Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Trovato.

dipinti-segreti-chiesa-san-lorenzo-torino.jpg
chiesa-san-lorenzo-torino.jpg


Torino. Chiesa visibile nel panorama della stampa. Mi pare che sulla destra si veda poi la Cappella della Sacra Sindone.
Voglio anche dirti come l'ho trovata. Google immagini: chiesa+finestroni +ovali
Questo 3D ha una marcia in piu!
 
Grazie! E pensare che stavo per rispondere a Kiappo che Torino mi sembrava assai poco probabile...
Io avevo in mente piuttosto qualche villa medicea in Toscana o residenza nobiliare o papale nel Lazio.
Avevo solo scartato l'ipotesi che poteva trattarsi di una villa veneta, pur essendo Dal Prà padovano.

Memoria fotografica Frank...ricordi di infanzia, abitavo a Torino.. e quelle finestre ovali mi ricordavano qualcosa..e anche la terrazza con le statue..vabbè..vecchietto ma non ancora totalmente "rinco...":D
 
Reduce da un mercatino locale e deciso a dilapidare tutti i miei averi posto i miei acquisti di oggi:
Due grandi acqueforti (misure 30x50 circa ciascuna) di Aimé Edmond Dallemagne (conoscevo benissimo, l'ho studiato a scuola :D) perfettamente conservate anche se con una parte della carta un po' scurita da una cattiva esposizione alla luce, acquistate perchè nella mia biografia collezionistica non poteva mancare una incisione che avesse come timbro dell'autore, in piccolo in basso, un'altra acquafortina :D
Il venditore garantiva essere Roma degli anni '40-'50 a causa del fatto che mai nessuno oggi si azzarderebbe a pescare nel Tevere.

Trattasi in realtà di Parigi, come conferma l'autentica trovata sul retro una volta scorniciata:

WP_20180218_016.jpg


WP_20180218_001.jpg


WP_20180218_004.jpg


Acquistato poi a 1 euro l'una le due seguenti:
WP_20180218_013_1.jpg


WP_20180218_011_1.jpg


Le sto studiando ma non è diffcilie trovarle in rete (gli autori sono Devachez e Challis) ... chiedo a Baleng circa la tecnica, zincografie?

Ma in realtà quella che mi è piaciuta di più è questa piccola (cm 10x10) ma elaborata incisione, che infatti ha prontamente trovato spazio a parete:
WP_20180218_007_1.jpg


Si tratta di Calisto Gritti, autore bergamasco. Ironia della sorte avevo contattato questo signore tempo fa per chiedere lumi circa un quadro che sembrava portare la sua firma, e poi avevo riportato alcune sue opere qui nel forum (https://www.investireoggi.it/forums...i-aste-eredita.83771/page-350#post-1045381722) perchè si tratta secondo me di un bravo incisore (Incisori contemporanei > Artisti > Gritti Calisto > Opere).

La firma, comparata con quella che 'estraggo' dalle opere del suo sito:

firma gritti.PNG


E così anche oggi la spesa (39 euro totali) è fatta ...
 
Ultima modifica:
Reduce da un mercatino locale e deciso a dilapidare tutti i miei averi posto i miei acquisti di oggi:
Due grandi acqueforti (misure 30x50 circa ciascuna) di Aimé Edmond Dallemagne (conoscevo benissimo, l'ho studiato a scuola :D) perfettamente conservate anche se con una parte della carta un po' scurita da una cattiva esposizione alla luce, acquistate perchè nella mia biografia collezionistica non poteva mancare una incisione che avesse come timbro dell'autore, in piccolo in basso, un'altra acquafortina :D
Il venditore garantiva essere Roma degli anni '40-'50 a causa del fatto che mai nessuno oggi si azzarderebbe a pescare nel Tevere.

Trattasi in realtà di Parigi, come conferma l'autentica trovata sul retro una volta scorniciata:

Vedi l'allegato 463963

Vedi l'allegato 463959

Vedi l'allegato 463960

Acquistato poi a 1 euro l'una le due seguenti:
Vedi l'allegato 463964

Vedi l'allegato 463965

Le sto studiando ma non è diffcilie trovarle in rete (gli autori sono Devachez e Challis) ... chiedo a Baleng circa la tecnica, zincografie?

Ma in realtà quella che mi è piaciuta di più è questa piccola (cm 10x10) ma elaborata incisione, che infatti ha prontamente trovato spazio a parete:
Vedi l'allegato 463966

Si tratta di Calisto Gritti, autore bergamasco. Ironia della sorte avevo contattato questo signore tempo fa per chiedere lumi circa un quadro che sembrava portare la sua firma, e poi avevo riportato alcune sue opere qui nel forum (https://www.investireoggi.it/forums...i-aste-eredita.83771/page-350#post-1045381722) perchè si tratta secondo me di un bravo incisore (Incisori contemporanei > Artisti > Gritti Calisto > Opere).

La firma, comparata con quella che 'estraggo' dalle opere del suo sito:

Vedi l'allegato 463967

E così anche oggi la spesa (39 euro totali) è fatta ...
Simpatico il Gritti, puntasecca, non so se anche acquaforte. Le due sopra sono dei bulini su acciaio, tecnica imperante nel primo 800, permette grandi tirature ma richiede uno sforzo artigianale da specialisti, cosicché di norma gli esecutori non sono dei veri validi artisti.
Della prima, forse della seconda, mi chiedo se oltre che acqueforti siano anche a vernice molle, la foto lascia dei dubbi. Può aiutare qualche dettaglio delle zone più grigie. L'acquafortina aggiunta è una variante (cioè con lastra separata) del remarque che non avevo mai visto prima. Peraltro, ho in casa anche litografie (Abel Trichet) in cui la remarque, molto particolare, consiste in un disegnetto a penna colorato (sempre diverso: una ce l'ho doppia :cool: ) aggiunto a mano dall'artista.

Purtroppo in asta le acqueforti del Dallemagne han fatto al massimo 6 dollari :specchio:
 
Ultima modifica:
Simpatico il Gritti, puntasecca, non so se anche acquaforte. Le due sopra sono dei bulini su acciaio, tecnica imperante nel primo 800, permette grandi tirature ma richiede uno sforzo artigianale da specialisti, cosicché di norma gli esecutori non sono dei veri validi artisti.
Della prima, forse della seconda, mi chiedo se oltre che acqueforti siano anche a vernice molle, la foto lascia dei dubbi. Può aiutare qualche dettaglio delle zone più grigie. L'acquafortina aggiunta è una variante (cioè con lastra separata) del remarque che non avevo mai visto prima. Peraltro, ho in casa anche litografie (Abel Trichet) in cui la remarque, molto particolare, consiste in un disegnetto a penna colorato (sempre diverso: una ce l'ho doppia :cool: ) aggiunto a mano dall'artista.

Purtroppo in asta le acqueforti del Dallemagne han fatto al massimo 6 dollari :specchio:
Ma infatti l'avevo detto che intendo dilapidare tutti i risparmi di una vita !
 
Questo mese sono fermo, a causa di una operazione urgente, niente di grave, ma devo restare a riposo e non fare sforzi, quindi per questo mese niente giri nei mercatini.

Essendo impossibilitato, visto che era zona, ho inviato la mia :moglie: a girare il mercatino sotto casa, ha speso 20 euro, però il bottino che ha fatto è stato due antichi libretti religiosi, un rosario un portabiti da muro e due quadretti con cornici vintage.

I quadretti li ho visti più volte ma li ho sempre snobbati perchè riverniciati, quindi non originali, a lei sono piaciuti e li ha presi, invogliata dal costo di 10 euro la coppia.

Uno era senza vetro, l'ho smontato ed ho scoperto che la pittura dei due quadretti era di un quadro solo tagliato in due.

Ora toglierò le vecchie pitture e cercherò dei soggetti antichi della loro misura, però la :moglie: li vuole in senso orrizzontale, purtroppo da me non è come da voi che si trovano le stampe antiche ad un euro, appeno vedono una carta ingiallita i commercianti tirano su i prezzi, la missione non è facile trovare il tutto a meno di 5 euro, ma ci tento.

WP_20180219_09_43_40_Pro.jpg
 
Ultima modifica:
Questo mese sono fermo, a causa di una operazione urgente, niente di grave, ma devo restare a riposo e non fare sforzi, quindi per questo mese niente giri nei mercatini.

Essendo impossibilitato, visto che era zona, ho inviato la mia :moglie: a girare il mercatino sotto casa, ha speso 20 euro, però il bottino che ha fatto è stato due antichi libretti religiosi, un rosario un portabiti da muro e due quadretti con cornici vintage.:rotfl:

I quadretti li ho visti più volte ma li ho sempre snobbati perchè riverniciati, quindi non originali, a lei sono piaciuti e li ha presi, invogliata dal costo di 10 euro la coppia.

Uno era senza vetro, l'ho smontato ed ho scoperto che la pittura dei due quadretti era di un quadro solo tagliato in due.

Ora toglierò le vecchie pitture e cercherò dei soggetti antichi della loro misura, però la :moglie: li vuole in senso orrizzontale, purtroppo da me non è come da voi che si trovano le stampe antiche ad un euro, appeno vedono una carta ingiallita i commercianti tirano su i prezzi, la missione non è facile trovare il tutto a meno di 5 euro, ma ci tento.

Vedi l'allegato 464009

Piuttosto che mollare..fa il mandante, e la dolce metà la killer dei mercatini....:rotfl::rotfl::rotfl:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto