Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Unico riferimento veneziano una Litografia del 1835, anche le tavole di Norimberga viste su Ebay a 50-60 Euro la coppia, vedi pag. 71 - 80 nel link delle illustrazioni.

St. Georgio, Kirche M. della Salute, Piazette, Dogenpalast, Markusthurm, Vermähl

Category:Nuremberg Chronicle illustrations by page number - Wikimedia Commons
Ciao, grande Lory. Veramente quella stampa di Venezia (axquaforte, mi pare sull'Ascensione) pare addirittura essere una rarità :eek: (comunque bellissima non è).
Quanto al Liber Cronicarum, è vero che può costare anche poco, v. http://images.goldbergauctions.com/php/chap_auc.php?site=1&lang=1&sale=18&chapter=30&page=1 valutata 70 $ l'una. E' il solito problema del soggetto che attira o meno, al di là della capacità artistica.
Io ho la pagina con la Nave dei Folli, che dicono essere di Durer, ma che certo, fosse un soggetto più fiacco, tipo il solito ritratto, varrebbe meno.
Poi oggi l'antico vale senz'altro meno che 20 anni fa :oops:, ma un euro l'una si può dare, o via!
 
Ciao, grande Lory. Veramente quella stampa di Venezia (axquaforte, mi pare sull'Ascensione) pare addirittura essere una rarità :eek: (comunque bellissima non è).
Quanto al Liber Cronicarum, è vero che può costare anche poco, v. http://images.goldbergauctions.com/php/chap_auc.php?site=1&lang=1&sale=18&chapter=30&page=1 valutata 70 $ l'una. E' il solito problema del soggetto che attira o meno, al di là della capacità artistica.
Io ho la pagina con la Nave dei Folli, che dicono essere di Durer, ma che certo, fosse un soggetto più fiacco, tipo il solito ritratto, varrebbe meno.
Poi oggi l'antico vale senz'altro meno che 20 anni fa :oops:, ma un euro l'una si può dare, o via!
le mie sono simili (alla lontana) ma non so la provenienza che sia lo stesso libro???:help:

IMG-20161003-WA0003.jpg
 
le mie sono simili (alla lontana) ma non so la provenienza che sia lo stesso libro???:help:

Vedi l'allegato 396075
Potrebbe. Però il bordo nero è più grosso di quello della Cronache (che, peraltro, spesso proprio non c'è). Siamo comunque intorno a quell'epoca (16° secolo).
La frequente interruzione dei bordi indica comunque trattarsi probabilmente di tiratura relativamente tarda (il bordo di legno ha ceduto).
Magari sono della Cosmografia del Münster, ma certo di libri ne furono fatti anche altri (io ho qualche pagina di un testo su Virgilio, circa 1523).

Detto questo, toglile di lì e mettile in una scatola :-x
 
Potrebbe. Però il bordo nero è più grosso di quello della Cronache (che, peraltro, spesso proprio non c'è). Siamo comunque intorno a quell'epoca (16° secolo).
La frequente interruzione dei bordi indica comunque trattarsi probabilmente di tiratura relativamente tarda (il bordo di legno ha ceduto).
Magari sono della Cosmografia del Münster, ma certo di libri ne furono fatti anche altri (io ho qualche pagina di un testo su Virgilio, circa 1523).

Detto questo, toglile di lì e mettile in una scatola :-x

sono parcheggiate da mia zia
l'orribile cornice a giorno e'opera sua
terrificante!
 
sono parcheggiate da mia zia
l'orribile cornice a giorno e'opera sua
terrificante!

Se tu ti sfogli il secondo link che ho postato a Gino trovi tutte le immagini riprodotte nell'intero testo anche se sono a colori, con un pò di pazienza potrai dedicare le tue serate invernali a questo ozioso passatempo ;)
 
Posto le immagini delle incisioni del '600 prese domenica.
A 16 € bella acquaforte di Winkler da Perelle
base circa 30 cm

Winkler george gottfrid 001.jpg



A 20 € : dalla serie
The king as the strongest in the world, print maker: Zacharias Dolendo, Karel van Mander, Jacob de Gheyn II, 1595 - 1596
incisione di K. van Mander del 1595/6, trovata in Alamy Stock photo, vorrebbero soldi per riprodurla :-x, io riproduco la mia e la metto aggratis :daisy::angel: :prr:
base circa 30 cm

The painter, poet and writer of the famous Schilder-boeck, Karel van Mander (Meulebeke 1548 - 1606 Haarlem) was one of the major designers of prints in Holland between 1587 and 1606, scrive Alamy.

Mander K (van).JPG
 
Ultima modifica:
Poi vi sono le 4 incisioni dello Swanevert, tutte poi ritrovate anche nel web. Di passaggio, la precedente di Mander e queste si ritrovano nelle collezioni dei maggiori musei (Metropolitan ecc).
Pagate 16 € l'una. Swanevelt (scuola olandese, ca. 1603-1655) , This famous painter and etcher was also called Herman d'Italy or Il Erimita. Collaborò a Roma con il Lorenese, ed influenzò grandemente il nascente gusto per il paesaggio.
Le incisioni rappresentano 2 fughe in Egitto, S. Girolamo e, quella con l'angelo spadaccino,
BALAAM AND THE ASS
H.5 ( VII / VIII)
With H Swanevelt Fecit Rom.
Poilly Excudit

25by 31 cm trimmed on plate border
Good laid paper with no visible watermark
Rather good impression
with some small restored tears in text line. , Stima circa 500 €, in ogni caso pare ipotizzabile un valore di circa 100 € ciascuna, anche in considerazione del fatto che non si tratta di esemplari della prima tiratura (sono cioè tirature posteriori, tra il 6 e il 700).

Swanevelt 1.JPG
Swanevelt 2.JPG


Swanevelt pass 1.JPG
Swanevelt pass 2.JPG


Dell'ultima il Metropolitan possiede il disegno-bozza originale
 
Ultima modifica:
Potrebbe. Però il bordo nero è più grosso di quello della Cronache (che, peraltro, spesso proprio non c'è). Siamo comunque intorno a quell'epoca (16° secolo).
La frequente interruzione dei bordi indica comunque trattarsi probabilmente di tiratura relativamente tarda (il bordo di legno ha ceduto).
Magari sono della Cosmografia del Münster, ma certo di libri ne furono fatti anche altri (io ho qualche pagina di un testo su Virgilio, circa 1523).

Detto questo, toglile di lì e mettile in una scatola :-x
posto il retro magari voi detective capite tutto da un piccolo indizio:jack:

IMG-20161004-WA0000.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto