Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Si il Giacometti è sia l'uno che l'altro ma il primo ha un prezzo assolutamente di fantasia, oltre che tagliato a metà.
Il secondo ha un prezzo più ragionevole, comunque la rivista intera con tutte le litografie si dovrebbe trovare anche a 600 euro, ma prendilo col beneficio del dubbio perchè ho fatto le ricerche qualche tempo fa.
Ovviamente prima di acquistarla ho fatto tutte le dovute ricerche. Ci sta anche un po' di c***o nel senso che il numero da me acquistato era stato messo in vendita senza indicare glia autori, il che forse lo ha fatto sfuggire agli occhi degli internauti.

Anch'io ho trovato corrispondenza con la cifra indicata da te.

Marninart XXe Siecle - Revue Artistique

Dimenticavo, ho acquistato un olietto davvero piccolino per 20 Euro esclusa spedizione proposto come "Schneider", ma che a me pare piuttosto Rudolf Schacht (1900 - 1974), per voi è plausibile?

s-l1600.jpg
 
Ultima modifica:
Quando stavo a Parigi Michaux era al massimo anche come pittore, pur essendo in prima istanza uno scrittore: ecco perché si trova con Mirò e Calder.. Per i francesi credo sia ancora un "primo livello". Comunque quella lito è proprio caratteristica del suo stile legato alla sperimentazione di varie droghe (soprattutto mescalina). Non considerarla troppo poco, anche se capisco la tentazione di sottovalutarla, tanto che io stesso non ne ho mai voluto sapere. :)

EDIT Lithographie de Henri Michaux, Dix Figures sur Amorosart 150 €

Leggendoti si impara sempre qualcosa! In realtà mi muovo sempre con lo stesso approccio indagatorio verso tutti, siano famosi o sconosciuti. Delle litografie postate nell'ordine metto Mirò, Calder, Michaux e Giacometti, ma poi, appunto per quello che dicevo, sono più incuriosito da come l'ignota autrice dell'acquaforte postata l'altro giorno ha incrociato i segni per ottenere l'ombra dell'albero sull'acqua che da questo Giacometti che mi pare un fumetto.
 
Schacht mi sembra molto più preciso nei tratti. Dovresti postare il dettaglio della firma.

Considera che in questo caso il lavoro è davvero piccolo e mi sono in verità basata principalmente sulla firma, ombreggiata dalla cornice e che non intenderei smontare, per questo la domanda era più rivolta allo stile della pittura che mi pareva di una certa "finezza"... ma stiamo sempre facendo training! Complimenti comunque per il tuo acquisto.

s-l1600.jpg
 
Cara Lory...a livello di tecnica, credo sia uno dei tuoi acquisti migliori...almeno parlando di pittura, io lo trovo un lavoro raffinato, equilibrato..per 20 euro!!!
 
Vi ho attaccato la malattia delle ceramiche, ora ho più concorrenti sul mercato, anche se io di solito punto a quelle di almeno 100 anni o giù di li.

Io sabato per 700 grammi, ho preso una colatissima stampa del Sacro cuore, ma la pesata è stata fatta per avere una piccola cornicetta anni 30 a decoro finta tartaruga., non ho avendo trovato nulla di appetibile ho preso quello che ho trovato.

Oggi per 50 euro ho fatto una follia, ho preso da un privato una toilette con psiche e poltroncina pozzetto primi 900, lo stile è psudoimmpero, bella ma manca il marmo e per andarla a prenderla sono dovuto andare in bricco con strade impossibili. La sedia a seconda di come è messa va sul mercato da 100 a 500 euro.
. Sto pensando: ma dove la metto sta toilettina :depresso: almeno le ceramiche sono collocabili facilmente, devo convincere la :moglie:a metterla nella casa di campagna, ma lei vuole che ci sia il marmo, che costerà minimo 5 volte più di quanto speso :confused:
 
Cara Lory...a livello di tecnica, credo sia uno dei tuoi acquisti migliori...almeno parlando di pittura, io lo trovo un lavoro raffinato, equilibrato..per 20 euro!!!
Concordo con te :up:
Concordo anch'io. L'unico eccesso di disinvoltura lo vedo nel primo piano. Quadro elegante :up:
Vediamo se mi salta fuori un nome (spedito dall'Austria o Baviera, immagino ...)

Austriaco di Lory.jpg


Austriaco Lory dett..jpg
 
Non vedo incompatibilità con il nome di Rudolf Schach, e nemmeno con lo stile: occorre tener presente che questo quadro è piccolo, quelli in internet grandi, lato magg. circa un metro: credo sia anche per questo che esse appaiono "più precise". Ma è noto che nei bozzetti - e in molti quadri piccoli - i pittori appunto giocano con un qual certo livello di approssimazione.
Peraltro, quello che io considero un lieve difetto (il primo piano al suolo che butta sul bianco a gran pennellate, sminuendo i valori di colore e puntando sull'effetto luce, come in un bianco-nero) tende a ripetersi in vario modo nelle altre opere visibili

H0635-L98071227_mid.jpg
upload_2018-2-4_22-3-41.jpeg
Hampel-73037044.jpg
rudolf-schacht-schweinekoben.jpg


Si noti che questo ultimo misura 32x50 cm, e già il nome si riduce a Rud. Direi inoltre che non mi senbra granché dettagliato :grinangel:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto