Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Rimpiango la mancata visita a Gonzaga se non per il portafoglio! :cry: Anche se alla fine lo pratico sempre con una certa soggezione non comprando quasi nulla di artistico...

Sull'olietto, carino, mi pare assomigli più al tratto boscoso della mia "risaia" che ai lavori di Churchill :p, molto più dettagliati e curati, questo sembra più tirato via, quasi un pezzo di un lavoro più grande, difficile valutare luci e luminosità che in Churchill pare un tratto caratteristico. Complimenti ad entrambi... certo che vi fate delle belle scorpacciate alle mie spalle!
Diciamo la verità, queste "scorpacciate" riusciamo a farle solo perché rovistiamo a fondo nei bidoni della spazzatura.
Altro che collezionista professionale :eplus:

Quanto a lavori di Churchill :p, molto più dettagliati e curati non saprei: non ne ho mai visto uno, e comunque se un lavoro è più grande, come quelli riprodotti - almeno i primi 2 - scendere nei dettagli è più semplice, e poi nella riproduzione piccola il lavoro appare comunque più preciso. Ma su un olietto piccolino moderno i parametri sono diversi, e tieni pure conto che l'ho riprodotto grandino.
Guardalo in scala minore:

olietto Gonzaga 1-5-18 dal toscano 001 - Copia.jpg



In ogni caso, non è che voglia sostenere si tratti di Churchill, ovviamente, ma solo sottolineare che non è un lavoro di semplicissima fattura.
 
Ultima modifica:
Sir Wiston Churchill, oltre che l'uomo politico che tutti conoscono, fu anche un valido pittore. Posto di seguito qualcosa di s

Sono, come si vede, lavori di buona fattura e dotati di sicura sensibilità. Inoltre il terzo non appare firmato, come, a quanto pare, molti altri lavori (v. Artwork by Sir Winston Churchill - Google Search: ). Ovviamente, se non altro per il soggetto, il primo assomiglia straordinariamente, come stile, a quello preso oggi, che presumibilmente viene dalla Toscana.

Pertanto, con un po' di ... renzaggine, mi chiedo se il mio olietto non possa essere un lavoro di Churchill e quindi valere alcune migliaia di €. :-o (certo, magari potrebbe trattarsi di un falso d'autore, ma nulla lo indica espressamente, come invece di regola accade in tali casi).

Tutto questo per indicare come la qualità, quando c'è, può portare a esiti sorprendenti, ma anche se ciò non avviene, rimane qualità, e si può godere come tale anche se in dosi limitate.

Mi pare una attribuzione un po' scherzosa, vedo poche possibilità.;)
 
9788871452883_0_0_300_75.jpg

Churchill e la campagna d'Italia. Agosto 1944: «passaggio in Toscana»
di Fabio Casini

Vedo poche possibilità anche io, però è l'unica traccia che ho :p
 
Non pensavo fosse così piccolo, per quello appare più "sgranato". Di Churchill ho visto una trasmissione credo su Rai5 in cui dovevano fare una ricerca su un quadro dipinto in Costa Azzurra per attribuirne la paternità e mi pare ci fossero grosso modo riusciti, quadro trovato in una legnaia acquistando un immobile che era appartenuto alla sua famiglia.

In Italia ha comunque soggiornato un pò ovunque da lago di Como a Liguria, a Lago di Garda, a Venezia e sulle Alpi.
In effetti esistono diversi paesaggi "boscosi" e lacustri, tra cui il rio Loup nelle Alpi Marittime francesi, trovo questo il più somigliante assieme a quello con i pesci.

wooded-water-near-blenheim.jpg!PinterestSmall.jpg
 
Non pensavo fosse così piccolo, per quello appare più "sgranato". Di Churchill ho visto una trasmissione credo su Rai5 in cui dovevano fare una ricerca su un quadro dipinto in Costa Azzurra per attribuirne la paternità e mi pare ci fossero grosso modo riusciti, quadro trovato in una legnaia acquistando un immobile che era appartenuto alla sua famiglia.

In Italia ha comunque soggiornato un pò ovunque da lago di Como a Liguria, a Lago di Garda, a Venezia e sulle Alpi.
In effetti esistono diversi paesaggi "boscosi" e lacustri, tra cui il rio Loup nelle Alpi Marittime francesi, trovo questo il più somigliante assieme a quello con i pesci.

wooded-water-near-blenheim.jpg!PinterestSmall.jpg
Encicloryred :clap:

Magari Churchill non firmava sempre perché gli scocciava vedere scritto in basso ai suoi lavori "W:C:" :jolly:
 
Piccolo Vedova dal Bolaffi, firmato e numerato su 5000 copie, 5 euro (lo offrono anche a 200 sul Bayone)

Il Vedova è questo Vedi l'allegato 472076 - presa da internet
In questo momento, se è per questo, ce n'è anche uno a 250 euro.
Le fotolitografie Bolaffi tirate a 5000, su eBay sono uno spasso!
Del Ceroli di Mantegna ce ne sono 4, prezzi da 5 a 140 euro...
Giulio Paolini: 6, prezzi da 23 a 120 euro.
Io ne ho acquistata anni fa una di Pericoli a 17, adesso ce ne sono 3 da 35 a 99 euro.
 
Oggi accurato giro per i mercatini e le fiere della zona, al termine del quale ho fatto la conta delle cose che ho preso e ... di quelle che ho lasciato :sad::sad::sad:
A costo di un euro ciascuna prese le tre seguenti:
Albrecht Bruck – Wikipedia (firmato il lastra).
IMG_20180505_125316_2.jpg


Albrecht Bruck – Wikipedia (firmato il lastra)
IMG_20180505_125347_2.jpg


IMG_20180505_125423_2.jpg


Peccato per qualche macchia di acqua in basso perchè altrimenti i fogli sarebbero in ottime condizioni. La spesa modica mi permetterà di testare un restauro/pulizia ... sapete come fare?

Preso poi una fotografia del ponte Brooklin innevato:
IMG_20180505_125737.jpg


Preso poi uno dei primissimi numeri della gloriosa rivista L'eroica (1913), ben conservate, pubblico solo le xilografie fuori testo, opportunamente protette da velina:

Walter Klemm ("Pescatori"):
IMG_20180505_130009_2.jpg



Meeter de Zorn ("Solo"), xilografia 'originale e diretta' (anche le successive) :D oggi questa descrizione fa un po' sorridere:
IMG_20180505_130047_2.jpg


Meeter de Zorn ("Forme che evolvono"):
IMG_20180505_130131_2 (1).jpg


Meeter de Zorn ("L'unità di Dio"), doppia pagina:
IMG_20180505_130147.jpg


E infine, il grande Katsushika Hokusai - Wikipedia xilografia originale):
IMG_20180505_200206.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto