Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

E' un acquisto che devo fare ma ancora non ne ho avuto il tempo.
Secondo me con i mezzi di oggi è possibile anche, con una piccola spesa, acquistare qualche marchingegno che consente di fare molto di più mediante collegamento al computer. Cioè in pratica esaminare la carta come se si avesse un piccolo microscopio, aggiungendo però possibilità ulteriori, come ad esempio illuminare con luci di diverso colore etc...
Mi informerò. Ovviamente si perde la possibilità di portarselo in giro. Sarebbe quindi uno strumento aggiuntivo alla lente.
Si puo' cominciare con un oggetto come questo, fra l'altro appoggiandoci lo smartphone si possono anche salvare le immagini acquisite.
Allego anche immagine acquisita della solita cartolina, con mio smartphone con videocamera guasta (lente rotta), si capisce comunque, giusto?

Il costo e' sotto i 5 euro, io lo porto sempre dietro, e' piu' piccolo di un accendino :-O

30x microscopio.jpg


immagine micro via smartphone.jpg
 
Oggi alla fine "fuitina" imprevista in compagnia in quel di Gonzaga, più banchi che visitatori che già smantellavano in diversi per l'ora di pranzo, io compresa perchè non autonoma.

Come al solito è un mercatino che subisco non acquistando mai nulla di artistico, non ho avuto grandi tentazione, forse avrei optato per le due mucche, non so se Gino le ha viste nella piazzola quadrata da cui si accede a ridosso del canale. Oggi vendevano "a cassette", offerta di una piena di spartiti musicali e da un altro operatore una con stampe floreali, uccelli, forse lito "classiche" etc. e le cromolito che tanto piacciono ad Alices, non ho nemmeno chiesto il prezzo, quando mi hanno chiesto se erano di mio gusto ho risposto "insomma", "se me le porta via tutte faccio un prezzaccio, cercherei un rivenditore"... "infatti, ma quella non sono io, mi spiace".

Alla fine a parte il volume "L'arte contemporanea" - Honnef, acquistata al suo prezzo, mi sono risparmiata la spedizione ed un paio di Converse fucsia praticamente nuove a 20 Euro, nel mio tempo libero sto praticamente utilzzando solo quelle, i miei soliti acquisti da 1 Euro a pezzo, N° 3 terrine una polacca e n° 2 uguali Seltman Weiden, mi servivano, un piatto Bavaria coordinato a centrotavola/portabiscotti, un "reggimoccolo" in ferro battuto per una cavità/mensola sotto il fienile.

Ho anche trovato una brocca della stessa famiglia del mio piatto in ceramica/terracotta col viso di donna + frutta, peccato i pezzi incollati per cui ho lasciato, ma ho scoperto l'origine Alassio, quindi Albissola o giù d lì! Aspetto ora con impazienza le news dai veri battitori.
 
Ultima modifica:
Aspetto anche io foto!
Oggi sono andata al mercatino al posto di Cividale e al massimo c'erano 10 banchetti in mezzo al nulla...
Domani forse faccio un salto dal solito sgombracase per la piantana. Ha fatto di recente sgombri presso case di anzianotti.
 
Nuovo dipinto sotto esame ;-)
Acquistato a 60 euro ad un asta on-line.

Comincio con il retro, gia' interessante la scritta svelata.
Sempre in Infrarosso riflesso.

L'autore e' gia' identificato (Ettore Illigrignani), anche perche' era acclusa una cartolina promozionale.
Non ho trovato molto in rete, comunque.

Poi inserisco anche il fronte.
A me piace, per la presenza di tanti colori :-O

Infine la distribuzione di pigmenti al Cadmio (giallo/arancione e verde cadmio) sovrapposta all'immagine nel visibile, il Cadmio ci sta', vista l'epoca del dipinto (1971-3)
Sono le macchie piu' chiare.

Retro Case a ringhiera VIS.jpg


Retro Case a ringhiera IRR.jpg


Fronte Case di ringhiera.jpg


Fronte Cadmio case di ringhiera.jpg
 
Oggi alla fine "fuitina" imprevista in compagnia in quel di Gonzaga, più banchi che visitatori che già smantellavano in diversi per l'ora di pranzo, io compresa perchè non autonoma.

Come al solito è un mercatino che subisco non acquistando mai nulla di artistico, non ho avuto grandi tentazione, forse avrei optato per le due mucche, non so se Gino le ha viste nella piazzola quadrata da cui si accede a ridosso del canale. Oggi vendevano "a cassette", offerta di una piena di spartiti musicali e da un altro operatore una con stampe floreali, uccelli, forse lito "classiche" etc. e le cromolito che tanto piacciono ad Alices, non ho nemmeno chiesto il prezzo, quando mi hanno chiesto se erano di mio gusto ho risposto "insomma", "se me le porta via tutte faccio un prezzaccio, cercherei un rivenditore"... "infatti, ma quella non sono io, mi spiace".

Alla fine a parte il volume "L'arte contemporanea" - Honnef, acquistata al suo prezzo, mi sono risparmiata la spedizione ed un paio di Converse fucsia praticamente nuove a 20 Euro, nel mio tempo libero sto praticamente utilzzando solo quelle, i miei soliti acquisti da 1 Euro a pezzo, N° 3 terrine una polacca e n° 2 uguali Seltman Weiden, mi servivano, un piatto Bavaria coordinato a centrotavola/portabiscotti, un "reggimoccolo" in ferro battuto per una cavità/mensola sotto il fienile.

Ho anche trovato una brocca della stessa famiglia del mio piatto in ceramica/terracotta col viso di donna + frutta, peccato i pezzi incollati per cui ho lasciato, ma ho scoperto l'origine Alassio, quindi Albissola o giù d lì! Aspetto ora con impazienza le news dai veri battitori.
Sì, c'ero e mi sono arrabbiato molto con quelli che sbaraccavano. Ma come, io mi sorbisco 2 ore e mezza di viaggio per esser qui alle 10 e voi già dopo un'ora dal mio arrivo sbaraccate? Alle 11 - 11 e mezza!!! Forse non lo si sa, ma loro si impegnano a stare sino alle 16, ed è ovvio, sennò non c'è rispetto né per i colleghi né per il pubblico. Dunque non potrebbero squagliarsela. Breve, sono andato a protestare con il "quasiresponsabile", che ha il banco sotto il tetto nella piazza dopo l'arco, dice che sa, è caldo - grazie, lo è anche per me! Poi mi dice che occorre contattare gli organizzatori. Infatti sono loro che non controllano. Benissimo, allora non vado e invito a non andare più a un mercato dove sbaraccano tra le 11 e le 12. Io lo scriverò all'organizzazione il cui indirizzo è (per chi volesse collaborare al martellamento) [email protected] .

Eccheccazz ...

Secondo punto: anche a me volevano vendere intere casse di robaccia, oggi davvero si facevano insistenti. Voglio dire, si è realizzato quanto avevo previsto (te lo tiro dietro pur di non riportarlo a casa), ma a metà, cioè solo sulla roba peggiore :wall: Vabbè ...

Come si intuisce, ho trovato pochissimo, e nulla di entusiasmante.
1) questo libro con 16 lito di Franco Sacchetti, pagato 12 €, che . ma lo sapevo - è il prezzo che gira, più o meno, su eBay https://www.amazon.com/Venice-Through-English-American-Eyes/dp/B014B1RVWS

411V%2BxvcoDL._SX373_BO1,204,203,200_.jpg


2) Serigrafia di Luca Giovagnoli, sui 30 cm lato, incorniciata, tirata a 1000 copie per "Argenta" (stampato sul retro del quadro) senza firma a matita, solo in lastra. Pagata comunque 1 euro.

Giovagnoli Luca.jpg
 
Ultima modifica:
3) e qui c'è il mistero. E' dall'anno scorso che ho tra i piedi una stampa di Helleu da disincorniciare. Benissimo, stessa zona, forse stesso venditore, prendo a 5 € questa puntasecca dal chiaro sapore Hellewiano (si scriverà così?) senza peraltro alcuna indicazione dell'autore. Piccola scritta in basso che specifica Tirée à 20 épreuves. Epuisé, cioè esaurita. Si noti che la cornice è identica a quell'altra ancora in attesa. Che saranno, allora? Fotoincisioni? Tirature tarde? OK, dovrò aprire, ma dispiace, se non si ha un'ipotesi già formata.
La stampa è questa
Helleu.jpg

e non ne ho trovato traccia su internet. Dove, peraltro, ci sono queste altre, credo dello stesso soggetto, solo che non è chiaro se Mlle S M o L M (la sua :moglie: o sua figlia, non so, ora non cerco) Portrait of Belle by Paul-Cesar Helleu, 1913. Three of Belle da Costa Greene's self-made myths: -Her age (she was several years older than she claimed)

82dca044-05c1-11e4-9c10-2fe76fec373d.jpg
Head+of+a+Woman+drypoint.jpg
16226682_1_x.jpg
efde4c9879d1d88c58bac24ed8820121--cesar-art-drawings.jpg
 
Vabbè, piccola ricerca su Helleu (ma non ho il tempo per desguglarla): Helleu è stato commissionato a dipingere un ritratto di una giovane donna di nome Alice Guerin nel 1884. Si sono innamorati e si sono sposati due anni dopo (28 luglio 1886). Era senza dubbio il suo modello preferito. Affascinante, raffinato e grazioso, ha aiutato a presentarle agli ambienti aristocratici di Parigi, dove erano oggetti popolari.

da: ART & ARTISTS: March 2012

Portrait+of+Mlle+Alice+Guerin.jpg
 
Il racconto della giornata non sarebbe completo senza due aggiunte, in certo senso non da poco.
1) ho telefonato ad @mantegna di non venire, tanto tristo (o caro) era il materiale esposto.
2) alla Caritas dietro la chiesa col campanile nella prima piazzetta, avevano roba di qualità quasi nuova a 1 o 2 euro. Preso circa 15 euro di borse, alcune in pelle, una Fendi (o quasi :grinangel: ), insomma cose regalabili, e tre pezzi di abbigliamento, tra cui a 1 € un cappellino nuovo con ancora l'etichetta da 19 €.
Questo dovrebbe interessare anche Lory, cui dimenticavo di dire che le mucche non me le ricordo (Tecnica? Pastelli? Olietto? ma ho capito la piazzetta), quindi o non mi piacevano o ... peggio. Però sicuramente ho dedicato loro una frazione di attenzione.
Ma se ti piacciono così tanto le cose di animali, la prossima volta potrei andare in avanscoperta ... se mai tornerò a Gonzaga, dopo quanto ho scriitto in precedenza.
 
Buffo, magari ci siamo pure incrociati senza saperlo... strano perchè una bellezza come me tu l'avresti sicuramente notata più facilmente delle mucche con la scarsissima presenza di visitatori oggi!!! :D:p Con pantaloni tipo pinocchietto e le famose Converse entrambi violetti e capelli raccolti in una codina per il caldo, ero in versione teen ager un pò "passatina"!! ;) A proposito di mucche erano in un prato in primo piano, una legata ad una staccionata poteva abbinarsi al presunto Segantini, quadro grandino e in bella vista nel primo o più probabilmente secondo banco sulla dx dell'area quadrata entrando dal viale lungo il canale, dove c'è roba migliore, nel primo invece di tutto un pò c'era un nudo di donna niente di che oltre a quadri alpini.

Io prezzi nemmeno li ho chiesti a parte una scarpa/tronchetto estiva a 40 Euro sotto il portico prima della piazza dove tengono cose belle ed ho mollato.. La parte vecchia sotto l'arco nemmeno l'ho fatta visti i tempi ridotti. Trovato tanti Fattori dei soliti, presumo riproduzioni, mi piaceva un attaccapanni a parete in vimini carino per una casa al mare, ma davvero pochè tentazioni.

P.S. Consolati nel primo pomeriggio ho provato a fare un salto nel mercatino vicino a casa per vedere se trovavo il banco che mi interessava, giro a vuoto perchè anche lì nemmeno un'anima, saranno tutti andati via per l'ora di pranzo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto