Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Vedremo per il futuro, non è che voglia fare la preziosa o l'invadente ed il tono era scherzoso, le foto le posterò come ho sempre fatto, oggi non avevo il cell. sotto mano e volevo fare prima qualche ricerca per non essere bruciata sul tempo quindi ho rinviato... Tanto Baleng me li boccia sempre tutti! :wall:

Io ho l'impressione che tu sia MOLTO carina e simpatica...non fare la timida ..e svelati!!!
 
Per ora riesco a postare un altro acquisto di ieri. Si tratta di due ceramiche di uguale forma (che fa pensare agli anni 50) e diverso disegno. Le ceramiche sono marchiate NOVE (in pratica, la "base" fu fatta a Bassano) mentre i disegni furono eseguiti ad Albissola (sul retro la scritta: 1010 Albissola). Questi dipinti, chiamiamoli così, sono pezzi unici, curiosamente molto nello stile di Braque (o simili) ma non firmati. Braque lavorò ad Albissola e mancò nel 1963, quindi l'ipotesi ottimistica non sarebbe assurda.
Pagato € 25 per la coppia. Poi, mostrati i due pezzi ad un mercante specialista, costui ha dichiarato che lui li avrebbe pagati anche il doppio (teste @mantegna :maestro: ), il che ha addolcito le mie subitanee angosce d'impoverimento :sad: .
Oso sperare che "qualcuno" trovi più risultati di me, perché ... io non ne ho ancora uno. Diagonale massima circa 35 cm. Quello "bello" è, direi, il secondo: comunque presi entrambi soprattutto in considerazione della qualità.

Vedi l'allegato 447625 Vedi l'allegato 447626
fai una foto anche del marchio<??? sono belli!!!
 
fai una foto anche del marchio<??? sono belli!!!
In realta c'è un prodotto di cui non ricordo mai il nome :D ..ma Gino lo sa, per pulire i quadri...senza rovinarli, caruccio ma efficace..altrimenti la patata..tagliata a mo' di salame, man mano che si sporca e passata delicatamente seguita da un panno senza pelucchi...appena umido...

Proprio quel prodotto lì mi ha danneggiato il quadro, se ci sono parti ad acqua come tempera o acrilico li scioglie e ciao.:(
 
fai una foto anche del marchio<??? sono belli!!!
Ho fatto la scansione sullo scanner per uno, l'altro è uguale. Felice di saperne di più. La parte in rilievo (in realtà in cavo) è quella con la scritta in tre righe NOVE P.T. Italy

Albissola firma 001.jpg
 
Guida da mercatini ... magari ho inventato un mestiere ... si può fare? :jack:


Vabbè, continuo a postacchiare roba di ieri.
A 10 € l'una 2 acqueforti (altezza della lastra cm 13 circa) di Raffaele Minotto e Guerrino Bonaldo, piuttosto ricercati nel Nordest.

Minotto Gonzaga 001.jpg


Minotto Gonzaga colophon 001.jpg


Bonaldo Gonzaga 001.jpg


Bonaldo Gonzaga colophon 001.jpg
 
Ultima modifica:
Questa acquatinta di Cesare Peverelli (1922/200), firm e num 150, autore un po' dimenticato, su foglio 50x35, lastra 21,5x15 costata 20 euro, dal titolo forse forse non originalissimo (Finestra nel buio o_O ) è stata il primo acquisto della giornata di sabato. In realtà si trova anche su eBay allo stesso prezzo.

Peverelli Gonzaga 001.jpg
 
Ultima modifica:
Verso la fine della prima visita ho visto un quadro per terra che mi pareva avere buone qualità. Prezzo, però, 120 €. Peter Reddick, (1924-2010) che non conoscevo, è un incisore e pittore inglese molto noto. Google traduttore.

Peter Reddick è stato uno dei principali incisori di legno nel Regno Unito, e la sua integrità artistica e la sua ricchezza di esperienza lo hanno reso un incisore e illustratore più importanti. Il suo lavoro e la sua produzione furono straordinari. Per ottenere espressioni complesse, linee libere che fluiscono e dettagli intensi da un processo che può essere molto indecente dimostra la fiducia di un artista totalmente nel controllo della sua tecnica - fidandosi dell'occhio e della mano.

L'amore di Peter per il disegno, il paesaggio, la letteratura e la calligrafia ha arricchito ogni opera permettendo all'immaginazione di avere profondità e vitalità che si ripresentano a Hogarth e Palmer, ma anche seduti facilmente con i lavori contemporanei di Emma Stibbon e Thomas Kilpper.

Il suo lavoro è amato da un'enorme sezione trasversale di persone e dai suoi paesaggi in particolare risonano con artisti e spettatori che si affacciano nelle scene robuste e brulicante con la loro nitida bellezza.

Peter si sentì molto forte che l'arte e la stampa in particolare dovrebbero essere disponibili a tutti. Ha ritenuto che le incisioni in legno siano facili da stampare e come è possibile stampare centinaia senza alcun degrado dell'immagine, c'è un caso per non limitare l'edizione. Sentiva che l'edizione limitata fosse in parte una cosa artificiale fatta a beneficio delle gallerie e perciò guarisce tenute alcune stampe come edizioni non limitate per mantenere i prezzi bassi e alcuni per le gallerie come edizioni limitate.

Peter ha illustrato più di 50 libri e ha prodotto circa 500 incisioni in legno per la società Folio, tra cui Thomas Hardy, Wordsworth, Browning e Trollope. Ha anche collaborato con il poeta Philip Gross per illustrare il suo libro, The Abstract Garden, stampato dalla Old Stile Press.

Peter è stato il fondatore di Spike Print Studio (1976) e co fondatore di Spike Island. E 'stato presidente dello Spike Print Studio fino al 2008 e ha insegnato una classe per molti anni gratuitamente. Rimase attivo in studio fino alla morte nel 2010.
Alla fine ho deciso che 75 € erano fin troppi e li ho pagati, per quest'olio su tavola di faesite, cm 53x77. Se non altro che per il prezzo attendo qui giudizi più severi :nero:

IMG_20171007_165902.jpg
 
Proprio quel prodotto lì mi ha danneggiato il quadro, se ci sono parti ad acqua come tempera o acrilico li scioglie e ciao.:(

Ah..per l'olio va bene, ma non per i colori a base acquosa...dove forse basta un po' d' acqua e detersivo neutro..bisognerebbe sempre provare su un angolo, tutta esperienza..
 
Verso la fine della prima visita ho visto un quadro per terra che mi pareva avere buone qualità. Prezzo, però, 120 €. Peter Reddick, (1924-2010) che non conoscevo, è un incisore e pittore inglese molto noto. Google traduttore.


Alla fine ho deciso che 75 € erano fin troppi e li ho pagati, per quest'olio su tavola di faesite, cm 53x77. Se non altro che per il prezzo attendo qui giudizi più severi :nero:

Vedi l'allegato 447653

Non male...a parte quel baffo color ocra..proprio in mezzo che invade il bianco in maniera fastidiosa ( per me, eh.. )...correggilo tu..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto