Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

In effetti i discorsi di sti due fanno appassionare...:cinque:

In effetti neanche al cinema si vedono storie così interessanti, io non ho visto quando ha preso i primi 2 pezzi (il Chinni e l'acquerello di Marconi cognata), magari Baleng li aveva già e se li è portati per costruire una sceneggiatura per il forum. Complimenti al regista:bow::bow:
 
Per concludere posto l'ultimo lavoro di Fritz Bauer, un bambino che piange, un soggetto classico e che presenta sempre una certa difficoltà.

Trovato in vendita in un'asta:

Fritz Bauer (Brünn 1937 -, deutscher Maler, Zeichner u. Grafiker, lebt u. arbeitet in Kiel) Max O

IMG_1600.jpg
 
Non esagerate!!! Come Baleng trovo la ricerca più affascinante della caccia e mi appassiono ai lavori altrui quasi più dei miei, approcciandomi come alla soluzione di un giallo e cercando relazioni già per strutturare l'analisi, merito forse di un discreto uso di banche dati anche in altri ambiti ma ancora l'affaire Marconi non mi soddisfa...
 
In effetti neanche al cinema si vedono storie così interessanti, io non ho visto quando ha preso i primi 2 pezzi (il Chinni e l'acquerello di Marconi cognata), magari Baleng li aveva già e se li è portati per costruire una sceneggiatura per il forum. Complimenti al regista:bow::bow:
Vabbè, posso capire i guasti dell'età ... :melo: ma devo ricordarti che il Chinni era quell'acquatinta piccolina incorniciata presa nel viale delle magnolie dopo che tu ci eri già passato :prr::prr:

L'acquerello invece, sì, lo avevo già preso dall'inglese (e purtroppo ho dovuto lasciarci anche 30 € in bigiotterie, per carità, ottimo prezzo :wall:, ma una ferita insanabile per la finanza mondiale :squalo:). Ma la scusa che tu arrivi dopo, quella non ce l'hai :B
Comunque, la prossima volta ti consiglio di sfrucugliare per bene il banco dell'inglese. Ogni tanto ha delle chicche.
 
Non esagerate!!! Come Baleng trovo la ricerca più affascinante della caccia e mi appassiono ai lavori altrui quasi più dei miei, approcciandomi come alla soluzione di un giallo e cercando relazioni già per strutturare l'analisi, merito forse di un discreto uso di banche dati anche in altri ambiti ma ancora l'affaire Marconi non mi soddisfa...


Solo un'agente dell'Agenzia delle Entrate può arrivare a tanto, oppure lavori sotto mentite spoglie in un ufficio studi della CIA. ;)
 
Vabbè, posso capire i guasti dell'età ... :melo: ma devo ricordarti che il Chinni era quell'acquatinta piccolina incorniciata presa nel viale delle magnolie dopo che tu ci eri già passato :prr::prr:

L'acquerello invece, sì, lo avevo già preso dall'inglese (e purtroppo ho dovuto lasciarci anche 30 € in bigiotterie, per carità, ottimo prezzo :wall:, ma una ferita insanabile per la finanza mondiale :squalo:). Ma la scusa che tu arrivi dopo, quella non ce l'hai :B
Comunque, la prossima volta ti consiglio di sfrucugliare per bene il banco dell'inglese. Ogni tanto ha delle chicche.

Volevo ricordarti che la maglietta non era da marinaio ma da surfista. :moglie:

Non voglio dire che arrivo sempre dopo ma che, anche in una giornata triste come Domenica, dove non hai trovato Picasso Mirò Matisse originali a prezzo di un poster o un libro famoso del 500 venduto al prezzo di un disco 33 giri, tuo malgrado le opere ti hanno cercato e tu inconsapevolmente le hai prese e messe in saccoccia guidato solo dal tuo istinto di animale da mercatino costruito in anni di ricerche.

Nel caso dell'acquerello inglese sei stato traviato dal nome di Marconi e non di certo dalla qualità dell'acquerello e in fondo, forse, ti è andata anche bene. Non vorrei però che l'inglese da te esaltato non fosse che un furbone come un certo amico toscano che conosciamo.:violino:
 
Ultima modifica:
Navigando online ho trovato in vendita un quadro di Giman
Mostra d'arte a Foggia, Il mondo di Giman dipinto in un'ostrica Lunedì l'inaugurazione alla Sala Propilei della Villa Comunale - Masman Communications
Quadro con cornice in legno, leggermente rovinata in alcuni punti, con passpartout in stoffa, e vetro. La tela raffigura un paesaggio metropolitano. Dipinto a mano. Firmato Giman. 61.5 x 42.2 cm. 4 cm di spessore. Vintage originale anni '70. 20 euro
Ho chiesto altre foto visto che quella presente è di bieco... Ve le girerò per un cortese parere.
 
Dalla presentazione

personale in programma a Foggia
La scheda di Anna Paola Giuliani, Assessore Cultura, Beni Culturali, Grandi Eventi, Teatro Giordano, Turismo, Gemellaggi, Marketing Territoriale Foggia.
poliedrico artista di origine napoletana Giovanni Manfregola, (3 volte profondo sud, non è colpa mia )
I paesaggi bucolici del Tavoliere, dominati molto spesso dalla pianura arsa dal sole e dai suoi ineguagliabili contorni rurali, rappresentano il soggetto dominante delle sue opere in miniatura.
quasi a voler interpretare le suggestioni del pittore francese Henri Fantin-Latour EH?
Quella di Giman è una pittura semplice ma al tempo stesso forte di una personalità che si distingue per la caratterizzazione dei colori che l’artista riesce ad imprimere alle sue opere. MA VA' ?
Nella sua carriera di artista autodidatta, AH, ECCO ha partecipato a numerose mostre e concorsi di pittura in tutta Italia, fra Roma, Pescara,Silvi Marina, Pineto,Ancona, Napoli,Palermo e Bari. Un vero artista internazionale

Non prendertela, Alices, è solo per dire che con tutta probabilità quei 20 euro stanno meglio in tasca tua
Ovviamente nessuna delle "sottolineature" di per sé comporta un giudizio. Ma ho visto le opere ...
 
Dalla presentazione

personale in programma a Foggia
La scheda di Anna Paola Giuliani, Assessore Cultura, Beni Culturali, Grandi Eventi, Teatro Giordano, Turismo, Gemellaggi, Marketing Territoriale Foggia.
poliedrico artista di origine napoletana Giovanni Manfregola, (3 volte profondo sud, non è colpa mia )
I paesaggi bucolici del Tavoliere, dominati molto spesso dalla pianura arsa dal sole e dai suoi ineguagliabili contorni rurali, rappresentano il soggetto dominante delle sue opere in miniatura.
quasi a voler interpretare le suggestioni del pittore francese Henri Fantin-Latour EH?
Quella di Giman è una pittura semplice ma al tempo stesso forte di una personalità che si distingue per la caratterizzazione dei colori che l’artista riesce ad imprimere alle sue opere. MA VA' ?
Nella sua carriera di artista autodidatta, AH, ECCO ha partecipato a numerose mostre e concorsi di pittura in tutta Italia, fra Roma, Pescara,Silvi Marina, Pineto,Ancona, Napoli,Palermo e Bari. Un vero artista internazionale

Non prendertela, Alices, è solo per dire che con tutta probabilità quei 20 euro stanno meglio in tasca tua
Ovviamente nessuna delle "sottolineature" di per sé comporta un giudizio. Ma ho visto le opere ...
Grazie mille per il messaggio! Chi vende l'opera non mi ha risposto quindi archivio il tutto e tengo i soldi per la prossima uscita a Gradisca!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto