della Romagna ce n'è qualcuno, il cognome Mangelli è famoso per il conte Orsi Mangelli famoso allevatore di cavalli da corsa.

Orsi Mangelli - Wikipedia

Potrebbe essere un disegno di uno dei discendenti?
 
X Pikers90
Ho fatto una piccola indagine, nessun riferimento a pittori famosi.
Il disegno sembra ritrarre delle donne in spiaggia o in riva ad un fiume, quindi gente di alto lignaggio
Il cognome Mangelli è poco diffuso, solo in una parte della Romagna ce n'è qualcuno, il cognome Mangelli è famoso per il conte Orsi Mangelli famoso allevatore di cavalli da corsa.

Orsi Mangelli - Wikipedia

Potrebbe essere un disegno di uno dei discendenti?
Ieri in serata ho trovato la dicitura che precedete il nome correlata al nome P. Mongelli delegato apostolico, questo su un libro sullo Stato Pontificio dell’800. Ho notato invece che la parte superiore è state rifilata ed ha cancellato alcune scritte. Peccato.
 
Ieri in serata ho trovato la dicitura che precedete il nome correlata al nome P. Mongelli delegato apostolico, questo su un libro sullo Stato Pontificio dell’800. Ho notato invece che la parte superiore è state rifilata ed ha cancellato alcune scritte. Peccato.

Non sembra una O ma una A, quindi sicuramente Mangelli, sopra ci sono dei nomi forse delle fanciulle ritratte, potrebbe avere un valore storico se veramente legato alla famiglia Orsi Mangelli.
 
E' venuta ad assistermi, poi non ha mai occasione di essere presente quando c'è il mercatino, quindi non potendoci andare di persona, le ho dato un po' di svago.

Non ha fatto grandi scoperte, a parte un librettino religioso pagato un euro, che potrebbe valere sul mercato 10/20 euro.

Ora sto in standby sino a fine mese, poi inizierò di nuovo le cacce, con un badget più alto del 50%, visto che questo mese ho forzatamente risparmiato.

Mi spiace @cassettone .. guarisci presto! dai che intanto arriva il vento gelido e fuori fa freddo!:up:
 
Ultimo arrivo, preso a 3 euro e ben incorniciato.

Credo sia un riproduzione, sul retro un bollino di provenienza da un negozio di stampe di Firenze. Spesa minima e tanta resa.

B9DE8846-013C-4D1B-9E57-623777E2B1FC.jpeg


0C910DA3-7F16-48B1-AA6F-5652F5F08D12.jpeg


81D670F2-2216-4F1A-957E-8E9793F38AEB.jpeg
 
Ultimo arrivo, preso a 3 euro e ben incorniciato.

Credo sia un riproduzione, sul retro un bollino di provenienza da un negozio di stampe di Firenze. Spesa minima e tanta resa.

Vedi l'allegato 464290

Vedi l'allegato 464291

Vedi l'allegato 464292
Per sapere se è una riproduzione, tocca leggermente le righe parallele con la punta dell'unghia, meglio se dalla parte dell'unghia stessa, cioè con mano rovescia: dovresti sentire lo spessore dei tratti. A occhio sembra, chissà, no buono, ma così, come si fa a dire? Queste stampe hogarthiane ci sono in varie dimensioni, quelle più grandi sono le originali, ma costano un po' di più. La tua sembra grandina. Comunque, a smentire il mio pessimismo ci sarebbe il segno della lastra, dunque probabilmente sono tirature un po' tarde, e allora sarebbe comunque un buon acquisto, anche se Hogarth è un po' passato di moda.
 
Ultima modifica:
Non sembra una O ma una A, quindi sicuramente Mangelli, sopra ci sono dei nomi forse delle fanciulle ritratte, potrebbe avere un valore storico se veramente legato alla famiglia Orsi Mangelli.
Attenzione, perché la scena pare di carattere medievale, v. il liuto, e allora sarebbe arduo attribuire i personaggi alla famiglia Orsi Mangelli. Tra l'altro non capisco bene che ci faccia quell'omone con la testa in basso che sbuca dal mucchio.
 
Domenica c'è Piazzola, però ... è in arrivo il Burian, il vento gelido dell'Oriente. Occorrerà fare attenzione quando si esce dall'auto, i lupi potrebbero attaccare improvvisamente, e quel grazioso peluche tutto bianco là dietro potrebbe invece risultare un orso polare incattivito dalla bruttezza degli oggetti in mostra, o magari dal loro prezzo. Non si dirà più tu mostrare cammello io mostrare soldi, si dirà tu mostrare foca e io mostrare baccalà. Spostarsi da bancarella a bancarella sarà agevole e divertente, una spintina e si slitta sul ghiaccio senza più fermarsi. Un ventilatore di quelli a batterie e si fa il giro del mercato senza che sia necessario camminare. Ottenere sconti mostruosi sarà vistosamente facile, i venditori congelati non riusciranno a spiccicar parola, noi che ci muoviamo saremo assai avvantaggiati. Causa ghiaccio sul vetro, però, i quadri incorniciati diventeranno incomprensibili, si comprerà un po' alla come viene viene. Qualche banchetto temerario con stufette a gas per riscaldarsi prenderà senz'altro fuoco, è inimmaginabile quello che i rigattieri possono inventarsi per distruggere la loro merce in modo che le rimanenti diventino rare (e si deve pure sperare che sia questo il motivo).
Infine, l'euro sarà fuori corso, servirà la corona norvegese, che attualmente è pure svalutata, e così pagheremo di meno, oppure la corona danese in uso in Groenlandia. Occorrerà evitare di prendere in mano i biglietti di banca, destinati ad andare in frantumi come lastre di ghiaccio sottile, così come le stampe e i disegni, e attenzione a maneggiare oggetti di metallo, potrebbero non staccarsi più dalle dita.
La fontanella dell'edicola proporrà direttamente eleganti cubetti di ghiaccio, e il solito extracomunitario proporrà scaldini per le mani destinati a non funzionare più dal giorno dopo sino ad saecula saeculorum:, una vera inkulorum.
Naturalmente sarà consigliabile visitare il mercatino nelle ore più cald ... meno gelide, quando il vento scenderà sotto gli 80 kmh e addirittura si vedranno delle labili ombre fuggitive. Infatti il sole non sarà del tutto assente, però occorrerà prenotare un appuntamento e sperare.
Tutt'altra musica nel padiglione coperto, a condizione che il soffitto tenga (mostruosa la quantità di neve destinata a sommergerlo, sarà già tanto l'averlo trovato). Si starà comodi come in un frigorifero per carni bovine, spazio dappertutto, ganci per tenersi in piedi o appendere le borse, sangue e frattaglie negli spazi di contrattazione, come sempre.
Attenzione, però, a non spegnere la sigaretta nell'occhio di un pupazzo di neve, oh che bello!: infatti i vigili urbani non saranno esonerati dal servizio, anzi, obbligati a piantonare le piazze stando fermi all'aperto sotto le intemperie ...
Per la macchina, ricordarsi di mettere le catene alle ruote, ma non far la fesseria di metterci pure il lucchetto. Se la macchina slitta sulla neve e non parte, si può fare come in Groenlandia, spruzzare sulla gomma ormoni di cagna in calore e aspettare tranquillamente che i cani ci piscino sopra risolvendo il problema.
Infine, essendo prevista una bora fortissima da Est, trevisani e veneziani dovranno pianificare accuratamente il pernottamento, non potendo rientrare controvento per chissà quanti giorni. Viceversa, veronesi e vicentini sarà bene che controllino i freni, perché arrivare sarà cosa dura e incerta, ma rientrare sarà faccenda sin troppo rapida.
 
Attenzione, perché la scena pare di carattere medievale, v. il liuto, e allora sarebbe arduo attribuire i personaggi alla famiglia Orsi Mangelli. Tra l'altro non capisco bene che ci faccia quell'omone con la testa in basso che sbuca dal mucchio.

I cappellini e il tipo di acconciature sono ottocenteschi, il liuto forse per la spiaggia nell'800 andava andava ancora bene, nella prima metà 800 non c'erano ancora le chitarre classiche e lo strumento del trisnonno poteva andare bene, poi esistevano allora strumenti come il calascione (gogglato) che potevano essere simili al liuto

L'omone può essere anche una donna, sembra uno schizzo di disegno fatto sul luogo.
 
Ieri in serata ho trovato la dicitura che precedete il nome correlata al nome P. Mongelli delegato apostolico, questo su un libro sullo Stato Pontificio dell’800. Ho notato invece che la parte superiore è state rifilata ed ha cancellato alcune scritte. Peccato.

Considerando la data 1846 e la scritta superiore che interpreto "Di Vostra Eminenza Illustrissima" riferito a "umile servitore"... direi possa trattarsi di prelato, altrimenti penso si userebbe la forma "Eccellenza", ma il Cardinale Paolo Mangelli Orsi muore in realtà proprio il 4 Marzo 1846, altri soggetti compatibili per nome e cronologia non ne ho trovati.

http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-orsi-mangelli_(Dizionario-Biografico)/
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto