Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ciao, pagato poco...ma è una riproduzione o è un pezzo unico?...Comunque, a me piace..mi incuriosisce, se posso, la questione del prezzo perchè mi sembra veramente basso per un pezzo unico, anche se di un' Artista poco o nulla conosciuta...siamo rovinati

Su quello sono certa, olio e pezzo unico, anche a me è sembrato poco poi ha un certo gusto nell'uso del colore, definirei "riposante" e non è proprio uno di quei paesaggi "scontati", passami il termine.
 
Su quello sono certa, olio e pezzo unico, anche a me è sembrato poco poi ha un certo gusto nell'uso del colore, definirei "riposante" e non è proprio uno di quei paesaggi "scontati", passami il termine.

Concordo, cara Lory...per me..un pessimo segnale! Lo trovo un lavoro più che dignitoso...30 euro, minimo secondo la mia esperienza da pittore di strada, dovrebbe costarne non meno di 130/150..un 50 x 60..bah!!! Tempi duri...forse conviene davvero cambiare mestiere...potendo, coi tempi che corrono..buona serata!! PS.. l'ho cercata in rete...ma non ho trovato nulla!!
 
Ho trovato adesso su Artprice...quest'artista PARSINI ha quattro passagi in asta mi pare due negli USA, uno in Francia ed un altro nei Paesi Bassi, ma non essendo abbonato, non ho potuto vedere,i prezzi di aggiudicazione...mi chiedo poi come sia possibile assistere a vendite per 12 o 30 euro...nessun rispetto!..e qui si torna su discorsi triti e ritriti..ma parlando terra a terra, sapete quanto costa una tela 50 x 60? Quanto costano dei colori di media qualita?..quando vedo queste cose, mi incaxxo come un bufalo incaxxato...:clava:..( Non con te, eh!!)
 
Ho trovato adesso su Artprice...quest'artista PARSINI ha quattro passagi in asta mi pare due negli USA, uno in Francia ed un altro nei Paesi Bassi, ma non essendo abbonato, non ho potuto vedere,i prezzi di aggiudicazione...mi chiedo poi come sia possibile assistere a vendite per 12 o 30 euro...nessun rispetto!..e qui si torna su discorsi triti e ritriti..ma parlando terra a terra, sapete quanto costa una tela 50 x 60? Quanto costano dei colori di media qualita?..quando vedo queste cose, mi incaxxo come un bufalo incaxxato...:clava:..( Non con te, eh!!)

Concordo, a volte è il motivo per cui compro ai mercatini, restituire un valore e dare dignità a qualcosa che viene disprezzato. In questo caso è stata più costosa la spedizione c.a. 20 Euro del quadro, assurdo!
Prezzi ne ho trovati di qualche 100 Euro, anche 300 - 400 Euro su qualche sito straniero perchè in Italia embra quasi sconosciuta. Ho anche pensato si sia trasferita altrove, comunque mi fa piacere che apprezzi, da un pittore è a maggior ragione un parere qualificato!
 
Concordo, a volte è il motivo per cui compro ai mercatini, restituire un valore e dare dignità a qualcosa che viene disprezzato. In questo caso è stata più costosa la spedizione c.a. 20 Euro del quadro, assurdo!
Prezzi ne ho trovati di qualche 100 Euro, anche 300 - 400 Euro su qualche sito straniero perchè in Italia embra quasi sconosciuta. Ho anche pensato si sia trasferita altrove, comunque mi fa piacere che apprezzi, da un pittore è a maggior ragione un parere qualificato!

Eh, quello che hai scritto è un altro tassello a dimostrazione che qui da noi l'Arte è bistrattata, e non solo a causa della crisi,,a me è capitato di vedere l'opera di un Maestro con tanto di mostre nazionali e internazionali...aggiudicata ad un'asta a 50 euro,...non è possibile!!!..ma, davvero, evviva i mercatini
 
Ho trovato adesso su Artprice...quest'artista PARSINI ha quattro passagi in asta mi pare due negli USA, uno in Francia ed un altro nei Paesi Bassi, ma non essendo abbonato, non ho potuto vedere,i prezzi di aggiudicazione...mi chiedo poi come sia possibile assistere a vendite per 12 o 30 euro...nessun rispetto!..e qui si torna su discorsi triti e ritriti..ma parlando terra a terra, sapete quanto costa una tela 50 x 60? Quanto costano dei colori di media qualita?..quando vedo queste cose, mi incaxxo come un bufalo incaxxato...:clava:..( Non con te, eh!!)
E invece ti conviene stare calmo, caro Kiappo, perché questa è la realtà da sempre. Infatti, non è la prima volta che il prezzo dei quadri si abbassa a livello del pavimento. Anche in tempi assai più antichi, per esempio, nelle Fiandre ci fu una tale sovrapproduzione di quadri che i prezzi divennero infimi. Sempre in Olanda, a fine 900, un museo creato per comprare opere di giovani artisti a un certo punto si è trovato con così tanta roba che ha dovuto regalarne una grande parte a chi fosse disposto a tenersele. E non è che oggi le opere manchino ...
D'altra parte, nemmeno il criterio dei costi del materiale e del lavoro è un criterio accettabile per fare il prezzo. Ti faccio un esempio: se io passo anni a scrivere un diario illeggibile e poi me lo pubblico pure, a me ogni copia sarà costata metti 10 € più proporzionalmente anni di lavoro, ma siccome non interesserà a nessuno, al massimo mi offriranno un cent per copia come carta da macero. Ovvero, se invento e creo i pantaloni per cavalli e poi nessuno se li compra, devo prendermela solo con me stesso perché il mercato comunque si impone, ed è il luogo dove l'offerta incontra la domanda, e prima litigano, poi si accordano su un compromesso :p
Questo non-criterio affiora anche nelle lotte sindacali, quando viene considerata solo la quantità di ore "lavorate" e non gli altri aspetti. Faccio sempre l'esempio del calciatore che lavora solo un'ora e mezza la settimana, ma per farlo passa ore ed ore ad allenarsi (lasciamo stare che poi sono superpagati, almeno nelle alte categorie). Più evidente quello del concertista, magari solo due ore attive al mese, ma con grande lavoro prima. Se poi confronto un calciatore con un podista dei 10.000 metri, magari il secondo corre molto di più, ma non fa l'enorme fatica di adattarsi continuamente ai ritmi di un altro (più d'uno, anzi), fatto che il calciatore condivide con l'insegnante.
Anch'io trovo il quadro di Lory piacevole e tranquillizzante, ma Lory, che qui rappresenta la domanda, non l'avrebbe pagato 150 euro di sicuro: e allora?

Approfitto dell'occasione per far sapere che la natura morta del pittore Sicurezza comprata a fine ottobre https://www.investireoggi.it/forums...-mercatini-negozi-aste-eredita.83771/page-323 entrerà, a seguito di contatti, nel prossimo volume del catalogo che il figlio, ormai pensionato, sta curando. Ebbene, nonostante all'autore in questione sia, per esempio, dedicata una intera sala nella sede del comune di Formia, il costo per me fu di 10 miseri €, certamente inadeguato rispetto al lavoro svolto dal pittore e ai materiali usati. E in genere, per le cose considerate vecchie, cioè non in grado di essere proposte con una qualsiasi vernice di attualità, questo da sempre è il destino, ed è proprio per questo che l'arte, statisticamente parlando, è tante cose, ma di certo non un investimento.
Perciò, se uno intende cedere opere d'arte vecchie o anche antiche, la prima cosa da fare è passargli sopra una patina di attualità che rinnovi l'interesse del mercato. Per esempio, da sempre l'arte erotica viene apprezzata e pagata (salvo legarsi troppo alle problematiche del suo tempo, ma essendo spesso clandestina ciò viene evitato proprio in virtù di quell'estraneità).
 
Ciao Caro Gino, avevo scritto dei costi materiali di produzione di un quadro, solo come "provocazione" per far capire che siamo veramente all'assurdo, e alla mancanza di rispetto verso un'artista più che decorosa...certo che il valore di un quadro non si misura in base al costo del materiale!!...poi che ci siano in giro migliaia e migliaia di ciofeche, è verissimo..basta lasciarle dove sono..mercatini o Gallerie che siano...penso che mi darò all'arte erotica!! Hai qualche dritta da consigliarmi?:D:D:D...P.S. magari Lory 150 euro li avrebbe anche spesi nel contesto giusto, anche perchè non penso che il venditore /artista glielo avrebbe ceduto a 10 euro...
 
Ultima modifica:
Ciao Caro Gino, avevo scritto dei costi materiali di produzione di un quadro, solo come "provocazione" per far capire che siamo veramente all'assurdo, e alla mancanza di rispetto verso un'artista più che decorosa...certo che il valore di un quadro non si misura in base al costo del materiale!!...poi che ci siano in giro migliaia e migliaia di ciofeche, è verissimo..basta lasciarle dove sono..mercatini o Gallerie che siano...penso che mi darò all'arte erotica!! Hai qualche dritta da consigliarmi?:D:D:D...P.S. magari Lory 150 euro li avrebbe anche spesi nel contesto giusto, anche perchè non penso che il venditore /artista glielo avrebbe ceduto a 10 euro...
Esatto, il venditore, con la sua stessa presenza, dava un'aura di prestigio all'opera, costringendo la povera Lory a pagare ... un po' di più, non credo 150 (Lory si è dimostrata mica male nel genovesismo economico :rolleyes: ). Poi, talora l'artista ci deve pure mangiare ...
Incredibile come certi acquisti d'arte, che mostrano l'interesse dell'acquirente verso la tal opera, perdano di interesse e valore agli occhi dei discendenti, per esempio, che se ne sbarazzano considerandoli una specie di fissazione del tipo in questione. Talora senza nemmeno informarsi se esistano altri pazzi come il de cuius disposti a pagare con gonfior di bigliettoni ciò che essi, o per legittima diversità di gusti e interessi, o per semplice ignoranza, considerano solamente un peso, magari caricato negli anni di una loro ottusa, costante negatività :evil:.
Domenica scorsa mi è capitato di istruire un esperto e valido venditore sul possibile valore di alcuni pezzi da lui esposti. Con l'aiuto di internet si poteva facilmente rintracciare l'autore di quei pochoir déco (altro che le nostre acrobazie su inguardabili firme dalla riconoscibilità che dir ardua è un eufemismo). Ma lui non lo aveva fatto. Così vendeva a un quarto del "prezzo". Non ero interessato. Ma è così che si compra bene. Se di fronte hai uno che vende male :-o
 
Esatto...per fare un " affare " servono un interlocutore "ignorante"... e l'altro, invece "informato"...ma se sono entrambi ignoranti o informati...Comunque la nostra amica Lory, ha fatto un buon acquisto ad una cifra ridicola..buon per lei! Quando ero in visita al Grand Art a Milano, ho incontrato una mia cara amica, che dipinge e produce " raku "...a mio parere veramenre brava; ed è anche l'organizzatrice di un mercatino di pittura e scultura a Varese..dove ho esposto anch'io per anni..ed era considerato un'ottima piazza per la presenza di molti Svizzeri...beh, mi ha confermato che è finita...non si vende più quasi nulla, chi passa...guarda e tira diritto..e, paradossalmente, quel poco che si vende è brutto...ma costa poco ed, evidentemenre, alla massa va bene così...ecco come diffondere la bruttezza!!...spero di riuscire ad andare in pensione...e dipingere solo per me, e quando ne avrò voglia..buona giornata
 
Ciao, pagato poco...ma è una riproduzione o è un pezzo unico?...Comunque, a me piace..mi incuriosisce, se posso, la questione del prezzo perchè mi sembra veramente basso per un pezzo unico, anche se di un' Artista poco o nulla conosciuta...siamo rovinati
Bel lavoro. Complimenti. Per il resto, nulla da aggiungere a quanto scritto da Kiappo e Baleng.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto