Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Come questi due bei Ospitali che ho trovato a poco prezzo...ancora se ne trovano in giro...il pittore è deceduto nel 2016 ed il mercato deve riassorbire il surplus di produzione! se non sbalza subito il prezzo...la gente,sbagliando, si mettere a vendere! Tra qualche anno l'Ospitali, assieme al Walter Sabatelli, ormai introvabile, sarà ricordato come uno dei maggiori acquarellisti del 900 Toscano! io ce lo dicetti....

Pzza S. Lorenzo con annesso mercatino e l'altro dovrebbe essere (uso il condizionale) la viuzza che collega V.le Michelangelo al forte Belvedere...Via di Belvedere mi sembra si chiami!

Ospitali 2-14.jpg


Ospitali3-13.jpg
 
come l'acquaforte del Francia...voi dite che vale da 50 a 100 euro...però questo rivenditore che giudico professionale la mette in vendita a 319 euro...e se guardate in fondo alla pagina ci sono altre acquaforti che vende...e che vanno da 15 euro a 129 euro...però quella la fa 319....il motivo? Poi...magari non la vende...ma giudica che il prezzo sia quello!

Acquaforte Francia Francesco Maria Bologna 1730 | eBay
 
come l'acquaforte del Francia...voi dite che vale da 50 a 100 euro...però questo rivenditore che giudico professionale la mette in vendita a 319 euro...e se guardate in fondo alla pagina ci sono altre acquaforti che vende...e che vanno da 15 euro a 129 euro...però quella la fa 319....il motivo? Poi...magari non la vende...ma giudica che il prezzo sia quello!

Acquaforte Francia Francesco Maria Bologna 1730 | eBay
Come questi due bei Ospitali che ho trovato a poco prezzo...ancora se ne trovano in giro...il pittore è deceduto nel 2016 ed il mercato deve riassorbire il surplus di produzione! se non sbalza subito il prezzo...la gente,sbagliando, si mettere a vendere! Tra qualche anno l'Ospitali, assieme al Walter Sabatelli, ormai introvabile, sarà ricordato come uno dei maggiori acquarellisti del 900 Toscano! io ce lo dicetti....

Pzza S. Lorenzo con annesso mercatino e l'altro dovrebbe essere (uso il condizionale) la viuzza che collega V.le Michelangelo al forte Belvedere...Via di Belvedere mi sembra si chiami!

Vedi l'allegato 495249

Vedi l'allegato 495250
Questi due Ospitali sono migliori del precedente, un po' più complessi ed elaborati, anche per via del soggetto.
Anacleto, mi sembra che non ti sia ancora chiaro un fatto. Ora, io per molti anni prima di insegnare ho lavorato vendendo arte, ma non tanto ai privati, quanto alle gallerie (e negozi). So quanto pagano i commercianti. E ti dico senza tema di smentite che se ti chiedono 100 di un pezzo, a chi come me glieli portava pagano da 15 (cose un po' desuete) a 50 (cose per cui hanno già il cliente) con un prezzo medio di 30. Significa che il vero "valore" non è 100, ma 15, 30 o 50 nel migliorissimo dei casi. Se porterai i tuoi Ospitali a coloro che li vendono ai prezzi che dici tu, ti offriranno, se ti offriranno, al massimo il15%, ma probabilmente meno, almeno in questi anni. Ecco il motivo della regola aurea del 10%: una garanzia per non rimetterci economicamente (lasciando stare l'aspetto del godimento artistico).
Ovviamente sei libero di credere altro, ma, credi, ti sto parlando sulla base di una lunga esperienza.
Stesso discorso per il Francia. Ci gioco la discendenza che quel signore dei 319 (non li "fa", li "chiede") se gli offri il tuo più di 30€ non ti dà. E allora, quale è il valore?
Con le migliaia di stampe che mi ritrovo sarei ben contento se i prezzi fossero quelli che dici tu, ma purtroppo così non è.
 
come l'acquaforte del Francia...voi dite che vale da 50 a 100 euro...però questo rivenditore che giudico professionale la mette in vendita a 319 euro...e se guardate in fondo alla pagina ci sono altre acquaforti che vende...e che vanno da 15 euro a 129 euro...però quella la fa 319....il motivo? Poi...magari non la vende...ma giudica che il prezzo sia quello!

Acquaforte Francia Francesco Maria Bologna 1730 | eBay
Facciamo così, proverò a convincerti con i fatti.
Il punto è che la grafica antica ha subito negli ultimi anni una flessione impressionante. Il motivo è molteplice: l'enorme quantità di materiale che c'è in giro, da quello di scarso valore a quello di valore elevato, e il fatto che internet ha dato a tutti la possibilità di mettere in vendita stando comodamente da casa le proprie cose.
Inoltre le gallerie da anni pompano la fuffa prodotta dall'arte moderna con la stessa forza dirompente che all'inizio del novecento la teoria della relatività ha avuto nel mondo della scienza.
Potrei dirti che su ebay i venditori sparano prezzi di pura fantasia, o che la tua stampa, rispetto a quella del venditore ebay, è conciata maluccio, ma preferisco mostrarti un risultato d'asta di Catawiki qualsiasi, che è un Durer venduto a 265 euro.
Lascio a te le conclusioni, sperando che non intendi i nostri discorsi come un modo per sminuirti.

Durer265.png
 
Vedi l'allegato 494807 Mio figlio ha trovato questa incisione del xxviii secolo....chi può essere? Grazie!

Vedi l'allegato 494806

Secondo me...ci sono molte analogie con quest'altra incisione...potrebbe essere Venere piange Adone travolto da un insolito destino sotto forma di cinghiale? Mmmmh...devo controllare se la Lina Wertmuller fosse già nata ai primi del 700...certo osserverete...manca il cinghiale!

venere adonepietro_bonato_1765-1820_1_1200x796.jpg
 
Ultima modifica:
Questi due Ospitali sono migliori del precedente, un po' più complessi ed elaborati, anche per via del soggetto.
Anacleto, mi sembra che non ti sia ancora chiaro un fatto. Ora, io per molti anni prima di insegnare ho lavorato vendendo arte, ma non tanto ai privati, quanto alle gallerie (e negozi). So quanto pagano i commercianti. E ti dico senza tema di smentite che se ti chiedono 100 di un pezzo, a chi come me glieli portava pagano da 15 (cose un po' desuete) a 50 (cose per cui hanno già il cliente) con un prezzo medio di 30. Significa che il vero "valore" non è 100, ma 15, 30 o 50 nel migliorissimo dei casi. Se porterai i tuoi Ospitali a coloro che li vendono ai prezzi che dici tu, ti offriranno, se ti offriranno, al massimo il15%, ma probabilmente meno, almeno in questi anni. Ecco il motivo della regola aurea del 10%: una garanzia per non rimetterci economicamente (lasciando stare l'aspetto del godimento artistico).
Ovviamente sei libero di credere altro, ma, credi, ti sto parlando sulla base di una lunga esperienza.
Stesso discorso per il Francia. Ci gioco la discendenza che quel signore dei 319 (non li "fa", li "chiede") se gli offri il tuo più di 30€ non ti dà. E allora, quale è il valore?
Con le migliaia di stampe che mi ritrovo sarei ben contento se i prezzi fossero quelli che dici tu, ma purtroppo così non è.

questo lo so...ma se il Francia è stato pagato 10...permettimi di avere la possibilità di rivenderlo a 200/300...non dico mica al grossista, ma su internet....se gli Ospitali sono stati pagati 40 euro l'uno....non pensi che ci rientri nel 10% ? come vedi ...faccio investimenti a basso costo di acquisto! a proposito ...se ti capita un Ospitali sotto i 100 euro...prendilo!(consiglio gratuito)
 
Ultima modifica:
questo lo so...ma se il Francia è stato pagato 10...permettimi di avere la possibilità di rivenderlo a 200/300...non dico mica al grossista, ma su internet....se gli Ospitali sono stati pagati 40 euro l'uno....non pensi che ci rientri nel 10% ?
Tu puoi chiedere su eBay quanto vuoi, ma il Dürer qui sopra sicuramente valeva di più e ha fatto quel prezzo lì. :(
Se chiedi a @lastra.biffata che vende su internet, anche se solo il moderno, ti narrerà della difficoltà di vendere in rete, dove ti offrono una minima parte di quanto tu chieda, e sennò vendi ben di rado.
Infine, mi piacerebbe che non pensassi a "noi" (usi sempre il "voi") come ad una conventicola di "alleati", in questo "noi" ci sei anche tu. E, credi, al di là dell'effimera soddisfazione per l'ottimo acquisto che può capitare, credo di poter garantire che nessuno qui - per fortuna - è in gara per "chi ce l'ha più lungo".
A me non fa che piacere se qualcuno usa le proprie conoscenze per fare buoni affari, anche se nel giudizio estetico ho il vizietto di dire quello che penso, magari con un po'[talora] di diplomazia, quando ci riesco :d:
Perciò, è vero, confermo che i 40 € che ora dichiari per gli Ospitali (incorniciati) stanno all'incirca entro la regola aurea. Poiché in precedenza mi pare che ne avessi pagato uno 60, significa che anche tu hai affilato le tue armi. :prr:
Purtroppo per tutti, la regola aurea del 10% non garantisce affatto un guadagno futuro, solo promette di non rimetterci se si dovesse vendere prima o poi. Sperando che non siano promesse da marinaio :p
 
Tu puoi chiedere su eBay quanto vuoi, ma il Dürer qui sopra sicuramente valeva di più e ha fatto quel prezzo lì. :(
Se chiedi a @lastra.biffata che vende su internet, anche se solo il moderno, ti narrerà della difficoltà di vendere in rete, dove ti offrono una minima parte di quanto tu chieda, e sennò vendi ben di rado.
Infine, mi piacerebbe che non pensassi a "noi" (usi sempre il "voi") come ad una conventicola di "alleati", in questo "noi" ci sei anche tu. E, credi, al di là dell'effimera soddisfazione per l'ottimo acquisto che può capitare, credo di poter garantire che nessuno qui - per fortuna - è in gara per "chi ce l'ha più lungo".
A me non fa che piacere se qualcuno usa le proprie conoscenze per fare buoni affari, anche se nel giudizio estetico ho il vizietto di dire quello che penso, magari con un po'[talora] di diplomazia, quando ci riesco :d:
Perciò, è vero, confermo che i 40 € che ora dichiari per gli Ospitali (incorniciati) stanno all'incirca entro la regola aurea. Poiché in precedenza mi pare che ne avessi pagato uno 60, significa che anche tu hai affilato le tue armi. :prr:
Purtroppo per tutti, la regola aurea del 10% non garantisce affatto un guadagno futuro, solo promette di non rimetterci se si dovesse vendere prima o poi. Sperando che non siano promesse da marinaio :p

Quel Voi non voleva essere discriminatorio...assolutamente...un po' come il Benigni dice...ma va affanciulo la maggioranza:):)...so bene che su 10 opere che compro, forse 1 arriverà al traguardo e di questo, probabilmente, non ne benificierò nemmeno io, ma è un hobby...e gli hobby vanno coltivati se non sono troppo dispendiosi, se no come diceva Giovanni...il fanciullo muore! cmq di ogni opera che compro, scrivo sempre dietro il probabile autore, data di nascita ed eventualmente morte...poi ci penseranno i figlioli!
 
Ultima modifica:
Domenica fredda, decisamente fredda. E mercatino modesto, ma meno del solito.
Tre acquisti artistici (+ varie chincaglierie). Una decina di carte geografiche dell'800 a un euro l'una.:specchio:
Un olio su cartone telato 30x40, con cornice rustica ridipinta anni 60/70 penso sia quadro che cornice.
Un disegno dell'800 firmato.

Delle carte, magari meglio lasciar perdere ... sono tratte dall'Atlante Formae Orbis Antiqui. 1869 , litografie, di Heinrich Kiepert (Berlino, 31 luglio 1818Berlino, 21 aprile 1899) in edizione italiana. Sono 10 carte su 12, le 2 che mancano non sono le migliori, ma le ultime, persesi per cattiva conservazione. L'atlante intero qui H. Kiepert - Atlante del mondo antico - Berlino, 1869 | eBay a 99 € ma si può offrire meno :jack:.

Posto il quadretto a olio, tecnica accettabile, 7 € cioè prezzo accettabile, c'è secondo me della qualità, ma la firma è difficilmente interpretabile, pertanto ne posto alcune riproduzioni sperando in un aiutino. L'iniziale parrebbe Z, poi occorre vedere. Ambito veneziano o veneto.

IMG_20181118_123210.jpg


IMG_20181118_154940.jpg


IMG_20181118_155133.jpg


IMG_20181118_155346 - Copia.jpg


IMG_20181118_155346.jpg


IMG_20181118_154914.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto