Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Quanto alla ola, forse meglio riservarla alle mezzofondiste e saltatrici in alto prossimamente su questo schermo, prime o ultime che siano, piuttosto che a un signore anzianotto che specula sull'ignoranza degli improvvisati neogalleristi al limite dell'abuso ...

Io la riservo a te dopo questo colpaccio, che non si tratta di abuso ma di anni anni e anni di studio, qualche sola e tanta passione che ci trasmetti gratuitamente.
 
Veramente su Abebook il completo è proposto a 9000 Euro e occasioni da 5500 Euro!!! In altri le stime coincidono con la tua, un vero colpaccio!! Ed io che mi ero illusa di essere diventata bravina... subito hai rimesso le cose a posto. :rolleyes::clap:
Le donne d Pascin le trovo davvero deliziose.

P.S. la firma di Papart sembra proprio esatta.

http://www.kentpictureframing.com/wp-content/uploads/2011/09/papart_signature.jpg

Mi domandavo se invece si trattasse di Eugenio Da Venezia... anche se i suoi lavori mi sembrano meglio e la firma generalmente non è scritta in quel modo.
Ogni anno mi aspetto appunto un paio di bei colpacci, questo è il secondo, dopo il Luca di Leyda. Ma anche le xilografie del 500 fanno la loro porca figura, e sono pure molto contento del colpaccio Guccione, autore che mi ha sempre stimolato. Quanto a te, mi pare che non puoi lamentarti, anche perché, con le ricerche che fai e la curiosità che dimostri, ti stai procurando un bagaglio di conoscenze che appunto prima o poi darà i suoi succosi frutti. Poi, dipende anche dalle zone che si frequentano e da cosa si preferisce acquistare. Potrà sembrare strano, ma, senza che per questo le grafiche mi abbiano stancato, sento comunque un po' una specie di carenza nel fatto di non acquistare mai, ultimamente, pezzi unici. Qualche buon acquisto nel complesso e nel tempo l'ho fatto anche con questi, ma è chiaro che se uno va a funghi, può sfuggirgli la collana di diamanti che stava appena un po' più in là :wall:

Quanto a Pascin, le sue sensuali donnine mi hanno sempre toccato intimamente :pig:, al di là dell'aspetto artistico, ma in fondo solo grazie ad esso. Con il tuo occhio ti sarai accorta che alcune di queste lito, comunque, sono dei, per quanto pregiati, d'après. Pascin, per esempio, lasciò (volontariamente :violino:) questo mondo più di 30 anni prima della creazione di questo libro e delle sue stampe.
Non si considera un d'après, invece, lo Chagall, pur essendo manualmente opera del suo fidato Sorlier. Infatti tutte le sue lito (non le incisioni) hanno questa origine, e vengono spesso accompagnate da una descrizione come la seguente
Lithographie gravée par Sorlier (graveur attitré de Chagall) sous le contrôle de Chagall d'après la peinture réalisée pour l'Opéra Garnier
 
Non sopravvalutare benevolmente il mio occhio, anzi sto leggendo pure un pò distrattamente ultimamente... i pezzi unici sono davvero difficili, a parte il mio ultimo poker, di cui tre sono pezzi unici a parte il Chaplin, al max qualche paesaggio ad olio bucolico o innevato come il mio di qualche tempo fa o la festa vesuviana o guerra... ancora non l'ho capito!!! :mmmm:

Vedremo domenica ultimo round prima di partire nel mercatino sotto casa... forse troverò lo stesso venditore degli ultimi quadri. :melo:
 
Non sopravvalutare benevolmente il mio occhio, anzi sto leggendo pure un pò distrattamente ultimamente... i pezzi unici sono davvero difficili, a parte il mio ultimo poker, di cui tre sono pezzi unici a parte il Chaplin, al max qualche paesaggio ad olio bucolico o innevato come il mio di qualche tempo fa o la festa vesuviana o guerra... ancora non l'ho capito!!! :mmmm:

Vedremo domenica ultimo round prima di partire nel mercatino sotto casa... forse troverò lo stesso venditore degli ultimi quadri. :melo:
Mi sono perso qualcosa allora ... Hai postato le foto per caso ?!
 
Il primo è un lavoro di Stefano Fusi, un lavoro un pò visionario anni '70

Biografia di Stefano Fusi, artista contemporaneo

Continuo con H. Reich Duse, che mi aveva colpito subito, pare una tempera che costituisce le "strutture" con sviluppo in verticale, poi credo un certo Donati, presumo l'iniziale sia una A. con "Omaggio alla Giudecca" che richiama V. Guidi

Posto i due tuttora "incogniti"... non mi pare Armando... più forse Giuseppe/Pino ma lascio a voi, inclusa la firma (oltre la quale sul retro è riportato anche Omaggio alla Giudecca - Venezia)

Della Hilda Duse Reich non ho trovato firme, il lavoro può ricordare due strutture di questo tipo più complesse sviluppate in verticale, con gamma di colori simili escluso il blu di fondo che è invece verde chiaro, ho visto che non è nemmeno l'ultima arrivata se fosse effettivamente così.

http://www.artestoria.com/immagini/opere/reich.jpg

Vedi l'allegato 388755

Vedi l'allegato 388756

Ho fatto un riepilogo dei post, anche Gino mi ha fornito un aiuto... non ho postato tutte le foto ma soprattutto link a lavori simili, ero svogliata nel fotografare tutto, comunque un poker a 10 Euro totali... credo occasione unica ed irripetibile... magari ai tempi vi siete soffermati sulla mucca in ceramica!!:p e sulla villa palladiana di Mantegna.

Riepilogando: Stefano Fusi, Hilda Reich Duse, Anna Donati, Domenico Seren Gay
 
Posto tre pezzi superflui acquistati nell'ultimo mese e mezzo alla quale non ho dato nessun valore artistico o meglio, nel quale non ho riscontrato da ricerche nel web un buon riscontro. Ma sono pur sempre acquisti che ci permettono di studiare la materia, sopratutto per uno come me alle prime armi.

Il primo e` Valerio Linzi Biscalkin Lito a 100 esemplari - biskalkin Prezzo 2,50 euro.

72q4px.jpg


Il secondo, due piccoli oli di Michelangelo Santoro, del quale ho trovato esclusivamente 3 passaggi in asta e stop, niente biografia o notizie dell'autore. Prezzo 2,00 euro entrambi.
(la foto non rende giustizia, dal vivo hanno colori piu` chiari)

28i6xwn.jpg


@baleng il Papart e` su 15 esemplari, quanto incide una tiratura cosi bassa nella grafica ?
 
Posto tre pezzi superflui acquistati nell'ultimo mese e mezzo alla quale non ho dato nessun valore artistico o meglio, nel quale non ho riscontrato da ricerche nel web un buon riscontro. Ma sono pur sempre acquisti che ci permettono di studiare la materia, sopratutto per uno come me alle prime armi.

Il primo e` Valerio Linzi Biscalkin Lito a 100 esemplari - biskalkin Prezzo 2,50 euro.

72q4px.jpg


Il secondo, due piccoli oli di Michelangelo Santoro, del quale ho trovato esclusivamente 3 passaggi in asta e stop, niente biografia o notizie dell'autore. Prezzo 2,00 euro entrambi.
(la foto non rende giustizia, dal vivo hanno colori piu` chiari)

28i6xwn.jpg


@baleng il Papart e` su 15 esemplari, quanto incide una tiratura cosi bassa nella grafica ?

In effetti :-D

Il Santoro, in particolare, mi ricorda un certo Teomondo Scrofalo :clap:

Quanto alla bassa tiratura, inciderebbe se il pezzo fosse importante, diciamo che potrebbe essere il doppio di quello, per un pezzo simile, ma con tiratura 100.
Tuttavia temo che la bassa tiratura sia dovuta alla poca vendibilità del pezzo (bianconero e soggetto non decorativo), per cui la tiratura bassa va a compensare la bassa vendibilità. E' come un pezzo più appetibile a 150 esemplari, per intenderci.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto