Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

P.S. Il piatto per la cronaca è questo, avete capito che sono pigra con le immagini... a me pare che ricordi lo stile di alcuni lavori di Ghersi, con l'effetto "decorazione da dolci" e colori utilizzati oltre alle tecniche, ma attendo i giudizi critici!

wp_20170618_16_29_07_smart-jpg.436013
Può anche ricordare certi lavori di Ghersi, i più commerciali, direi, solo che tutto quello che ho visto di lui è sempre firmato ...
Mah :mmmm:
 
:ot:

Per la cronaca, ragazzi e ragazze, mi ricordo che l'esame di abilitazione a Storia dell'Arte prevedeva praticamente di sapere tutto su tutto, compresi tappeti, ceramiche, mobili ecc ecc: Una mole di nozioni immensa, anzi, immensissima, cosmica. Chiaro che un esame così costruito permette di scegliere a priori i vincitori, basta chiedere loro cose normali, tipo Raffaello, o cose in cui sono specializzati, tipo, che so, i teatri a Venezia nel 700. E per fregare uno, chiedergli ragguagli sullo stato di conservazione dei tappeti afgani nel museo di Bangalore. Questo almeno quando l'ho sostenuto io (l'ho passato bene, ma i posti erano solo 2 in tutta la regione e c'erano alcuni tirocinanti dell'Università da accontentare :benedizione:).
Non è un lamento personale, tutto sommato sono allora rapidamente scappato in pensione e dunque meglio così (la mia università sono ora i mercatini :-D, dove veramente si affronta uno scibile immenso ), ma mostra come vanno le cose in Italia.
 
dato che invece caro Gino dovresti avere una laura ad honoris per tutto quello che sai dello scibile umano artistico, prima posto un link ....Scheda dettagliata
dove a pag 13... c'è una stampa dell pala del Tiziano .. e poi quello che oggi ho visto di sfuggita ma che anche se non lìho presa ... non mi è sfuggita all'occhio!
puo essere una pagina originale di questo volume? io penso di no.. son riproduzioni tarde? a me sembrava bellissima, non sono esperta ma mi sembrava proprio di un'altra razza-
 
si si è proprio lei.... se scende di prezzo magari la prendo... ora 20!.. grazie gino .. ma non capisco se possono essere veramente così antiche mah
Ne fecero molte, non è raro trovarle. Si sono ben conservate perché han riposato in un volume chiuso, almeno finché qualche vandalo non è andato a tirarle via per venderle separate.
Ho conosciuto gente che ritagliava le xilografie dalle pagine del 400 in cui ce n'erano varie. :muted:

Aggiungo che allora i fogli di carta eran fatti con stracci e con acqua purissima, il che dà garanzie di buona conservazione ed evita le fioriture.

A casa conservo varie pagine della Chronica di Norimberga, 1493, stanno benissimo. Le ultime due prese a un mercatino dove le trattavano come posters, esposte al vento e al sole: ma sono ben resistenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto