Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Il semicolpaccio è stato il Ceroli, acquaforte in rilievo con orrida cornice, foglio un po' ondulato ma integro e recuperabile, rappresenta un uomo in piedi di cui appaiono solo i vasi sanguigni, intorno a lui quattro cerchi con all'interno la scritta (dall'alto in senso orario) aria, fuoco, terra, aria. Viene da una galleria di Vienna, portava il prezzo di 200 € e per questo non ho potuto offrire di meno :tristezza:

Nelle foto appare molto più difettata di quanto sia, nel senso che l'ho presa a luce radente per far vedere il rilievo, ma l'ondulazione è recuperabilissima. Su 160 esemplari, cose simili sono sul bayone a 450 €. Ma io aspetto prima di tutto un cenno da un certo @Cris70 , che magari gli interessa il pezzo :jack:

Ceroli.jpg
Ceroli dett..jpg
 
Questo olio (26x22) sarebbe di Amy Smith, di cui mi pareva aver trovato dati la prima volta che lo vidi, mesi fa. A prezzo ben più basso l'ho preso oggi, ma trovo solo l'Amy Smith contemporanea e non questa ...

Ingl.jpg
 
Naito Hidemi, quasi certamente un giapponese, ci sono sue litografie nella collezione della CassaMarca, quella con le intestazioni ridicole perché le aveva fatte un sacerdote. Ho già avuto qualcosa di suo, e solo per questo ho riconosciuto la firma. Secondo me sperimentava per trovare una sua cifra, ma poi deve essere sparito. Pezzo in non perfette condizioni, vedrò cosa posso fare.

Naito Hidemi.jpg
 
Di Paolo Giordani esiste il sito proprietario: PAOLO GIORDANI Pittore Sito Ufficiale Gestito dallo stesso artista
Non so da dove uscissero i disegni che vendevano a 10 €. Ne ho presi 2, più la serigrafia p a
Conoscevo la sua pittura da quando vinse il primo premio per i giovani alla Bevilacqua La Masa, poi non sapevo dove fosse finito.Adesso so che è finito a casa mia e anche di @mantegna :pollicione:

Ricettivo rispetto alle nuove correnti artistiche, dai Nouveaux Réalistes alle ricerche dei giovani romani di Piazza del Popolo, dal 1965-1966 imprime un cambiamento decisivo alla sua ricerca, a confronto con il linguaggio visivo della pubblicità e della moda e attraverso procedimenti di prelevamento e reiterazione.

Contemporaneamente agli Inquinamenti nasce la serie delle Nuvole - perno linguistico e poetico della prassi creativa dell'artista - nelle quali si accentua l'impiego e la sperimentazione di materiali e tecniche miste secondo procedimenti specificamente pop. Imbottite di gommapiuma, cucite sulla tela e dipinte, le nuvole provengono da un'iniziale ispirazione surrealista -da, L'Empire des lumières di Magritte (1953-1954) - che l'artista trasforma e reinterpreta in chiave ludica fermando l'instabilità e l'inconsistenza della nuvola, la sua evanescenza, attraverso un processo di reificazione che sembra trasformarla in oggetto di consumo. Nuvole imbottite tentano di uscire dal quadro sforando i limiti della cornice, oppure campeggiano sognanti, tramate con sofisticata eleganza, sullo sfondo di cieli magrittiani. Giordani trasforma così l'elemento paesistico più etereo ed evocativo in oggetto plastico, protagonista assoluto di un gioco, di un sogno, ma anche - nuovamente -portatore di una minaccia. La nuvola per l'artista è infatti una metafora ambivalente: sinonimo di levità, grazia ed eleganza, luogo del sogno e dell'evasione ma anche di disastri ambientali, nelle alterazioni artificiali generate dagli scarichi tossici e dagli esperimenti nucleari e nelle devastanti piogge acide.

Giordani Paolo Gr Acquarello.jpg


Giordani Paolo pt acquarello.jpg


Giordani Paolo serig P A.jpg
 
Santa Lorenza! Sì, è esattamente il sito che avevo scovato l'altra volta.e anche firma (che nel mio è assai piccola) e stile corrispondono.
E così ho subito trovato altre immagini, non sue, sempre della Fry Fine Art [36 Grove St. Peterborough, NH 03458 Located and beautiful downtown Peterborough New Hampshire],
che comunque risulta vendere questi quadretti a prezzi cari come il fuoco (Amy Smith 750 $, altre cosine a 500 :eek: ).
Cose, per l'appunto, dell'altro mondo.
Grazie.
 
Il semicolpaccio è stato il Ceroli, acquaforte in rilievo con orrida cornice, foglio un po' ondulato ma integro e recuperabile, rappresenta un uomo in piedi di cui appaiono solo i vasi sanguigni, intorno a lui quattro cerchi con all'interno la scritta (dall'alto in senso orario) aria, fuoco, terra, aria. Viene da una galleria di Vienna, portava il prezzo di 200 € e per questo non ho potuto offrire di meno :tristezza:

Nelle foto appare molto più difettata di quanto sia, nel senso che l'ho presa a luce radente per far vedere il rilievo, ma l'ondulazione è recuperabilissima. Su 160 esemplari, cose simili sono sul bayone a 450 €. Ma io aspetto prima di tutto un cenno da un certo @Cris70 , che magari gli interessa il pezzo :jack:

Vedi l'allegato 471810 Vedi l'allegato 471811

Grazie caro ma su Ceroli sono già a posto con questo

IMG_20180408_161348 (1) (1).jpg
 
Oggi girato come non mai a Piazzola. In ordine cronologico, trovato due incisioni del 6/700 a 5 € l'una incorniciate, acquaforte di Ceroli in rilievo bianco a 40, 5 acqueforti di vari autori noti, ben incorniciate, a 100, lito di Hidemi a 5, 2 acquerelli e una serigrafia di Paolo Giordani a 23 complessivi, olietto inglese a 40, icona moderna di buona fattura a 50.
Totale 268 € :wall::wall::wall:
Il buon @mantegna è arrivato dopo e così è riuscito a spendere di meno, ma il Giordani è piaciuto anche a lui.


Torno da un viaggetto in Toscana. In un compravendo di Firenze ho incontrato casualmente il vecchio e bravissimo nostro amico Nicola.
Chi è Nicola?
Era quel nostro concorrente :corna: di Firenze, bravo, ma così bravo che quando entra in un compravendo non chiede lui i prezzi, ma sono i negozianti che corrono da lui a fargli uno sconto prima ancora di sapere su cosa. :eeh:. Un grande (ci incontrammo nel 14, poi più visti).
Tutti lo conosciamo dall'altro forum come Niccoeve, inventore tra l'altro del fortunato slogan "luridi contovendita" Scoperte in mercatini o luridi contovendita
Nello stesso contovendita poi ho comprato per 65 € tre grafiche che poi presenterò, valutandole 10 il Vagnetti, 15 il Guidi e 40 il Saetti materico.
Poi tornando oggi ho preso in uscita da Bologna in un posto dove di arte c'era nulla 7 borse come nuove e 4 cappellini nuovi, buoni per il sole cubano, ad un euro il pezzo, totale non 11 ma 9.
Occorre che pensiamo un po' al terzo mondo, noi del quarto. :eplus:

Sono arrivate le grafiche da Lilla, prese con il tramite di Ziig :bow::bow:. Un po' di sorpresa per il prezzo finale, sempre basso per carità, ma non so perché più alto rispetto al richiesto su eBay (tot. 31 con spedizione)
La buona notizia è che il Denis pare proprio una vera lito, stranamente tutta in nero invece che a colori.
Gli altri tre pezzi sono classiche operine fine 800.
La Val de Grace, disegno di Luigi Loir, incisa al bulino da Gaston L.B. Rodriguez , riprende un quadro di Loir presso il municipio di Parigi, qui sotto:

Non credi che sia venuto il momento di mettere la testa a posto? :noo:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto