Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Aggiungo che, se io fossi Lory, noterei che dove è scritto il cognome il pass stranamente è più chiaro, come qualcuno avesse creato uno spazio cancellando polvere o invecchiamento per inserirci l'autore (e sarebbe atto recente); e che la data sembra quasi essere un 1940 poi modificando lo zero in un 3, magari per aver visto che il pittore sarebbe risultato appena diciassettenne; e pure che chissà mai se a 20 anni firmava come a 73, o non si tratta invece di qualcuno che ha copiato una firma più tarda a sua disposizione.
Ma non sono Lory, pertanto non ho detto proprio nulla :muted: :piazzista:
 
Ultima modifica:
Secondo me non può essere: la "a" scritta in stampatello sulla prima e in corsivo sull'altra, qualsiasi persona che scrive/firma non modifica la scrittura della vocale nella sua firma in questo modo! questione di abitudine
 
Aggiungo che, se io fossi Lory, noterei che dove è scritto il cognome il pass stranamente è più chiaro, come qualcuno avesse creato uno spazio cancellando polvere o invecchiamento per inserirci l'autore (e sarebbe atto recente); e che la data sembra quasi essere un 1940 poi modificando lo zero in un 3, magari per aver visto che il pittore sarebbe risultato appena diciassettenne; e pure che chissà mai se a 20 anni firmava come a 73, o non si tratta invece di qualcuno che ha copiato una firma più tarda a sua disposizione.
Ma non sono Lory, pertanto non ho detto proprio nulla :muted: :piazzista:

Vedo solo ora... ma che bravo a far passare solo un'acuta osservatrice da micragnosa ed intransigente rompip.... :moglie: peggio di qualche "alter ego" virtuale.
In effetti lo spazio sbiancato potrebbe far supporre una cancellatura, ma la cosa più strana è quanto notato da Pacorez che condivido, la "a" anche a me sembra piuttosto "moderna" e poco riconoscibile in altri lavori.

Mi dà più la sensazione più di disegno che di grafica, il soggetto è molto comune anche se il "canovaccio/tovagliolo" è un particolare che utilizza di frequente mentre il recipiente potrebbe assomigliare al seguente.

NATURA MORTA CON FRUTTA sold by Galleria Pananti, Firenze, on Saturday, February 14, 2009

Giovanni Faccenda ha comunque curato la stesura del catalogo generale...
 
Vedo solo ora... ma che bravo a far passare solo un'acuta osservatrice da micragnosa ed intransigente rompip.... :moglie: peggio di qualche "alter ego" virtuale.
In effetti lo spazio sbiancato potrebbe far supporre una cancellatura, ma la cosa più strana è quanto notato da Pacorez che condivido, la "a" anche a me sembra piuttosto "moderna" e poco riconoscibile in altri lavori.

Mi dà più la sensazione più di disegno che di grafica, il soggetto è molto comune anche se il "canovaccio/tovagliolo" è un particolare che utilizza di frequente mentre il recipiente potrebbe assomigliare al seguente.

NATURA MORTA CON FRUTTA sold by Galleria Pananti, Firenze, on Saturday, February 14, 2009

Giovanni Faccenda ha comunque curato la stesura del catalogo generale...
La mia è tutta invidia :sse::angel:

Approfitto per segnalare che domani sarò a Gonzaga, se Dio vorrà. Potrebbe essere l'occasione per iniziare a sdebitarmi (PS una pizza = 4 cappuccini, + o -, rispettando la dieta, ma forse non il sistema nervoso :-D ).
MP eventuale gradito. Ci sarà pure @mantegna , magari con un corteo di ammiratrici ...
 
La mia è tutta invidia :sse::angel:

Approfitto per segnalare che domani sarò a Gonzaga, se Dio vorrà. Potrebbe essere l'occasione per iniziare a sdebitarmi (PS una pizza = 4 cappuccini, + o -, rispettando la dieta, ma forse non il sistema nervoso :-D ).
MP eventuale gradito. Ci sarà pure @mantegna , magari con un corteo di ammiratrici ...

Sorry e non è una scusa ma salgo in montagna per un we in compagnia, poi mi fermerò credo una settimanella in cui dedicarmi al Menna che ho appena acquistato oltre che al lavoro che mi porto in trasferta. :reading:

Da quanto ho capito credo che solo l'assoluta assenza di tentazioni e alternative mi potrà rendere quel libro sopportabile... :confused: Con una buona dose di impazienza attenderò il vs. reportage con una sfilza di acquisti da invidia...

Ma Mantegna è davvero tanto fascinoso e irresistibile?!!... :love: Almeno non sei obbligato a consumare gli occhi solo per scovare e classificare qualche grafica appetitosa... ma puoi posare lo sguardo su curve sinuose in bella mostra, contando pure sulla complicità del meteo :p
 
P

Proprio nessuna idea a riguardo? Grazie
L'unica cosa certa è il periodo, prima metà del 900, direi tra le due guerre. E' un periodo di cui forse nessuno può dirsi esperto, qui, se non, magari, per i pochi grossi autori. Ci sono molti incisori secondari e anche a me, senza indicazioni, rimangono anonimi. Lo stile non permette particolari supposizioni.
Per il resto un po' si vede malino (che tecnica sarà?) e lascia dei dubbi l'inquadramento in ovale, tipo foto. Vorrà dire che invece della foto è stata fatta una grafica?
Ma tu aspetta paziente, un giorno, anche dopo anni, arriverà l'illuminazione (oggi non c'è solo l'ENEL ... :-D ).
 
L'unica cosa certa è il periodo, prima metà del 900, direi tra le due guerre. E' un periodo di cui forse nessuno può dirsi esperto, qui, se non, magari, per i pochi grossi autori. Ci sono molti incisori secondari e anche a me, senza indicazioni, rimangono anonimi. Lo stile non permette particolari supposizioni.
Per il resto un po' si vede malino (che tecnica sarà?) e lascia dei dubbi l'inquadramento in ovale, tipo foto. Vorrà dire che invece della foto è stata fatta una grafica?
Ma tu aspetta paziente, un giorno, anche dopo anni, arriverà l'illuminazione (oggi non c'è solo l'ENEL ... :-D ).
Credo che il periodo sia quello che dici tu. Vorra' dire che mi passero' in rassegna i principali incisori europei della bella epoque. Tenchiu
 
Credo che il periodo sia quello che dici tu. Vorra' dire che mi passero' in rassegna i principali incisori europei della bella epoque. Tenchiu
Solo per precisare e non farti perdere tempo: tra le due guerre (1918/1939) significa dopo la Belle Epoque (convenzionalmente termina nel 1915)
 
Buonasera a tutti! Domanda OT...c'e' qualcuno nel FOL interessato a documenti storici relativi al 1945/47...io ho un diario sul campo di prigionia di Clairvaux in Francia, dove fu rinchiuso mio papà che, ahimè, stava dall'altra parte...avevo anche contattato un giornalista "storico"... ma prima di incontrarci è passato a miglior vita ...:D ...il diario comprende una lista di prigionieri "illustri"...è scritto in buona parte in Francese e poi Italiano. Se qualcuno è interessato, batta un colpo...Grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto