Veramente su Abebook il completo è proposto a 9000 Euro e occasioni da 5500 Euro!!! In altri le stime coincidono con la tua, un vero colpaccio!! Ed io che mi ero illusa di essere diventata bravina... subito hai rimesso le cose a posto.


Le donne d Pascin le trovo davvero deliziose.
P.S. la firma di Papart sembra proprio esatta.
http://www.kentpictureframing.com/wp-content/uploads/2011/09/papart_signature.jpg
Mi domandavo se invece si trattasse di Eugenio Da Venezia... anche se i suoi lavori mi sembrano meglio e la firma generalmente non è scritta in quel modo.
Ogni anno mi aspetto appunto un paio di bei colpacci, questo è il secondo, dopo il Luca di Leyda. Ma anche le xilografie del 500 fanno la loro porca figura, e sono pure molto contento del colpaccio Guccione, autore che mi ha sempre stimolato. Quanto a te, mi pare che non puoi lamentarti, anche perché, con le ricerche che fai e la curiosità che dimostri, ti stai procurando un bagaglio di conoscenze che appunto prima o poi darà i suoi succosi frutti. Poi, dipende anche dalle zone che si frequentano e da cosa si preferisce acquistare. Potrà sembrare strano, ma, senza che per questo le grafiche mi abbiano stancato, sento comunque un po' una specie di carenza nel fatto di non acquistare mai, ultimamente, pezzi unici. Qualche buon acquisto nel complesso e nel tempo l'ho fatto anche con questi, ma è chiaro che se uno va a funghi, può sfuggirgli la collana di diamanti che stava appena un po' più in là
Quanto a Pascin, le sue sensuali donnine mi hanno sempre toccato intimamente

, al di là dell'aspetto artistico, ma in fondo solo grazie ad esso. Con il tuo occhio ti sarai accorta che
alcune di queste lito, comunque, sono dei, per quanto pregiati,
d'après. Pascin, per esempio, lasciò (volontariamente

) questo mondo più di 30 anni prima della creazione di questo libro e delle sue stampe.
Non si considera un d'après, invece, lo Chagall, pur essendo manualmente opera del suo fidato Sorlier. Infatti tutte le sue lito (non le incisioni) hanno questa origine, e vengono spesso accompagnate da una descrizione come la seguente
Lithographie gravée par Sorlier (graveur attitré de Chagall) sous le contrôle de Chagall d'après la peinture réalisée pour l'Opéra Garnier