Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Io credo di farci un salto domani ma visto che già ci siete passati voi mi sa che non accatterò nulla se non i vostri avanzi. :(
 
Io credo di farci un salto domani ma visto che già ci siete passati voi mi sa che non accatterò nulla se non i vostri avanzi. :(

Mi sono alzato alle 6 ... :ciapet:
Ma, guarda, posso indicarti invece qualcosa. C'è un altro Pio Penzo (gondole) nel 3° padiglione a sinistra, muro esterno. Nel primo pad. foulards di Picasso, nuovi, a 20 €, non a regola aurea, ma inzommmma ..., per chi piace ... Là vicino, acqueforti russe con scritte in cirillico. In fondo a sin. all'angolo c'è una icona piccolina coperta da argento (???) scuro, una madonna, a 25 te la dà, ho dimenticato di prenderla :d:
Padiglioncino esterno, nei mucchi di carta acqueforti con capricorno e una carina firm. e titolata, tipo anni 50, un paesaggino sotto plastica sporca, non preso perché il tipo ha voluto strafare, ma domani a 3 € te la dà: prendila (tanto, nel mucchio è l'unica con queste caratteristiche).
Infine, ma a te non interessa, nel padiglione d'entrata c'è un altro Corneille incorniciato, una serigrafia, se fai come ho fatto io, citando me e @mantegna, te la dà a 100. Peccato non ti interessi :consolare:

Intanto https://www.investireoggi.it/forums...-e-moderne-galleria-di-immagini.88055/page-38
:
Riscoprire Enzo Baglioni Le «impronte» dell'artista al Massari
FERRARA. Promossa e realizzata dal Comune di Ferrara dalla Fondazione e Cassa di Risparmio di Ferrara è stata inaugurata ieri nel padiglione d'arte contemporanea di Palazzo Massari la mostra di Enzo Baglioni, 'Impronte". Una iniziativa realizzata in collaborazione con la famiglia Baglioni custode della collezione dell'artista che, come ha sottolineato Andrea Buzzoni ci consente di riscoprire una parte importante della storia di Ferrara.
L'assessore alla Cultura Alberto Ronchi nel ricordare l'impegno assunto dalle istituzioni di approfondire le opere di artisti ferraresi, ha messo in risalto come in questa occasione si siano unite tante forze per promuovere un evento che mantiene alti i livelli culturali della nostra città. «Sono tanti infatti gli artisti ferraresi da riscoprire e rivalutare - ha puntualizzato il presidente della Carife Alfredo Santini - Enzo Baglioni poi fu uomo eclettico che colse nelle sue opere il senso della vita. Molti suoi lavori furono depositati presso la Fondazione Cini; anni fa ne recuperammo alcuni e attraverso la stamperia romana di Corbo ne riproducemmo una prima serie. Per molto tempo non si parlò più di Baglioni, tranne nel 2001 quando Scardino gli dedicò una sala nella rassegna 'Incisori ferraresi del'900". Oggi invece in questa sede prestigiosa riconosciamo finalmente a Baglioni il valore artistico che merita».
Chiara Toschi Cavaliere curatrice della mostra ricorda infine l'abilità di Enzo Baglioni come incisore e coglie l'occasione per rivalutare quest'arte di tradurre graficamente, a torto considerata come anticipazione di un successivo lavoro. Nelle sale del padiglione che ospiterà la mostra fino al 15 maggio vi è anche a corollario della manifestazione una interessante sala didattica ed un video sulla importanza della grafica.
Enzo Baglioni nacque a Ferrara nel 1884 laureato in ingegneria civile ed architettura sin dalla prima giovinezza rivelò straordinarie doti grafiche che rafforzò negli anni con importanti frequentazioni nell'ambiente artistico e culturale fiorentino del secondo decennio del '900 nonchè con soggiorni in Africa, Francia e numerose città d'Italia. Progettista affermato nell'espressione dell'art-decò, cultore del passato come socio della deputazione provinciale di storia patria fu definito poeta del bulino.
La drammatica uccisione nel 1945 ne concluse bruscamente la vicenda umana e artistica.
Margherita Goberti

23 marzo 2005 sez.
Riscoprire Enzo Baglioni Le «impronte» dell'artista al Massari - la Nuova Ferrara

"Enzo Baglioni nacque a Ferrara nel 1884 laureato in ingegneria civile ed architettura sin dalla prima giovinezza rivelò straordinarie doti grafiche che rafforzò negli anni con importanti frequentazioni nell'ambiente artistico e culturale fiorentino del secondo decennio del '900 nonchè con soggiorni in Africa, Francia e numerose città d'Italia. Progettista affermato nell'espressione dell'art-decò, cultore del passato come socio della deputazione provinciale di storia patria fu definito poeta del bulino.
La drammatica uccisione nel 1945 ne concluse bruscamente la vicenda umana e artistica" dal web

Vedi l'allegato 421442
Oggi ho preso a Gonzaga la stessa acquaforte per 5 €. , però in basso non c'è titolo e la firma è leggermente diversa. Soprattutto è stampata, però per diritto, e fuori della lastra, come fosse un timbro. D'altra parte la carta farebbe pensare agli anni 70, quindi dovrebbe essere una edizione postuma a partire comunque dalla lastra originale. In seguito (v. sopra) mi sono accorto che appunto fu tirata una edizione postuma :)

Vedere il primo post qui https://www.investireoggi.it/forums...-e-moderne-galleria-di-immagini.88055/page-38 , appunto ricordavo di averla vista nel forum
 
Ultima modifica:
Finisco la giornata riportando due pezzi pagati 10 € l'uno.

L'acquarellino di Simon Benetton, noto scultore trevigiano (figlio di Toni Benetton) (1933\2016), qui riprodotto a dimensione poco più che naturale, non è grangrangranché, ma Treviso è vicina :rolleyes:

Benetton Simon 001.jpg


L'olietto seguente, base 23 cm, comprato da uno che @mantegna conosceva (grossa galleria di Verona) porta in basso come firma un timbretto: normalmente in questi casi si tratta di opere rinvenute nell'atélier dopo la morte e passate in esecuzione testamentaria (per esempio vendendole all'asta). Sta di fatto che effettivamente si tratta del mai sentito nominare pittore francese Gaston KNECHT (1875-1968). Comprato per la qualità , chieste venti, date 10, sembra una volta a casa un buon colpaccino, visto che le aste lo conoscono bene. Quello qui sotto ha superficie quadrupla, valore presunto doppio o poco più. Il mio è valutabile dunque un minimo di 100€

<questo su internet
174
Gaston KNECHT (1875-1968) Paysage Huile sur toile, signée en bas à droite 33 x 46 cm200 € - 400 €
Résultat 255 €

Gaston Knecht 001.jpg
< questo preso ieri
 
Ultima modifica:
Facciamo vedere a Lory i foulards "Picasso" a 20 €. (forse Paloma Picasso).
Restano i dubbi su quali edizioni si trattino. Forse musei per expo. Comunque si trovano in rete, ma mai a prezzi inferiori, quindi se uno (una) si vuole togliere lo sfizio è la situazione migliore.

gonzaga Picasso 1.jpg
gonzaga Picasso 2.jpg


gonzaga Picasso 3.jpg
gonzaga Picasso 4.jpg


gonzaga Picasso 5.jpg
gonzaga Picasso 6.jpg
 
Ultima modifica:
Knecht mi piace. Reduce da Gonzaga in velocità con mamma e cugina non ho acquistato nulla come mi accade spesso ma ho rimediato una bellissima borsa e foulard regalo di mamma. Dopo aver sfrugugliato tra carte a 3 Euro e piccoli dipinti alla fine ho deciso di non acquistare... Forse mi ha pure condizionato il lavoro di questi gg di sistemazione dello studio. Ho dovuto spostare cose di cui nemmeno mi ricordavo.
Grazie comunque dei suggerimenti che non ho sfruttato.

P.S. I foulard non il mio genere, quello accompagnato alla borsa violetta ricorda il tema del libretto dell'Iris!
 
Tra le carte a 3 € avevo già sfrucugliato io :jack:

Questi i risultati

paesaggino 800/primo 900 matita 25 cm base
gonzaga paesaggioNF 001.jpg


cromolito 800 colori spettacolari
gonzaga marzo cromolito .jpg
In questo momento trovata in vendita con dati sulla rete:

" style="box-sizing: border-box; color: rgb(26, 13, 171);">1 GRAVURE 19° COULEURS - FRANCE 14° SIECLE - DAME NOBLE
1 en stock - IMP. HANGARD MAUGE. 19° Siècle. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 1 gravure 19 en couleurs de 22,5 x 29,30 cm, représentant : une dame en position de prière.. . . . Classification : 700-Gravures XIXeme Couleur - SKU : RO30082834.
Auteur F. SERE ET A. RACINET ... Editeur IMP. HANGARD MAUGE
Etat Bon état Prix 10,95€

acquafortina con auguri "Rome '59" colorata all'acquerello, base sui 12 cm, :d: simpaticissima, che dire?
GonzagaMarzo .jpg


Pochoir Max Ninon (Accornero) già preso dallo stesso 2 anni fa, questo è in condizioni migliori, so che vale sui 70
GonzagaMax Ninon  .jpg


Disegnetto a inchiostro firmato V. Bignami, altezza disegno circa 11 cm. Quasi sicuro trattarsi di Vespasiano Bignami, (Cremona, 1841 – Milano, 1929) che è stato un pittore, direttore d'orchestra e critico d'arte italiano. Fratello del più noto Osvaldo, formatosi all'Accademia di Bergamo, passato poi a Milano, esordì come illustratore e caricaturista; si volse quindi con successo alla pittura di genere; fece parte della Scapigliatura. Fondò la rivista La famiglia artistica e scrisse tra l'altro La pittura lombarda del sec. 19º (1900). Bignami, Vespasiano nell'Enciclopedia Treccani
Insomma, un personaggio interessante inserito nella cultura del suo tempo. 3 eurini ben spesi. (PS il confronto delle firme non convincerebbe del tutto, ma a queste dimensioni non credo abbia molta importanza)

GonzagaBignami Vespasiano.jpg
 
Ultima modifica:
upload_2019-3-17_15-19-21.jpeg
interessante la somiglianza di Vespasiano Bignami con Einstein :rolleyes:

Ultimo tra i pezzi da 3 euro ho lasciato questo strepitoso pezzo (acquaforte altezza 25 cm circa) su cui ora comincerò le ricerche, dando magari per scontato di venir battuto dalla nostra campionessa. Vediamo.

gonzaga tedesco.jpg


gonzaga tedesco firma .jpg
 
Finora tradurrei das zeiteseier macht einen ausflug con l'uovo del tempo fa un viaggio , che magari potrebbe andare. Resta il problema che AUSFLUG significa escursione ("volo fuori", salto, magari) ma l'autore pare abbia scritto AUFSLUG. Invertite F e S? Forse no, nel suo bizzarro alfabeto.

Quanto alla firma, è seguita dalla data 72, la seconda parte è forse -schutte, qualcosa come Schoenchutte ... mah
 
Ultima modifica:
Presa a 10 copertin a doppia con cromolito Achille Beltrame, sul retro dell'altro foglio pag pubblicità , h cm 50

gonzaga Beltrame.jpg


gonzaga beltrame retro.jpg


Meno economico acquisto buon acquerello Venezia f.to G. Bignoli Cugnoli Brignoli ...

gonzaga acqrl VE.jpg
 
Ultima modifica:
Riporto la firma dell'acquerello con il Ponte di Rialto, di cui sto cercando l'autore. Tra le ipotesi: Arquati, Cugnati :(, Augusti, Argersi ...


gonzaga acquerello VE firma 001.jpg
gonzaga acquerello VE firma 001 - Copia.jpg
gonzaga acquerello VE firma 001 - Copia (2).jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto