Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi ho visitato Gonzaga, Stavolta non c'era proprio molto di interessante. O forse sì, ma non nel senso che di solito intendiamo ... tra poco mi spiego. Ma prima informo che personalmente ho preso comunque un olio, delle stampe licenziose e un disegno double-face. Però @mantegna non ha trovato nulla, e posso ben capirlo.

Ed ora un'info "interessante". Un banco un po' periferico, ma con tanto di gazebo, offriva questa indimenticabile visione.
DSCGonzgSchifano.JPG


DSCGonzgSchifano2.JPG


I nostri amici schifaniani dell'altra sponda avranno così da mordersi le mani per aver perduto l'occasione di procurarsi due magnifici esemplari del Maestro, con soggetti e tocco caratteristici :rotfl:nonché un fine Dorazio dai colori inediti :eeh:, e persino un Rabarbalanana, che immagino pseudo-, e comunque nella foto non ha voluto venirci dentro tutto. Più intellettuale l'altra metà banco, con un H.Richter da valutare attentamente :-F, un altro paio di presuntipseudorabarbari, una lito di De Chirico pronta per l'uso e l'abuso :ombrello: e persino un Vedova piccolino che dal fondo par dire al visitatore "Cancellami, ti prego!"

Che vi siete persi!
 
Ultima modifica:
Per stasera posto solo la foto, presa con luce naturale, del quadro, firma da decifrare - la posterò domani, credo - datata 50 (1950), dimensioni 61x23 cm, con pesante cornice coeva. Io ci ho visto una certa qualità, e, subito dopo, un basso prezzo (40 €, partiti da 50).
Solo dopo l'acquisto la coppia mi ha riferito che teneva il quadro in casa da sempre. Magari svendono per tirare avanti, spero di no.
Lo stile richiama i post-impressionisti veneziani dell'epoca, come per esempio Neno Mori, tanto da poter addirittura ipotizzare che sia lui con firma pseudonimo (ma è solo un esempio).

DSCGnzgOlio'50.JPG
 
Oggi ho visitato Gonzaga, Stavolta non c'era proprio molto di interessante. O forse sì, ma non nel senso che di solito intendiamo ... tra poco mi spiego. Ma prima informo che personalmente ho preso comunque un olio, delle stampe licenziose e un disegno double-face. Però @mantegna non ha trovato nulla, e posso ben capirlo.

Ed ora un'info "interessante". Un banco un po' periferico, ma con tanto di gazebo, offriva questa indimenticabile visione.Vedi l'allegato 434545

Vedi l'allegato 434548

I nostri amici schifaniani dell'altra sponda avranno così da mordersi le mani per aver perduto l'occasione di procurarsi due magnifici esemplari del Maestro, con soggetti e tocco caratteristici :rotfl:nonché un fine Dorazio dai colori inediti :eeh:, e persino un Rabarbalanana, che immagino pseudo-, e comunque nella foto non ha voluto venirci dentro tutto. Più intellettuale l'altra metà banco, con un H.Richter da valutare attentamente :-F, un altro paio di presuntipseudorabarbari, una lito di De Chirico pronta per l'uso e l'abuso :ombrello: e persino un Vedova piccolino che dal fondo par dire al visitatore "Cancellami, ti prego!"

Che vi siete persi!
Il vero pezzo forte però è il violino che si vede nella prima foto: si riconosce chiaramente che è uno Stradivari.
 
Nella prima foto c'è un ORRORE in basso a destra con 2 facce agghiaccianti che mi han fatto andare di traverso la colazione....
Nella seconda invece apprezzo i punti di domanda sul Rabarama: è tipo "mah, forse l'ho fatto io, forse no"
Non tutti possono vantare un Rabarama originale, vero @Cris70 ? :D
 
Belle le rose anni 50...per il resto, ho capito che è meglio che io NON vada per mercatini..prenderei di quelle trombate...:D...comunque mi pare che spuntiate sempre dei prezzi ottimi..alla faccia di noi pittori/artisti ( in minuscolo, eh...) meno male che si tratta di mercati diversi, nel senso che dove vado io ( quando ci vado...) ci sono solo quadri..e fatti da noi..
 
Da vera irriducibile oggi micromercatino o per dirla alla loro Flohmarkt in quel di Lana (Merano) dove ho contribuito alla trattativa in tedesco ma non ho acquistato nulla.

Dei Thun bellissimi, vecchi e molto rari. Mi hanno parlato molto bene di Caldaro e San Candido, se qualcuno domani magari e' in moto da quelle parti.
 
Ultima modifica:
Del quadro di Gonzaga posto una foto della firma e due elaborazioni. Conto sul vostro buon cuore :bow: . Appena cercato, Fadamek non se ne parla, però esiste il cognome Adamek, con due pittori che non mi pare siano questo. Ora cerco, ma intanto la prima lettera potrebbe essere l'iniziale del nome: F, J, o altro ancora.

DSCGnzgOlio'50 Firma.JPG
DSCGnzgOlio'50 Firma - Copia.JPG
DSCGnzgOlio'50 Firma - Copia (2).JPG
 
Del quadro di Gonzaga posto una foto della firma e due elaborazioni. Conto sul vostro buon cuore :bow: . Appena cercato, Fadamek non se ne parla, però esiste il cognome Adamek, con due pittori che non mi pare siano questo. Ora cerco, ma intanto la prima lettera potrebbe essere l'iniziale del nome: F, J, o altro ancora.

Vedi l'allegato 434596 Vedi l'allegato 434597 Vedi l'allegato 434598
Ad un primo sguardo il pittore americano Joseph Adàmek sembra il maggiore indiziato, per motivi stilistici. Ma gli indizi sono abbastanza deboli. Pare un cognome di origine Ceca.
 
Comunque mai mi è capitato di visitare un mercatino al giorno per tre giorni di seguito. Ieri Gonzaga, oggi uno piccolino, domani Brugine :rasta::rasta: :wall:
Devo ancora postare roba di ieri, e già oggi ho fatto interessanti acquisti (posterò quando potrò ... :sad: ). In pratica, due grandi lito di Plessi a 20 € l'una, un vecchio olio 45x30 cm su cartone, di cui qui sotto posto la foto prima della pulitura, che immagino lo migliorerà assai (c'è una firma, ma mezzo andata ...), pagato 9 euro, e un olietto un po' ridicolo di barche chioggiotte a 3 €, per amici.

Noto di passaggio che sta uscendo abbastanza roba degli anni 50.

DSCC.Popolo.JPG
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto