baleng
Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Si può anche provare, però spesso allora resta un segno, una differenza tra la parte trattata e il resto. Inoltre, è difficile regolare l'assorbimento dell'acqua da parte del resto della carta rimasta all'asciutto, che, ovviamente, continua a "succhiare".Nel caso, quasi sempre basta reimmergerla per intero.scusa ma allora non conviene mettere in acqua solo la parte macchiata considerando che in questo caso specifico si tratta di pochi centimetri?

E' come se l'acqua spostasse una frontiera di polveri o residui, che si accumulano appunto nella border zone e pertanto richiedono un trattamento uniforme tutt'intorno, essendo essa zona più "marcata" e necessitando di più tempo per "liberarsi". Tutto "come se", ma credo di essermi spiegato.

Certo che si può anche lasciare così, peggiorare non peggiora, e si tratta di bordi ben lontani dal disegno. Qualche venditore taglia il pezzo, se assai periferico, tout-court. Visto l'atteggiamento dei compratori, che rognano per un difetto su bordo molto ampio, senza pensare che, appunto, se lo si tagliasse la maggior parte delle stampe antiche ne risentirebbe, quanto al valore, solamente un pochino,



Il fatto è che una stampa antica è sempre su carta che si può tranquillamente immergere in acqua (rare le eccezioni, dal 1890 in su), mentre molta roba moderna è stampata a secco su cartaccia che, una volta bagnata, si deteriora, poco o tanto, ma definitivamente

Ultima modifica: