Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Stavo per scrivere, ma poi ho desistito (evidentemente sbagliando), che l'opera postata fa pensare ad un fumettista, ed è tipico del fumettista prendersi gioco del prossimo :) Aggiungiamo che le opere trovate in questo forum sono già tre, un nome con un minimo di notorietà c'è. Visto il nuovo filone di ricerca che hai inaugurato mi metto a cercare di nuovo!

Visto il prezzo richiesto di 44 euro ho desistito e non l’ho preso. Se si scopre qualcosa faccio sempre in tempo in settimana ... Qualcosa sicuro si cela dietro questo nome !!! Sicuro qualcosa di nicchia !!!
 
Preso uno studio di mani di cui non so assolutamente niente, direi ottocentesco:
Vedi l'allegato 480791
lo scarabocchio in basso a destra potrebbe essere una firma:
Vedi l'allegato 480790
Condivido con voi la possibile attribuzione dello studio di mani che avevo postato tempo fa a Giuseppe Bezzuoli (Firenze, 1784 - 1855), sulla base di questo foglio in asta da Pandolfini:
Giuseppe Bezzuoli - Asta Opere su carta: disegni, dipinti e stampe dal XV al XIX secolo - Pandolfini Casa d'Aste
dove peraltro l'attribuzione non è motivata, e che comunque era già passata in asta da Gonnelli (ad un prezzo ovviamente inferiore) e dove più prudentemente si parla solo di attribuzione senza darne per certa la paternità:
Libreria Antiquaria Gonnelli - Casa d'Aste - Gonnelli Casa d'Aste
 
Ultima modifica:
Oggi sono andato ad un mercatino mensile a 20 minuti da casa, era un pò che ci volevo andare, anzi ci sono andato diverse volte a cercarlo ma non ho mai indovinato il posto ed il giorno giusto.
Un mercatino deludente, pochi banchi, ho potuto riconoscere dei bancarellisti locali che sono tra i più cari in assoluto. Mi è capitata anche una cosa sgradevole, avevo visto dei binocoletti interessanti anche se anni 40/50, avevo chiesto il prezzo, di uno mi è stato chiesto 30 euro e l'altro 25, ho fatto un brevissimo giretto visto la povertà di banchi, sono ritornato per contrattare il prezzo, ho chiesto quanto faceva di tutte e due i binocoli e la cifra è salita a 70 euro :dietro:, ho chiesto spiegazioni e mi è stato detto che il prezzo 25 era per un binocolo che era messo da un'altra parte di cui non avevo chiesto il prezzo , un furbacchione :pig:, il commerciante aveva dichiarato che un binocolo era in ceramica, a questo punto posso pensare che non fosse vero , il commerciante era di Piacenza, quindi occhio a quelli che provengono da quella zona :clava:.................... questo mercatino mensile lo posso ignorare senza pentimenti :stop:

Poi dopo questo povero ed esoso mercato, sono andato al solito mercatino della pesata, ormai arrivato in ritardo era già stato spolpato dalla folla delle cose interessanti :squalo: , non ho fatto grandi scoperte artistiche, ho trovato una zuccheriera in ceramica marcata 827, esaminata a casa credo che sia "moderna", il numero potrebbe indicare produzione agosto 1927e non 1827, cm gli ho trovato uno scopo utile, l'ho fatta diventare contenitore portapenne :jolly:, poi ho recuperato una bilancia tascabile che può essere sempre utile ed altri oggettini di utilità.
Ho preso anche un piattino da caffè, di cui posto la foto, marcato Ginori o Capodimonte ( ma non credo a questa opzione), non so se opera di qualche artista o designer, oppure oggetto pubblicitario di qualche industria.

WP_20180916_15_21_36_Pro.jpg
 
Oggi sono stato un po' onnivoro. Da una parte ho fatto incetta di zainetti a circa 2 € l'uno, da portare a Cuba, dove sono molto apprezzati - e su questi tralasciamo le immagini :rolleyes:

Ma ho anche fatto 4 acquisti assai diversi tra loro.
Una grande carta di Spagna e Portogallo del 1838 in appena discrete condizioni a 3 €.

carta-regni-spagna-portogallo-29d544e1-0504-41f2-9c34-238b085b3b94.jpeg


Su Maremagnum viene 150 € Carta dei Regni di Spagna e di Portogallo Regolamento rispettato, meno del 10% :up:

Di seguito poi 17 grandi carte geografiche acquarellate dal volume dell'abbè J B L Clouet, 1767, che stanno su eBay tra i 70 e i 90 € l'una, il tutto pagato 90 €, anche qui regola rispettata.

upload_2018-9-16_20-23-46.jpeg
s-l225.jpg
Come si vede, hanno la caratteristica di essere circondate da un testo più o meno abbondante: questo ne limita l'appetibilità commerciale, però si presta a soddisfare varie curiosità. Quello che non appare a prima vista sono i numerosi errori nei disegni, per i quali l'autore subì accuse varie e prese in giro.:rottentomato:.


Appena possibile posterò le foto degli altri acquisti: a ottanta euro un disegno di ampie dimensioni in pesante cornice (anni 70) di Marcel Chirnoagă (Romania, 1930/2008), un grande del 900, vissuto a lungo in Italia, dallo stile un po' michelangiolesco e risentito. Credo @mantegna conservi ancora un paio di sue ottime grafiche, che comprò me presente. Di questo autore, passato anche per la Biennale di Venezia, vidi negli anni 90 una personale presso l'Istituto Rumeno di Cultura a Venezia, e ne rimasi favorevolmente impressionato. Non sarà una grande speculazione, a meno che i romeni si arricchiscano smoderatamente, ma culturalmente una chicca. Le sue incisioni "vanno" dai 300 ai 500 €. Pertanto un disegno di queste dimensioni potrebbe "valere" 1000 €. Comunque, ritengo, museale.

Di seguito, due grafiche piccole incorniciate, 5 € di costo complessivo, di autori italiani.
 
Ultima modifica:
Una delle grafiche piccole, incorniciate benino, è del veneziano Jacopo Abis

Abis Jacopo.jpg


sull'altra, dovrò scorniciare perché non leggo bene il nome: ma è quella che mi piace di più

anonimo firmato.jpg
 
Affascinante il mondo delle carte geografiche !
Sono molto belle quelle del globo, con gli angioletti che soffiano, ma non ci capisco abbastanza, mi sono ripromesso di approfondire, comunque belle tutte le cose che hai preso.
Io oggi sono stato al Brocantage che abbinato a Byblos vuol dire talmente tanta roba che devi rimanerci diverse ore. Ho preso tre xilografie giapponesi e due fotografie (Pasolini e Warhol) ma sopratutto ho lasciato questa piccola xilografia molto antica, chissà se ho fatto bene. Ci volevano 100 euro,ma senza sapere chi sia ho preferito non rischiare, anche se non so se ho fatto bene, potrebbe essere un tedesco della c.d. scuola danubiana dei primi decenni del '500:
EDIT: forse illustrazione dell'Eneide
IMG_20180916_161530_5 (3).jpg
 
Affascinante il mondo delle carte geografiche !
Sono molto belle quelle del globo, con gli angioletti che soffiano, ma non ci capisco abbastanza, mi sono ripromesso di approfondire, comunque belle tutte le cose che hai preso.
Io oggi sono stato al Brocantage che abbinato a Byblos vuol dire talmente tanta roba che devi rimanerci diverse ore. Ho preso tre xilografie giapponesi e due fotografie (Pasolini e Warhol) ma sopratutto ho lasciato questa piccola xilografia molto antica, chissà se ho fatto bene. Ci volevano 100 euro,ma senza sapere chi sia ho preferito non rischiare, anche se non so se ho fatto bene, potrebbe essere un tedesco della c.d. scuola danubiana dei primi decenni del '500:
EDIT: forse illustrazione dell'Eneide
Vedi l'allegato 487531
In effetti, se lei si chiama Didone, come sta scritto, e dentro c'è EN[E]AS (credo errore sulla E centrale), sarà una scena dell'Eneide. Anzi, diciamo pure che è una scena di QUESTA Eneide innauction dove ogni foglio viene valutato 2/300 €, in pratica.

Riportiamo la lettera:
Monogrammist / Monogrammista “L”
Illustrazioni per edizioni virgiliane (Eneide, Georgiche), Venezia, Lucantonio Giunta & Eredi
1519 - 1543

Xilografie, in cornice lineare

Monogrammista “L”, di area tedesca, attivo a Venezia (sec. XVI, prima metà)

Il lotto si compone di 6 stampe:

4a - Turno, inciso 150x171 mm
4b - Ettore ed Enea, inciso 132x154 mm
4c - Didone e Anna, inciso 159x154 mm
4d - Sbarco d Enea, inciso 178x152 mm
4e - Il cavallo di Troia, inciso 178x151 mm
4f - Duello tra Enea e Turno, inciso 158x138 mm

Iscrizione nell´inciso: le sei xilografie recano il monogramma L, in b., sopra la cornice lineare

€ 1.200 - 1.800
In alternativa potrebbe provenire da questa: Allegorie, 'Voci' (fama), xilografia, edizione di "Eneide" da Virgilio, Hans Grueninger, Strasburgo, 1502

Allegorie, 'Voci' (fama), xilografia, edizione di "Eneide" da Virgilio, Hans Grueninger, Strasburgo, 1502, allegoria, Publio Foto & Immagine Stock: 19802973 - Alamy
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto