Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Le condizioni della litografia sono pessime, macchie colature etc, l'ho presa anche per motivi di studio, infatti guardandola bene, ho visto che è su carta filigranata AMICA.

Non ho trovato niente sul Web su questo tipo di carta, sapete qualcosa, luogo, periodo di produzione etc.
 
Intanto che mi alleno nell'altro forum all'uno contro tutti (però devo dire ... non proprio tutti) posto questo trittico giapponese di metà ottocento che ho preso di recente.
Stavolta potrei essermi imbattuto in qualcosa di raro perchè non c'è traccia in rete. Dopo avere fatto il giro del mondo mi dicono essere un Kuniaki II ma anche così non si trova niente.
Vedi l'allegato 501630

Io che sono una dei "tutti"... :boxe:contro ho trovato questi link, o ti riferisci proprio alla tua stampa? Avevo pensato anche a Kunisada ma forse è troppo vecchio.

Utagawa Kuniaki II (1835-1888) - The Lavenberg Collection of Japanese Prints

Utagawa Kuniaki II - 11 Artworks, Bio & Shows on Artsy

I trittici sono una sua caratteristica, questo sembra un "parente" del tuo... quotazioni qualche 100 $

Japanese Woodblock Prints, Utagawa Kuniaki, 19c

P.S. Non ti riporto i musei perchè probabilmente non ti interessano... :fiu:
Ah, dimenticavo... Bentornato Gino!
 
Ultima modifica:
Io che sono una dei "tutti"... :boxe:contro ho trovato questi link, o ti riferisci proprio alla tua stampa? Avevo pensato anche a Kunisada ma forse è troppo vecchio.

Utagawa Kuniaki II (1835-1888) - The Lavenberg Collection of Japanese Prints

Utagawa Kuniaki II - 11 Artworks, Bio & Shows on Artsy

I trittici sono una sua caratteristica, questo sembra un "parente" del tuo... quotazioni qualche 100 $

Japanese Woodblock Prints, Utagawa Kuniaki, 19c

P.S. Non ti riporto i musei perchè probabilmente non ti interessano... :fiu:
Ah, dimenticavo... Bentornato Gino!
Ti considero tra coloro che da una parte svolgono le discussioni nella massima correttezza, e dall'altra non rinunciano ad esporre le proprie idee. Inoltre ho sempre apprezzato il tuo spirito di ricerca, parente prossimo del mio.
I musei mi interessano eccome ma nel senso che vado a vedere quello che mi piace. Il percorso inverso invece, cioè fare la statistica delle presenze museali per dedurre l'importanza degli artisti, non mi interessa (se non a fini dialettici, come ho fatto :D) perchè la presenza museale non è di per sè un parametro sufficiente.

In realtà all'inizio avevo pensato proprio a Kunisada perchè il timbro somiglia molto a quello che compare sulla mia stampa, quindi ho scritto a questo esperto tedesco di Kunisada che mi ha scritto testualmente:
the print is by Kuniaki II; series „Setsugekka no uchi“ (Snow, moon and flowers); print „yuki“ (snow), date 2/1861, publisher Daikokuya Heikichi.
Tuttavia la mia stampa anche come Kuniaki II non l'ho trovata.
Sul valore sono tranquillo, le stampe giapponesi sono sempre un mondo imprevedibile (per noi occidentali, ovviamente).
 
Oggi solita puntata al mercato della pesata, ho aiutato anche i volontari a spostare dei mobili, il bottino finale:
due nuovi piccoli bidoncini per la spazzatura, un bel vassoio ceramica transferware di metà 800, tre piccoli oggetti metallici che a pulirli sembrano argento, punzoni latitanti, però uno è antico in stile luigi XVI, una porcellana ammaccata in bisquit capodimonte, un piccolo portacandela in porcellana senza marchi, frattaglie varie :)
Volevo andare al compravendo vicino a casa, ma mi sono dilungato al mercato della pesata.

Questo mese per le scoperte ho speso solo 17 euro, un record da quando vado a caccia di cose inutili vintage :d:, ho ancora quattro giorni per colmare questa mancanza , ma ho solo la possibilità di andare al compravendo vicino, quindi le possibilità di spesa sono molto basse, poi ho intenzione di non superare i 50 euro mensili di spesa.

Ad inizio febbraio se il meteo :depresso: lo consente, vorrei fare un raid nel capoluogo, per avere più possibilità di scoperte interessanti e spendere un po di soldi in cose inutili.:party:
 
Buonasera a tutti; dopo avervi letto molto spesso, oggi scrivo per la prima volta. Di recente ho trovato in un mercatino l'incisione su lastra che vedete in foto. Tiratura di 50, firma apposta a mano "N DE MARIA", soggetto veneziano, forse ritoccato a mano. Inutile dire che tutto mi ha fatto pensare a Nicola De Maria. Sul vetro, un cartiglio che sembra un numero d'inventario (seconda foto). Cosa ne pensate?

Vedi l'allegato 15486191402257547844503353141620.jpg

Vedi l'allegato 15486192227558788824497885155254.jpg
 
Buonasera a tutti; dopo avervi letto molto spesso, oggi scrivo per la prima volta. Di recente ho trovato in un mercatino l'incisione su lastra che vedete in foto. Tiratura di 50, firma apposta a mano "N DE MARIA", soggetto veneziano, forse ritoccato a mano. Inutile dire che tutto mi ha fatto pensare a Nicola De Maria. Sul vetro, un cartiglio che sembra un numero d'inventario (seconda foto). Cosa ne pensate?

Vedi l'allegato 501913

Vedi l'allegato 501914


ricorda molto le Venezie di Brindisi
 
Oggi ho trovato Baleng al mercatino di Piazzola, è in panne causa Tele2 che in tutta la sua zona è andata off. Per Red, abbiamo chiesto all'esperto di Trieste sulla tua stampa giap, lui dice che non è kuniaki II ma un'altro che non ricordo (più importante)e dice che è sicuro, se originale valore di circa 600 euro. Poi quando Baleng si collegherà ti dirà l'attribuzione esatta, io non me la ricordo (forse kunisada, la firma è la sua ma la foto non metteva ben in rilievo le iconette con le altre scritte).Questo è uno che va nei mercatini in Giappone a tirar su incisioni a prezzi buoni per poi rivenderle nei mercatini del nord-est Italia. Dice che se fosse un Kuniaki varrebbe meno perchè è un autore meno impotante.
Oggi pioveva, pochi coraggiosi e fuggi fuggi generale nel pomeriggio, io non ho trovato nulla ma B. ha trovato qualcosina, anticipo una bella grafica di Greco (non El Greco).
;)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto