Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Eck è riferito al quadretto di ieri con il vicolo a sviluppo verticale, il paesaggio acquerello è di un Roberto Sella, dubito si tratti del romagnolo, ma altri non ne ho trovati, forse emerito sconosciuto.
Il quadretto del vicolo, per quello che si vede, puo essere litografia, più facilmente vernice molle, ma anche addirittura riproduzione. Sulla firma non si può aiutarti, non si vede abbastanza. Peraltro aiutare te per una firma è un po' come far vedere al cane come rosicchiare l'osso.:grinangel:
 
Una cosa così la mia :moglie: me lo da sulla testa :-R

Complimenti a tutti delle scopertone.

Di ritorno dalla Sicilia solatia .................... :depresso:, ho purtroppo osato entrare nell' antro buio del rigattiere/antiquario, infatti mi ha ciulato 100 euro :dietro:, preso una serie di formine 1700/1800 per la collezione della :moglie:, poi un antico tavolino rotondo con base particolare a pallini forse un 800 o un liberty molto elegante, purtroppo il negozio al buio (aveva staccato la corrente perchè troppo cara) non mi ha fatto notare che il piano era traforato da tarli :confused:, ecco il perchè del prezzo relativamente basso rispetto alla particolarità dell'oggetto, che penso di aver visto in qualche museo ma non ricordo dove, cmq ho già trattato il tavolino con abbondante antitarlo, sperem di salvarlo :corna:



Oggi in Toscana ho girato due negozi di usato, ma non ho visto niente di che, prezzi alti per i miei gusti e qualità scarsa.:cool:

Riprenderò con le vere cacce nel fine settimana, ho il mercato mensile sotto casa quindi, non devo smazzarmi lunghe trasferte :)

Se hai voglia posta la foto del tavolino,dopo la disinfestazione,che mi incuriosisce.Io ho trovato una statuetta indiana,che dovrei trovare il coraggio di testare,per avere un indicazione sul materiale .
 
Se hai voglia posta la foto del tavolino,dopo la disinfestazione,che mi incuriosisce.Io ho trovato una statuetta indiana,che dovrei trovare il coraggio di testare,per avere un indicazione sul materiale .

Non è qua da me, è rimasto a casa della :moglie: non trovo niente di simile in internet, potrò fare una foto dopo natale.

Prova a mettere qua una foto della statuetta, magari qualcuno ti sa dare un'indicazione.
 
Il quadretto del vicolo, per quello che si vede, puo essere litografia, più facilmente vernice molle, ma anche addirittura riproduzione. Sulla firma non si può aiutarti, non si vede abbastanza. Peraltro aiutare te per una firma è un po' come far vedere al cane come rosicchiare l'osso.:grinangel:

Pare lito acquerellata, così l'ho classificata anch'io. Guardata con la lente pare ci sia il retino, ho avuto anch'io il dubbio vista la firma in lastra e quella a matita si sa che a volte è posta in modo ingannevole.
 
Ottimo anche questo link. Come per il resto è utile, tempo permettendo, avere una bussola che consenta almeno di navigare senza arrivare in Sud Africa quando invece eri diretto in Canada. Sono sicuro che da qui alla pensione mi sarò chiarito le idee sulle stampe giapponesi :D
- Tu sinole kiedele pensione? Ih ih ih sinole. Tu siculamente plima ke vedele pensione diventa tu espeltissimo in stampa nipponese sì sì :-D

:consolare:
 
Bella lampada...complimenti. Per parcondicio ti posto anche la mia che acquistai in un mercatino anni fa, non mi sovvieneVedi l'allegato 494098 il prezzo, presumo anni 70, struttura in bronzo, 2 semisfere in cristallo, retina argentata a separarle, tondino in alabastro, sormontata da un putto....
non la darei via nemmeno per 200 euro...mi piace troppo!

La mia, nulla di che, ma in un ambiente "rustico" e ampio volevo un oggetto piuttosto lineare e non troppo piccolo, visto il prezzo limitato mi sono convinta perchè posso sostituirlo senza troppe remore.

Il tuo pezzo è particolare e molto lavorato, ma sicuro della datazione? Vedendolo, premetto che non me ne intendo, mi ha dato l'impressione di un'epoca precedente tipo post-liberty, anni '30-'40 ma magari ho preso un granchio.
 
La mia, nulla di che, ma in un ambiente "rustico" e ampio volevo un oggetto piuttosto lineare e non troppo piccolo, visto il prezzo limitato mi sono convinta perchè posso sostituirlo senza troppe remore.

Il tuo pezzo è particolare e molto lavorato, ma sicuro della datazione? Vedendolo, premetto che non me ne intendo, mi ha dato l'impressione di un'epoca precedente tipo post-liberty, anni '30-'40 ma magari ho preso un granchio.

Mmmh..dici? Può darsi che tu abbia ragione...la collocavo intorno agli anni 70 in base al cordone, spinotto etc...che sia in stile liberty...non ci piove...forse hai ragione tu! Meglio così...scriverò lampada anni 40!
 
Mmmh..dici? Può darsi che tu abbia ragione...la collocavo intorno agli anni 70 in base al cordone, spinotto etc...che sia in stile liberty...non ci piove...forse hai ragione tu! Meglio così...scriverò lampada anni 40!
Non saprei. Comunque non è male, solo mi sembra un miscuglio di stili un po' diversi. :futuro:

_ Baleng, chi ha chiesto il tuo parere? :clava::clava:

- Oooops, scusa :depresso:


:fiu:
 
...forse è stata fatta successivamente copiando quello stile...perché il materiale elettrico impiegato è in ottime condizioni e funziona perfettamente...ora che ci penso...la spina l’ho cambiata io perché inutilizzabile...ora mi hai messo dei dubbi....purtroppo la data di costruzione non c è....comunque sia ...mi piace un sacco!

P.S. Bisognerebbe consultare un...lampadologo....ed io purtroppo non lo nacqui!
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto