Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

certo che ci hai preso, davo per scontato che avessi già capito essendo comune lo spacciatore ... devo dire però che erano mesi che non trovavo niente
Ok, comunque non e' che non ci troviamo piu' molto di interessante perche' la qualita' e' scesa, siamo noi che frequentando questo forum, diventiamo sempre piu' esigenti :rolleyes:
 
Ok, comunque non e' che non ci troviamo piu' molto di interessante perche' la qualita' e' scesa, siamo noi che frequentando questo forum, diventiamo sempre piu' esigenti :rolleyes:
Questo è sicuramente vero però è anche vero che i mercatini presentano forti oscillazioni temporali nella qualità e quantità delle opere, talvolta ne arrivano a vagonate, altre volte rimane tutto fermo per mesi. Un po' come il ciclo economico di alternanza di riprese e recessioni.
 
Questo è sicuramente vero però è anche vero che i mercatini presentano forti oscillazioni temporali nella qualità e quantità delle opere, talvolta ne arrivano a vagonate, altre volte rimane tutto fermo per mesi. Un po' come il ciclo economico di alternanza di riprese e recessioni.
Nella libreria online del compravendo in questione vedo parecchi fascicoli dell'Eroica. Sono elencati come "novità", perciò presumo siano arrivati da poco. Te lo segnalo perché mi ricordo che una volta eri interessato.
 
Nella libreria online del compravendo in questione vedo parecchi fascicoli dell'Eroica. Sono elencati come "novità", perciò presumo siano arrivati da poco. Te lo segnalo perché mi ricordo che una volta eri interessato.
Si li ho visto ma mi sembrano abbastanza cari considerando che molto spesso l'Eroica contiene piccole xilografie di autori completamente dimenticati.
Andrebbero visti uno ad uno di persona.
 
Ieri sono andato nel capoluogo per prendere un oggetto da un privato, volevo visitare un compravendo ma era in ferie, sono andato in uno sempre aperto, ma ad una veloce e sommaria esplorazione non ho trovato niente.

L'oggetto preso dal privato è questo delle foto, richiesta 90 euro, comprato viste le condizioni a 60 euro, anche se molto malandato, sporchissimo sembrava non aprirsi completamente, ma era solo una questione di incastro, la sua particolarità mi ha convinto dell'acquisto, la data di costruzione è 1896 li sono sicurissimo :D


Oggi volevo andare a fare un tour di caccia, ma il restauro dell'oggetto richiede molto tempo, nonostante i mie restauri non sono mai regola d'arte, non avendo logicamente tutti gli strumenti necessari, ma sempre conservativi, ma visto l'antiquariato mi piace con i segni dei tempi e mai troppo preciso ............................ comunque un restauro "come nuovo" richiederebbe molto tempo anche ad un professionista ed il costo naturalmente sarebbe altissimo.

Notate anche la scritta febbraio con una b sola :d:

Domani conto di andare ad un mercato di campagna, dove in teoria non ci dovrebbero essere commercianti abituali, ma che alla fine trovi anche li :daisy:, alla caccia di un comune oggetto d'arredamento che sembra sparito dalla circolazione :specchio:

651072596556926.jpg


651072596557175.jpg


651072596558567.jpg


651072596560126.jpg
 
Un tavolino da gioco.Ci metterai un po' a sistemare le tarsie.Un metodo per pulirlo è usare acqua e ammoniaca ma poi devi rilucidarlo. Non ti invidio:ordine:
 
Io ho dovuto ripulire questa,per fare un lavoro migliore avrei dovuto usare il petrolio e metterle una vernice protettiva ma poi ....tutta intagliata sarebbe stata una faticaccia.

IMG_20190726_142512.jpg
 
Non ri
Un tavolino da gioco.Ci metterai un po' a sistemare le tarsie.Un metodo per pulirlo è usare acqua e ammoniaca ma poi devi rilucidarlo. Non ti invidio:ordine:


Ho già fatto tutto a mio modo, in modo "rozzo", ma efficace, va nella casa di campagna con mobili antichi ma vissuti :)

Per pulirlo acqua ed aceto bianco, darò un po' di cera, poi se la :moglie: lo vorrà più lucido, ci penserà lei ;)

Poi posterò le foto di fine lavoro, ma a parte un sommaria ripulita, i segni dei tempi si vedranno tutti.
 
Io ho dovuto ripulire questa,per fare un lavoro migliore avrei dovuto usare il petrolio e metterle una vernice protettiva ma poi ....tutta intagliata sarebbe stata una faticaccia.

Vedi l'allegato 521952


Belll'oggetto.

A volte non ne vale la pena, fare troppo i precisi sull'antico, la patina e l'uso del tempo ha un suo perchè.

Io dico sempre, se uno vuole un mobile perfetto, prenda i mobili dell'artigianato veneto o vada all'Ikea, che l'antiquariato è un'altra cosa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto