Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Quanto al Radice, non faccio più aspettare il buon Frecciarossa (sia mai che un FrecciaRossa giunga in ritardo :rolleyes: :rosa: ). Continuo ad ipotizzare linoleum, anche per esperienza di certe superfici viste in grafiche di Maccari. Con l'alternativa usuale della xilografia, per me meno probabile. O addirittura di altre superfici sperimentali, quali gesso (gipsografia) sughero o gomme.
(un ringraziamento a @mantegna per il suo lavoro di controllo delle firme :cin: )


Radice.jpg
Radice firma.jpg


Radice numeraz.jpg
Radice part..jpg
 
Quanto al Radice, non faccio più aspettare il buon Frecciarossa (sia mai che un FrecciaRossa giunga in ritardo :rolleyes: :rosa: ). Continuo ad ipotizzare linoleum, anche per esperienza di certe superfici viste in grafiche di Maccari. Con l'alternativa usuale della xilografia, per me meno probabile. O addirittura di altre superfici sperimentali, quali gesso (gipsografia) sughero o gomme.
(un ringraziamento a @mantegna per il suo lavoro di controllo delle firme :cin: )


Vedi l'allegato 504980 Vedi l'allegato 504981

Vedi l'allegato 504982 Vedi l'allegato 504983
Ti rispondo velocemente dallo smartphone, il massimo che posso fare dall'ufficio (fingendo di lavorare :D).
Avrei più di un dubbio sulla firma, che potrebbe essere anche posticcia, ovviamente non sull'autenticità.
Stasera da casa se ancora connetto i neuroni (cosa non scontata dato che il mio lavoro già si svolge al PC per tutta la giornata) faccio qualche ricerca perché mi sembra interessante approfondire un'opera insolita. E se fosse un bozzetto preparatorio o addirittura un esemplare unico?
 
Ti rispondo velocemente dallo smartphone, il massimo che posso fare dall'ufficio (fingendo di lavorare :D).
Avrei più di un dubbio sulla firma, che potrebbe essere anche posticcia, ovviamente non sull'autenticità.
Stasera da casa se ancora connetto i neuroni (cosa non scontata dato che il mio lavoro già si svolge al PC per tutta la giornata) faccio qualche ricerca perché mi sembra interessante approfondire un'opera insolita. E se fosse un bozzetto preparatorio o addirittura un esemplare unico?
Tutto è possibile, sennò non saremmo rimasti 10 minuti a smanettare prima di decidere, mentre i venditori ci bertucciavano supponendo che volessimo arricchirci con il loro pezzo. Paradossalmente la cosa più sicura è l'opera in sé, come tu pure confermi. Per la firma, non ho svolto ricerche in prima persona, ma faccio presente che l'incorniciatura appare almeno 30/40ennale. Anche allora si operavano piccole truffe, certamente, comunque il fatto rende meno probabile un imbroglio sulla firma ordito nel presente. Mi piace la tua ipotesi di opera singola o sperimentale. Per me ipotizzo piccola tiratura, tipo 10/20.

Noto che quasi sempre firmava Mario Radice, e pure che la d del cognome cambia nelle varie versioni.
 
Ultima modifica:
Tutto è possibile, sennò non saremmo rimasti 10 minuti a smanettare prima di decidere, mentre i venditori ci bertucciavano supponendo che volessimo arricchirci con il loro pezzo. Paradossalmente la cosa più sicura è l'opera in sé, come tu pure confermi. Per la firma, non ho svolto ricerche in prima persona, ma faccio presente che l'incorniciatura appare almeno 30/40ennale. Anche allora si operavano piccole truffe, certamente, comunque il fatto rende meno probabile un imbroglio sulla firma ordito nel presente. Mi piace la tua ipotesi di opera singola o sperimentale. Per me ipotizzo piccola tiratura, tipo 10/20.
Naturalmente vale anche l'altra ipotesi, che sia un esemplare realizzato dopo la tiratura ufficiale e per questo non firmato, bastando allo stampatore il legno.
Faccio presente che, da quanto mi risulta, non esiste un catalogo generale della grafica di Radice, che per altri (es. Veronesi) invece esiste.
 
Quanto al Radice, non faccio più aspettare il buon Frecciarossa (sia mai che un FrecciaRossa giunga in ritardo :rolleyes: :rosa: ). Continuo ad ipotizzare linoleum, anche per esperienza di certe superfici viste in grafiche di Maccari. Con l'alternativa usuale della xilografia, per me meno probabile. O addirittura di altre superfici sperimentali, quali gesso (gipsografia) sughero o gomme.
(un ringraziamento a @mantegna per il suo lavoro di controllo delle firme :cin: )

Per me la firma sembrerebbe buona, è vero che di solito firmava nome e cognome ma è anche vero che altre volte si firmava solo cognome in stampatello.
Comunque provo a fare delle ricerche.
:)
 
Anche a me piace Radice, di lavori simili ne esistono, può ricordare anche Magnelli.
La tecnica l'ha utilizzata, risulta un passaggio il 09.09.2006 di linoleografia 19.69 x 27,56 per 256 $ ma non ho trovato traccia di foto.

Sui miei "lavoretti" nessun riscontro con le firme e nessun'idea!
 
Quanto al Radice, non faccio più aspettare il buon Frecciarossa (sia mai che un FrecciaRossa giunga in ritardo :rolleyes: :rosa: ). Continuo ad ipotizzare linoleum, anche per esperienza di certe superfici viste in grafiche di Maccari. Con l'alternativa usuale della xilografia, per me meno probabile. O addirittura di altre superfici sperimentali, quali gesso (gipsografia) sughero o gomme.
(un ringraziamento a @mantegna per il suo lavoro di controllo delle firme :cin: )


Vedi l'allegato 504980 Vedi l'allegato 504981

Vedi l'allegato 504982 Vedi l'allegato 504983
Il tuo Radice potrebbe essere, come spesso ha fatto questo autore, una trasposizione di opera unica che trovi passata in asta qua:
MARIO RADICE (1900-1987) - Wannenes Art Auctions - Casa dAste a Genova, Milano, Roma
L'ho ruotato di 180% rispetto alla posizione in cui l'hanno messo nel sito della casa d'aste e vedi che viene una copia in controparte rispetto al tuo, il che ci starebbe anche:
radice bello.png
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto