Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi giornata di cacce.
Prima visita ad mercatino vicino a casa con pochi espositori, trovato nulla.
Poi puntata al mercatino della pesata, ma sono arrivato un po tardi, ho visto che marocchini e gente dell'est avevano già razziato tappeti e l'oggettistica più interessante . :depresso:
Ho recuperato qualche oggetto che mi serviva per la casa, sono rimasto li un po' a giracchiare , dare un aiuto ai volontari e fare due chiacchiere. :gossip:
Ormai rassegnato :( ad accontentarmi delle scatole di latta che mi servivano, qualche cd musicale e due ceramiche di poco valore , ho notato che degli oggetti erano stati posati sul banco per pesarli, ma erano li da un po', ho dato un'occhiata trovandovi un'incisione acquarellata che era palesemente antica, visto che nessuno dei presenti li in quel momento non l'aveva prenotata, me la sono presa di corsa, tanto al costo di una pesata si può rischiare. ;)


A casa ho visto che l'incisione è di Gianbattista Albrizzi, prezzo sul mercato 320 euro, quella in vendita non è acquarellata, la mia è palesemente antica, quindi non è una delle solite riproduzioni :pollicione:
L'unico dubbio che re Baleng :king: può togliermi, perchè si trovano incisioni dello stesso autore e soggetto acquarellate e no. Mi pare che lo avesse già scritto, ma non ricordo il motivo tecnico di questa cosa e se un'incisione così ritoccata perde il suo valore rispetto all'originale.
 
Oggi giornata di cacce.
Prima visita ad mercatino vicino a casa con pochi espositori, trovato nulla.
Poi puntata al mercatino della pesata, ma sono arrivato un po tardi, ho visto che marocchini e gente dell'est avevano già razziato tappeti e l'oggettistica più interessante . :depresso:
Ho recuperato qualche oggetto che mi serviva per la casa, sono rimasto li un po' a giracchiare , dare un aiuto ai volontari e fare due chiacchiere. :gossip:
Ormai rassegnato :( ad accontentarmi delle scatole di latta che mi servivano, qualche cd musicale e due ceramiche di poco valore , ho notato che degli oggetti erano stati posati sul banco per pesarli, ma erano li da un po', ho dato un'occhiata trovandovi un'incisione acquarellata che era palesemente antica, visto che nessuno dei presenti li in quel momento non l'aveva prenotata, me la sono presa di corsa, tanto al costo di una pesata si può rischiare. ;)


A casa ho visto che l'incisione è di Gianbattista Albrizzi, prezzo sul mercato 320 euro, quella in vendita non è acquarellata, la mia è palesemente antica, quindi non è una delle solite riproduzioni :pollicione:
L'unico dubbio che re Baleng :king: può togliermi, perchè si trovano incisioni dello stesso autore e soggetto acquarellate e no. Mi pare che lo avesse già scritto, ma non ricordo il motivo tecnico di questa cosa e se un'incisione così ritoccata perde il suo valore rispetto all'originale.
Postala
occorre vedere anche come è acquarellata e, se puoi far vedere qualcosa, pure la carta. Viene dal Forestiere
?
 
Oggi giornata di cacce.
Prima visita ad mercatino vicino a casa con pochi espositori, trovato nulla.
Poi puntata al mercatino della pesata, ma sono arrivato un po tardi, ho visto che marocchini e gente dell'est avevano già razziato tappeti e l'oggettistica più interessante . :depresso:
Ho recuperato qualche oggetto che mi serviva per la casa, sono rimasto li un po' a giracchiare , dare un aiuto ai volontari e fare due chiacchiere. :gossip:
Ormai rassegnato :( ad accontentarmi delle scatole di latta che mi servivano, qualche cd musicale e due ceramiche di poco valore , ho notato che degli oggetti erano stati posati sul banco per pesarli, ma erano li da un po', ho dato un'occhiata trovandovi un'incisione acquarellata che era palesemente antica, visto che nessuno dei presenti li in quel momento non l'aveva prenotata, me la sono presa di corsa, tanto al costo di una pesata si può rischiare. ;)


A casa ho visto che l'incisione è di Gianbattista Albrizzi, prezzo sul mercato 320 euro, quella in vendita non è acquarellata, la mia è palesemente antica, quindi non è una delle solite riproduzioni :pollicione:
L'unico dubbio che re Baleng :king: può togliermi, perchè si trovano incisioni dello stesso autore e soggetto acquarellate e no. Mi pare che lo avesse già scritto, ma non ricordo il motivo tecnico di questa cosa e se un'incisione così ritoccata perde il suo valore rispetto all'originale.
Quanto fanno pagare la pesata ?
 
Postala
occorre vedere anche come è acquarellata e, se puoi far vedere qualcosa, pure la carta. Viene dal Forestiere
?

Direi originale, circa 35x20 con pieghettature, che però non si notano troppo, mi pare che Baleng dicesse che in un certo periodo c'era la mania di acquarellare le incisioni antiche, forse per mascherare le rughe create dal tempo, infatti è quasi perfetta a parte qualche macchiolina d'età.
 
Direi originale, circa 35x20 con pieghettature, che però non si notano troppo, mi pare che Baleng dicesse che in un certo periodo c'era la mania di acquarellare le incisioni antiche, forse per mascherare le rughe create dal tempo, infatti è quasi perfetta a parte qualche macchiolina d'età.
Le pieghe saranno quelle originali, visto che probabilmente viene da un libro.
Se è la pianta di Venezia sarei interessato :fiu:
L'acquarellatura non aggiunge valore, e se è fatta male ne toglie.

Se invece è una carta geografica, se decente aggiunge valore, talora molto (ma soprattutto sulle più antiche)
 
Le pieghe saranno quelle originali, visto che probabilmente viene da un libro.
Se è la pianta di Venezia sarei interessato :fiu:
L'acquarellatura non aggiunge valore, e se è fatta male ne toglie.

Se invece è una carta geografica, se decente aggiunge valore, talora molto (ma soprattutto sulle più antiche)


Panorama di città Veneta, ma non Venezia, per le piegature è ottima la tua presunzione, infatti poco sopra la figura c'è la scritta XX tomo.
 
Oggi nei mie giri mi sono imbattuto in una grande riproduzione o stampa raffigurante un castello, il periodo dovrebbe essere prima metà 900, il supporto sembrava essere di tipo plastico di color crema, il castello stampato in nero.

Mi domando che tipo di supporto può essere, non plastica moderna, ma altro tipo celluloide.
 
ecco le immagini della strana riproduzione.

WP_20181117_10_34_14_Pro (2).jpg


WP_20181117_10_34_20_Pro.jpg
 
Se interessa e piace sono presi benissimo, com'è ovvio, in pieno stile orfanatrofio al 10% :-D

Poi , se mi chiedi se mi piacciono, beh, no, ma io sono veneto è ho un gusto diverso da quello dei toscani. Ciò che comunque proprio non mi va giù sono le finestre "seriali", una pennellatina e via, sempre uguali. Autore più armonioso sulle ampie campiture, a quanto vedo.
Però, ripeto, mi sa che il Sindacato Pittori verrà a buttare all'aria le nostre dimore accusandoci di strozzinaggio :p


PS: macchiaiolo? Ma dove? Da bimbetto col gelato in mano, forse ...
Sono d'accordo con Baleng, mi paiono dipinti da "mobiliere", ovvero seriali, senza anima.
Io ora li pagherei 3 euro (il valore della cornice) ma solo 2 o 3 anni fa' ho cominciato anch'io comprando questi, anche a 35 euro cad. :(
In questo caso in entrambi i dipinti ci sono le stesse cose, in particolare un capanno, dello stesso colore, con la stessa forma, lo stesso muro e con la stessa vegetazione, ma dai ...:rotfl:
Che poi ci sia chi chiede 300 euro per comprarli, ci sta', sara' anche stato il prezzo di vendita in origine, ma oggi...

innocenti x2.jpg
 
Sono d'accordo con Baleng, mi paiono dipinti da "mobiliere", ovvero seriali, senza anima.
Io ora li pagherei 3 euro (il valore della cornice) ma solo 2 o 3 anni fa' ho cominciato anch'io comprando questi, anche a 35 euro cad. :(
In questo caso in entrambi i dipinti ci sono le stesse cose, in particolare un capanno, dello stesso colore, con la stessa forma, lo stesso muro e con la stessa vegetazione, ma dai ...:rotfl:
Che poi ci sia chi chiede 300 euro per comprarli, ci sta', sara' anche stato il prezzo di vendita in origine, ma oggi...

Vedi l'allegato 495243

Alt! ci sono capanni e capanni! il capanno che hai postato tu è molto fatiscente e probabilmente abusivo...non mi meraviglierei ci fosse un ordine di demolizione in corso! I capanni che invece ho postato io sono abbastanza recenti, e non è colpa mia, se vengono venduti sui 200 euro...
Antiquariein

x INNOCENTI GIUSEPPE Paesaggio toscano 30 X 20 (macchiaiolo) " | In vendita su Delcampe"

GIUSEPPE INNOCENTI MACCHIAIOLO CARTONCINO 27X31 | eBay

d'altronde se vai alla Briko ne trovi anche da 600/700 euro...dipende dalle dimensioni e dalla qualità dell'oggetto....!

P.s. prima di demolire un capanno ehm...un pittore...informatevi sui prezzi! grazie!
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto