Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ho dei dubbi sulla firma qui: http://www.quitrovi.com/prodotto-14...CON-FIRMA-DEL-1957-PEGASO-CAVALLO-ALATO-.aspx

Per ora non trovo questo Hoffer, occorre cercare se non si tratti di Hoffner, Haffner, Haffer ...


PS ci sarebbe Peter Hoffer. Questa che trovi su internet però non è una litografia, ma una riproduzione, anch'essa frequente nei mercatini

Litografia la tenda del teatro peter hoffer 1963 - Collezionismo In vendita a Treviso

Hai anticipato il mio consiglio... di verificare comunque la firma perchè molte volte viene riportato, già successo, solo quello che il proprietario legge ed interpreta a propria discrezione... non ho verificato a fondo P. Hoffer, unico nome che ho trovato anch'io... ed a prima vista lo trovo meno somigiante di quello che avevo segnalato io
 
Eureka!!!! L'avevo detto che il cavallo alato non mi convinceva.... :confused:

Pittore e anche scultore monzese Osvaldo Pivetta (1924-1981), in rete ho trovato poco o nulla di biografico anche se mi pare abbia avuto un discreto successo con diverse mostre all'attivo; il figlio aveva organizzato nel 2007 l'evento "Il treno dell'arte - Museo per un giorno"

Cavallo alato, Pivetta, Osvaldo – Stampe e incisioni – Lombardia Beni Culturali
 
Eureka!!!! L'avevo detto che il cavallo alato non mi convinceva.... :confused:

Pittore e anche scultore monzese Osvaldo Pivetta (1924-1981), in rete ho trovato poco o nulla di biografico anche se mi pare abbia avuto un discreto successo con diverse mostre all'attivo; il figlio aveva organizzato nel 2007 l'evento "Il treno dell'arte - Museo per un giorno"

Cavallo alato, Pivetta, Osvaldo – Stampe e incisioni – Lombardia Beni Culturali


Come farci sentire inutili ... :vado::vado::vado: Grandissima Lory.
Sui frati che postai hai trovato qualche indizio per caso ?!

@cassettone aspettiamo i tuoi ritrovamenti, sono sempre piacevoli scoperte. Anche io acquisto qualche ceramica ogni tanto.
 
@cassettone aspettiamo i tuoi ritrovamenti, sono sempre piacevoli scoperte. Anche io acquisto qualche ceramica ogni tanto.


Oggi un mercatino mensile scarso, un compravendo ed un negozio vintage con prezzi a richiesta.

Nessun acquisto, anche se ho valutato cinque piatti misti a decoro meissen, manufatto degli anni venti della SCI, due euro e cinquanta si potevano pagare, ma non posso invadere di porcellane miste la casa.
Poi ho visto quella che doveva essere una tazza da puerpera senza piatto, non aveva marchio, non è che che mi convincesse pienamente, il decoro appariva ritoccato, ma doveva essere almeno fine 800, ho evitato di chiedere il prezzo per non cadere in tentazione.

Domani potrei andare in un compravendo a 10km da casa mia, dovrei prendere se c'è ancora un piatto rugginoso che piace alla partner, spero che non ci sia più, perchè scucire 25/30 euro per un ferro vecchio, non mi garba molto.
 
:ot::ot::ot:

Leggevo un'interviata di Vittorio Sgarbi nella quale afferma che la sua collezione oltre a tanti noti nomi é composta da moltissimi anonimi, affermando che un vero collezionista non avrà mai un Raffaello ma per un Bastianino sarebbe pronto alla rissa.

Mi chiedevo se gli potrebbe interessante la nostra umile sezione di collezionisti di serie C ?!

Che ne pensate ?
 
Visto che Sgarbi dice che i nomi non noti un collezionista può averli.

Ho girato il web, per i 5 piatti sopracitati vogliono almeno 45 euro, qualcuno ha il coraggio di chiedere 35 euro per un piatto.

Io ne ho snobbato 5 per 2,5 euro, sto diventando selettivo al massimo, devo fare una revisione :barella:
 
Del Pegaso. Ma ho scritto senza aver visto tutto il resto della pagina seguente (io mi sveglio a rate :) ).
Comunque, come vedi il Pegaso è una litografia.
Eureka!!!! L'avevo detto che il cavallo alato non mi convinceva.... :confused:

Pittore e anche scultore monzese Osvaldo Pivetta (1924-1981), in rete ho trovato poco o nulla di biografico anche se mi pare abbia avuto un discreto successo con diverse mostre all'attivo; il figlio aveva organizzato nel 2007 l'evento "Il treno dell'arte - Museo per un giorno"

Cavallo alato, Pivetta, Osvaldo – Stampe e incisioni – Lombardia Beni Culturali
:pozione:
 
Eureka!!!! L'avevo detto che il cavallo alato non mi convinceva.... :confused:

Pittore e anche scultore monzese Osvaldo Pivetta (1924-1981), in rete ho trovato poco o nulla di biografico anche se mi pare abbia avuto un discreto successo con diverse mostre all'attivo; il figlio aveva organizzato nel 2007 l'evento "Il treno dell'arte - Museo per un giorno"

Cavallo alato, Pivetta, Osvaldo – Stampe e incisioni – Lombardia Beni Culturali
A Sherlock Holmes tu gli fai un baffo :bow:

ma ormai lo sappiamo.
Comunque
se nei ritagli di tempo
ti capitasse di sbirciare la storia del mio Buda+Venezia
(valore basso basso, ma è solo per soddisfazione, in quanto vedo qualità).
Quanto al Pegaso, ripeto: bellino, ma non mi ha commosso sino al disturbare i ragni nel portamonete :jack:

Nota: io invece non ho mai letto un giallo in vita mia, se si esclude la Lettera Rubata di Poe, che però ... :up:
 
:ot::ot::ot:

Leggevo un'interviata di Vittorio Sgarbi nella quale afferma che la sua collezione oltre a tanti noti nomi é composta da moltissimi anonimi, affermando che un vero collezionista non avrà mai un Raffaello ma per un Bastianino sarebbe pronto alla rissa.

Mi chiedevo se gli potrebbe interessante la nostra umile sezione di collezionisti di serie C ?!

Che ne pensate ?
bhe googlando per cercare artisti qua e là ho visto spesso foto dove presenziava su mostre di artisti di importanza presso più locale,perciò penso che egli rivolga un certo interesse verso questi.
Sarebbe da invitare;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto