Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... (6 lettori)

RedArrow

Forumer storico
IMG_20201115_160816.jpg
 

Pink Cat

Forumer attivo
La cosa è affascinante anche perchè, credo confermerai, che è possibile andare oltre e avere maggiori informazioni circa la datazione dei dipinti (per quelli antichi), eventuali sovrapposizioni successive e così via. Però bisogna capirne, e parecchio, come nel caso tuo. Quale strumentazione bisogna possedere? Avevi già dato la disponibilità agli amici del forum per indagini del genere ma per indagini approfondite possiamo nel caso chiederti qualche perizia per il futuro (a pagamento, s'intende)?
RedArrow, hai toccato il punto, i risultati delle indagini diagnostiche andrebbero sempre sottoposte agli Storici dell'Arte o agli esperti di un dato Autore (Fondazioni?), solo loro potrebbero interpretare le sovrapposizioni, le pennellate, la palette di un dato Pittore, purtroppo molti di loro non ci sentono, sostengono che la Diagnostica e' inutile, il loro "Occhio" e' piu' che sufficente :squalo:

Altresi' alcuni diagnostici si sentono esperti d'Arte e pontificano sulla originalita' di un dipinto, rischio! Grande rischio!

Sembrano luoghi comuni, ma umilta' e collaborazione tra categorie (nell'Arte) aiuterebbero.

Venendo poi agli amici del forum, nessun addebito, se non mi portate una intera collezione, sino a 2 o 3 opere possiamo fare la diagnostica insieme, aggratis :up:
Ma come detto sopra non si tratta di perizia, solo di analisi scientifiche, poi la valutazione dell'opera spettera' ad altri.
 

cassettone

In stand by
per il Ginori, l'avevo notato anch'io, il timbro tondo verde con le stelle dice 1920/1950 , mentre il rosso 'lavorazione eseguita' 1896/1910...propendo sia del 1926, come dice anche il primo numero...per il Meissen c'è un marchio anche senza gli spadini, dal 1972 in poi, cmq fatto molto bene, dentro tutto oro zecchino ...c'è anche la scatola...per 1 euro...ne vale la pena!

 

RedArrow

Forumer storico
RedArrow, hai toccato il punto, i risultati delle indagini diagnostiche andrebbero sempre sottoposte agli Storici dell'Arte o agli esperti di un dato Autore (Fondazioni?), solo loro potrebbero interpretare le sovrapposizioni, le pennellate, la palette di un dato Pittore, purtroppo molti di loro non ci sentono, sostengono che la Diagnostica e' inutile, il loro "Occhio" e' piu' che sufficente :squalo:

Altresi' alcuni diagnostici si sentono esperti d'Arte e pontificano sulla originalita' di un dipinto, rischio! Grande rischio!

Sembrano luoghi comuni, ma umilta' e collaborazione tra categorie (nell'Arte) aiuterebbero.

Venendo poi agli amici del forum, nessun addebito, se non mi portate una intera collezione, sino a 2 o 3 opere possiamo fare la diagnostica insieme, aggratis :up:
Ma come detto sopra non si tratta di perizia, solo di analisi scientifiche, poi la valutazione dell'opera spettera' ad altri.
Naturalmente parlo pro futuro, le mie quattro stampette non necessitano assolutamente di trattamenti così sofisticati. Poi sai mai che in qualche mercatino scovo una antica tavola leonardesca e allora vabbè ne parliamo.;)
 

RedArrow

Forumer storico
Ok visto l'enorme entusiasmo suscitato dai disegni di Consadori sono incoraggiato a postare un'altra scoperta da mercatino di tempo fa. In realtà l'avevo già postata in questo forum ma in altro 3D perchè insomma mostrare sempre tutto a tutti è pornografico che nemmeno Luce Caponegro...
Sollevo i fogli da una bancarella e taaac ecco cosa ti tiro fuori. Autore scontato. Successivamente archiviato dalla fondazione. Il costo del foglio era €50, più un centinaio per l'archiviazione.

1605555857882.png
 

Anacleto52

Forumer attivo

grazie...più che un falso...direi una ‘imitazione‘ comunque non lo facevo così vecchio, sinceramente pensavo cosa recente, invece leggo che la produzione va dal 1882 al 1929...ottimo! E i prezzi non sono niente male! Mediamente dai 50/100 euro al pezzo.Lo archivio subito come ‘Ernst Teichert 1882/1929‘ Onestamente pensavo peggio...avevo già detto addio al mio eurozzo.....
 
Ultima modifica:

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Ok visto l'enorme entusiasmo suscitato dai disegni di Consadori sono incoraggiato a postare un'altra scoperta da mercatino di tempo fa. In realtà l'avevo già postata in questo forum ma in altro 3D perchè insomma mostrare sempre tutto a tutti è pornografico che nemmeno Luce Caponegro...
Sollevo i fogli da una bancarella e taaac ecco cosa ti tiro fuori. Autore scontato. Successivamente archiviato dalla fondazione. Il costo del foglio era €50, più un centinaio per l'archiviazione.

Vedi l'allegato 581648
Richter?
 

Anacleto52

Forumer attivo
grazie...più che un falso...direi una ‘imitazione‘ comunque non lo facevo così vecchio, sinceramente pensavo cosa recente, invece leggo che la produzione va dal 1882 al 1929...ottimo! E i prezzi non sono niente male! Mediamente dai 50/100 euro al pezzo.Lo archivio subito come ‘Ernst Teichert 1882/1929‘ Onestamente pensavo peggio...avevo già detto addio al mio eurozzo.....

...effettivamente il marchio è codificato, probabile primi anni 1900...puro stile decò...e io che l’avevo preso per un pezzo moderno...che errori grossolani si fanno e invece è un pezzo di antiquariato...grazie di nuovo Cassettone!

 

cassettone

In stand by
...effettivamente il marchio è codificato, probabile primi anni 1900...puro stile decò...e io che l’avevo preso per un pezzo moderno...che errori grossolani si fanno e invece è un pezzo di antiquariato...grazie di nuovo Cassettone!


Hai trovato finalmente un pezzo più antico, non il solito seconda meta novecento :winner:

Dalle foto sembrava un falso cinese in stile anni 50/60.
Dal vivo magari avrei però notato la lavorazione più antica.
Guardando in giro questa manifattura faceva pezzi più tradizionali ad imitazione antico Meissen.
Potrebbe starci che sia un pezzo tra il liberty ed il Deco, molto sperimentale ed avanti per questa manifattura.
 

Users who are viewing this thread

Alto