Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Il Kandinsky non vale moltissimo, credo 200/250 €.
Nemmeno l'orribile Bernard Buffet qui sotto riprodotto vale molto più che 100 €. Però a 5 € si doveva prendere.:sad:
upload_2016-9-4_20-37-42.png
 
Premesso che non ho alcuna intenzione di fotografarlo e postarlo per prendermi i vostri rimproveri, acquisto non proprio voluto, solo perchè mia madre è ritornata al banco per comprare un'affettatrice per la casa in montagna.. aveva colori piacevoli e dato che c'eravamo l'ho acchiappato... :confused: però anche i tuoi.. sono sicuramente bei colpi ma rispetto al solito non incontrano molto i miei gusti, in particolare l'ultimo che trovo davvero brutto...

Invece su ebay avevo visto una pubblicazione di quelle di cui ti parlavo a suo tempo Album di incisioni, oltre 200 di piccolo e grande formato incollate come fossero figurine, datazione 1850 - 1870... non capisco mai se sono un affare o da mollare...
 
Ultima modifica:
Premesso che non ho alcuna intenzione di fotografarlo e postarlo per prendermi rimproveri, acquisto non voluto, solo perchè mia madre ci è ritornata per acquistare un'affettatrice per la casa in montagna.. aveva colori piacevoli e dato che c'eravamo l'ho acquistato... :confused: però anche i tuoi.. sono sicuramente bei colpi ma rispetto al solito non incontrano molto i miei gusti, in particolare l'ultimo che trovo davvero brutto... Invece su ebay avevo visto una pubblicazione di quelle di cui ti parlavo a suo tempo Album di incisioni, oltre 200 di piccolo e grande formato incollate come fossero figurine, datazione 1850 - 1870... non capisco mai se sono un affare o da mollare...
Di solito tagliate e incollate ... così non valgono più quasi nulla. Lasciare, a meno che in mezzo non ci sia un De Nittis o un Millet.
Di quello che ho preso il Max Ernst, a parte il bassissimo costo, è per me pure un buon pezzo (lo conoscevo da sempre, peraltro), e il Kandinsky, anche se tiratura tarda, è sempre Kandinsky.
I Matta, comunque, valgono 3 o 4 volte di più. Una volta mi piacevano (di quella serie ne ho ancora uno o due in collezione), ora, concordo, meno.
Su Buffet, invece, hai ragionissima: ma qualche volta meglio profittare dell'invest ... ooops, dell'affare e sperare che se ne andrà con le sue gambe dopo aver pagato un congruo affitto. 5 € sono obolo di compatimento. :rolleyes:
Prima o poi infatti a Parigi ci tornerò, lì ho fatto cambi interessanti.

Comunque, visto che i mercatini sono considerati da qualcuno la serie B, e chi li frequenta dei semi-pezzenti (magari non qui su I.O.) a me va pure bene di trovare Matta, Mirò, Chagall, Ernst, Kandinsky, Matisse, Pascin ecc ecc: mi consolo e capisco che di fronte a una cancellatura di Isgrò o ad un monocromo di (................................) [riempire i puntini a piacere] siamo caduti veramente in basso, ma forse ciò dipende dal fatto che come insegnante di cancellature ne ho fatte anche troppe, e mal pagate, per giunta, e di monocromi non so distinguere i cattivi dai buoni (cioè le tinteggiature dei muri fatte bene).
 
Ultima modifica:
Di solito tagliate e incollate ... così non valgono più quasi nulla. Lasciare, a meno che in mezzo non ci sia un De Nittis o un Millet.
Di quello che ho preso il Max Ernst, a parte il bassissimo costo, è per me pure un buon pezzo (lo conoscevo da sempre, peraltro), e il Kandinsky, anche se tiratura tarda, è sempre Kandinsky.
I Matta, comunque, valgono 3 o 4 volte di più. Una volta mi piacevano (di quella serie ne ho ancora uno o due in collezione), ora, concordo, meno.
Su Buffet, invece, hai ragionissima: ma qualche volta meglio profittare dell'invest ... ooops, dell'affare e sperare che se ne andrà con le sue gambe dopo aver pagato un congruo affitto. 5 € sono obolo di compatimento. :rolleyes:
Prima o poi infatti a Parigi ci tornerò, lì ho fatto cambi interessanti.

Comunque, visto che i mercatini sono considerati da qualcuno la serie B, e chi li frequenta dei semi-pezzenti (magari non qui su I.O.) a me va pure bene di trovare Matta, Mirò, Chagall, Ernst, Kandinsky, Matisse, Pascin ecc ecc: mi consolo e capisco che di fronte a una cancellatura di Isgrò o ad un monocromo di (................................) [riempire i puntini a piacere] siamo caduti veramente in basso, ma forse ciò dipende dal fatto che come insegnante di cancellature ne ho fatte anche troppe, e mal pagate, per giunta, e di monocromi non so distinguere i cattivi dai buoni (cioè le tinteggiature dei muri fatte bene).

Direi che i colpacci li hai fatti, nulla da rimproverarti. Magari che tutte le Domeniche fossero così, ma quando abitui la gente in un certo modo poi alzare il tiro diventa sempre più difficile. Ma da te si aspettano questo, oramai sei il Maradona della grafica.;)
 
Non vorrei i miei commenti fossero mal interpretati, indubbiamente le aspettative con Baleng sono sempre alte... ma ho preferito altri lavori per puro gusto anche se l'affare c'è sempre.

Il famoso album comunque è stato acquistato ad oltre 100 Euro non pochissimo, ho visto cose simili vendute da librerie antiquarie anche a 300 - 400 Euro... io ovviamente non mi sono arrischiata.

P.S. Comunque ho visto che A. Puca è in vendita nel web con prezzi 1 - 2 K poi occorre vedere se c'è qualcuno disposto ad acquistare.. la mia pare oltretutto un'opera giovanile dallo stile piuttosto diverso.
 
Ultima modifica:
Non vorrei i miei commenti fossero mal interpretati, indubbiamente le aspettative con Baleng sono sempre alte... ma ho preferito altri lavori per puro gusto anche se l'affare c'è sempre.

Il famoso album comunque è stato acquistato ad oltre 100 Euro non pochissimo, ho visto cose simili vendute da librerie antiquarie anche a 300 - 400 Euro... io ovviamente non mi sono arrischiata.

P.S. Comunque ho visto che A. Puca è in vendita nel web con prezzi 1 - 2 K poi occorre vedere se c'è qualcuno disposto ad acquistare.. la mia pare oltretutto un'opera giovanile dallo stile piuttosto diverso.
Dài, Lory, stiamo scherzando. Comunque quel tipo di album è per specifici amatori, se non hai la passione per quello, lascerei stare.
Quanto a Puca, e faccelo vedè, no?
 
Ecco qui... Visto che insistete, almeno un'opera unica forse giovanile. Sul retro sono riportati nome cognome e data di nascita dell'autore.

WP_20160905_15_56_15_Smart.jpg


In realtà lo pensavo per la stanza di mia nipote che ama i cavalli e si sarebbe adattato all'arredamento... Ma preferisce i poster di Justin Bieber!!
 
Ecco qui... Visto che insistete, almeno un'opera unica forse giovanile. Sul retro sono riportati nome cognome e data di nascita dell'autore.

Vedi l'allegato 392231

In realtà lo pensavo per la stanza di mia nipote che ama i cavalli e si sarebbe adattato all'arredamento... Ma preferisce i poster di Justin Bieber!!

Per l'uso che ne devi fare penso vada bene, è molto colorato e i cavalli sono quasi "umani". Tua nipote sarà contenta.:party::party:
 
Ecco qui... Visto che insistete, almeno un'opera unica forse giovanile. Sul retro sono riportati nome cognome e data di nascita dell'autore.

Vedi l'allegato 392231

In realtà lo pensavo per la stanza di mia nipote che ama i cavalli e si sarebbe adattato all'arredamento... Ma preferisce i poster di Justin Bieber!!
Eddài, si è tanto ispirato a Franz Marc, però non è malaccio.

grandi%20cavalli%20azzurri.jpg


Come detto altrove, è un esempio di pittura di consumo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto