Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Nemmeno a me piace molto come ho scritto ma nel contesto ci sta e poi i ricordi... Sorry non sapevo fosse ebreo non ho letto la biografia completamente, mi è sembrato un lavoro di una certa qualità rispetto ad altri suoi, piuttosto miserini, tipo bozzetto ed entrambi i lavori per quella cifra incorniciati mi sono sembrati una buona occasione.
Vedremo se domani farò un salto ad un mercatino della zona.

P.S. Concordo comunque anch'io sull'illustratore, più che artista, poi individuare e riconoscere se un lavoro è buono o meno è sempre una buona palestra per imparare.
 
Condivido la mia ricerca di ieri. Purtroppo con l'amaro in bocca per la scoperta di Meyer non andata a buon fine ho solo fotografato qualcosa.

Litografia di Tamburi a 45 euro (cara a mio avviso) era prezzata 90 euro ma giace li da un bel po'.

Poi una tela di un certo Aloisi datato 1966, diverso dalle altre croste presenti. Niente di eccelso ma per 24 euro ...

P_20170127_174717_1.jpg


P_20170127_175002_1.jpg


P_20170127_175006.jpg


P_20170127_174717_1.jpg
 
Il Tamburi era grande o piccolo? Di piccoli c'è ne una serie non autenticata, che la mia partner mi ha fatto comprare a 5 euro l'uno. Prima però sul mercato ne vedevo tanti, è da tanto che non ne vedo di tamburini.
 
Il Tamburi era grande o piccolo? Di piccoli c'è ne una serie non autenticata, che la mia partner mi ha fatto comprare a 5 euro l'uno. Prima però sul mercato ne vedevo tanti, è da tanto che non ne vedo di tamburini.

Piccole dimensioni, ma il prezzo di mercato da una piccola ricerca web si aggira intorno ai 60-80 euro per lavori simili.
 
Piccole dimensioni, ma il prezzo di mercato da una piccola ricerca web si aggira intorno ai 60-80 euro per lavori simili.
Il Tamburi era grande o piccolo? Di piccoli c'è ne una serie non autenticata, che la mia partner mi ha fatto comprare a 5 euro l'uno. Prima però sul mercato ne vedevo tanti, è da tanto che non ne vedo di tamburini.
8,49 + 4 euro di spedizione su byby, cerca ............... stampa orfeo tamburi e la trovi.
Ecchesseraccatta mo'?
Evvai cor l'ingrandimento, a pijà er retinooo! Er re-ti-nooooo!
Lo vedo pur io a traverso li pixel! E' una riproduzione der pixelloooo, nun vale gnente, gnenteeee! 5 € so'n furtoooo! Manco unoooo.

(Scusate, ho appena visto Proietti alla TV :piazzista: ).

upload_2017-1-29_0-3-3.jpeg
 
Piccole dimensioni, ma il prezzo di mercato da una piccola ricerca web si aggira intorno ai 60-80 euro per lavori simili.
Condivido la mia ricerca di ieri. Purtroppo con l'amaro in bocca per la scoperta di Meyer non andata a buon fine ho solo fotografato qualcosa.

Litografia di Tamburi a 45 euro (cara a mio avviso) era prezzata 90 euro ma giace li da un bel po'.

Poi una tela di un certo Aloisi datato 1966, diverso dalle altre croste presenti. Niente di eccelso ma per 24 euro ...

Vedi l'allegato 414416

Vedi l'allegato 414417

Vedi l'allegato 414418

Vedi l'allegato 414414
Aloisi io lo lascerei là, però a 4 € ci farei un pensierino, a 2 potrei fare un'offerta.

Potrei ...
 
Ultima modifica:
A 2 non avrei esitato @baleng !!! Ma per fortuna sono rimasti entrambi lì :jack:

Buona notte a tutti e buona caccia per domani.


Baleng non calcola mai il valore della cornice con il vetro, se è piccolo 2 euro la cornice 1 euro il vetro ed il resto la stampa vintage, quindi 5 euro, alle fiere e mercati i quadretti costano di più.
Se il quadro grande ed ha una bella cornice diamoci un valore aggiunto da 5 euro in su.
Molti quadri di gusto dubbio quando scendono di prezzo spariscono, perchè molti riciclano la cornice.

Baleng vuole la purezza dell'Arte , quindi le cornici vanno ........................................
caminetto.jpg
 
Oggi giornata impegnativa a Piazzola.
Inizio con l'ultimo acquisto. Così lo si trova su internet:
Elegia in morte di Ines Fila. Fondazione Ines Fila per i premi delle tre arti | Libreria Antiquaria Coenobium
AA.VV.
ELEGIA IN MORTE DI INES FILA. FONDAZIONE INES FILA PER I PREMI DELLE TRE ARTI
MILANO, A. PIZZI, 1948
In 4, pp. 82 + (6) con 9 tavv. f. t. M. pg. ed. con cofanetto. Marm. alle sguardie. Edizione in tiratura di 750 es. (ns. n. 287). Volume edito dalla Fondazione Ines Fila in occasione del premio di letteratura 1948 e curato da L. Repaci e P. Girotto. Da notare che le illustrazioni a corredo del testo, opera di Messina, Bartolini, Borgese, Carletti, Carrà, Casorati, De Pisis, Marini, Manzù, sono in gran parte indicate come litografie, si tratta in realtà di fotolitografie. Interessanti anche i testi di Bacchelli, Cardarelli, Moravia, Ungaretti, Saponaro, Vittorini ecc.

SKU: g.f. n.51

350,00 €
Pagato in pratica 80 €, senza il cofanetto contenitore, ma libro ottimamente conservato. Notare che il primo Messina è semplicemente una fotografia (ma il secondo è una lito). Le altre, ahimè, vengono indicate dalla libreria come fotolitografie, però alla fine vengono a meno di 10 € l'una, sono belle e, tutto sommato, la libreria vende a 350 € (altre a 307) quello che ho pagato 80. I nomi sono tutti importanti: l'unico che non lo sembra è il Carletti, ma all'epoca era abbastanza noto (con @mantegna ci siamo divisi un gruppetto di lito grandi a colori del Carletti uno o due anni fa, a Gonzaga, pagate 10 € l'una, belle).

Acquisto di sfizio :hua:
Il Bartolini, il Carrà, il Casorati e il Messina sono i pezzi migliori, Carrà forse una spanna su tutti.

md3189380782.jpg
g.f.%20n.51.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto