Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ti dico la mia opinione, ma spero ne escano altre.
Il quadro è una via di mezzo tra lavoro cosciente di pittore e operina ad effetto per vendere. Il cielo è lavorato correttamente, il mare è un po' più "furbo", i gialli sulle barche e le vele nel fondo troppo furbetti. In pratica, uno che conosce la tecnica, quindi può dirsi pittore, ma manca di profondità artistica.
Per furbo intendo un ricorrere ad effetti facili e "catalogati", ma senza che si percepisca l'impegno del pittore a "comprendere" , come dire, il dio del momento. Un pittore che usa effetti già pronti invece che ascoltare una realtà che è sempre nuova, che ha sempre una variante da proporre.
Esempio estremo: quelle agghiaccianti figure di clown con la lagrimuccia, dove il pittore rende la realtà della lacrima perché conosce le regole necessarie all'illusione visiva, ma usa (o è usato da) questa abilità per rendere il minimo possibile oltre l'effetto puro. Infatti, il pittore poco artista fa leva sul soggetto e sulle emozioni che esso può richiamare piuttosto che far nascere queste stesse emozioni dalla pura materia pittorica.
Coloro che ritengono di essere incapaci a disegnare provano una certa ammirazione, quasi soggezione, per questi artigiani dell'effetto, e così sono portati a pensare che l'arte consista in questa capacità. Che una volta ne era solo l'indispensabile premessa, oggi neanche più quella.
Vedi l'allegato 466571 per esempio, pochi di noi potrebbero cimentarsi nel disegnare un altro Teomondo Scrofalo. Bene o male le proporzioni sono rispettate, l'espressione credibile, il reale reso con un certo verismo. Eppure è un quadro che è divenuto quasi un emblema del kitsch. Il problema sta nei rapporti interni tra i colori, e tra le luci. Da questo punto di vista il quadro è "sordo", pur non essendo il pittore un cane assoluto. La finestra, ad esempio, sta pittoricamente in piedi,

Vedi l'allegato 466572 quello che disturba è che il lavoro si raggela nello scopo di mandare il messaggio legato (come detto prima) al soggetto, rinunciando a qualunque altro gioco di valori. I verdi sono tutti differenti, come è giusto, ma non c'è alcuna "progressione", alcuna giustificazione "musicale" per l'uso di un verde giallastro qua o più crudo là.
Per gioco ho provato con Paint a renderlo un po' più vivace :D creando alcuni rapporti più articolati

Vedi l'allegato 466573 e, se visto da lontano,

Vedi l'allegato 466574 in confronto Vedi l'allegato 466575
WOW, quanto ti devo per la consulenza? Hai identificato tutti gli aspetti salienti del quadro e il bello e' che alcuni ero riuscito a vederli anch'io (gli accenni "furbetti").
Prometto che non ne comprero' piu', ormai ne ho un numero sufficiente per i miei studi.
Baleng, grazie ancora.
 
Vasarely è costosissimo, e anche gli altri artisti dell'arte cinetica (Alviani, Biasi e compagnia). A quella cifra dovevano senz'altro essere dei poster...

Confermo di avere trovato in mercatino litografia e numerata firmata di Alviani .. era a 222 quando è scesa a 111 (non penso che li valga neanche anche se era grande) scomparsa; poi lito peperoni Guttuso, Sassu e Gentilini (aldo) non ci sono più, ma prezzi ebbay, ciaoo
 
Confermo di avere trovato in mercatino litografia e numerata firmata di Alviani .. era a 222 quando è scesa a 111 (non penso che li valga neanche anche se era grande) scomparsa; poi lito peperoni Guttuso, Sassu e Gentilini (aldo) non ci sono più, ma prezzi ebbay, ciaoo
Alviani a 100 forse l'avrei presa, ma no come forma di investimento.
 
Le prime 2 a firma AR mi piacciono, comprale e se sei abbastanza vicino a Verona vengo a prenderle e ti rimborso, oltre che pagarti da bere.

PS: ammesso che dopo vorrai darmele...e che le trovi ancora.


Fondazione Aldo Rossi


Ciao Mantegna

Grazie per l'identificazione dei disegni, oggi pomeriggio andro' a vedere se ci sono ancora, mi avevano colpito e quindi l'ho fotografati.
In internet non ho trovato prezzi di riferimento anche se ben conosciuto come Architetto Aldo Rossi . . .

Tu gia' lo conoscevi ?
 
Le prime 2 a firma AR mi piacciono, comprale e se sei abbastanza vicino a Verona vengo a prenderle e ti rimborso, oltre che pagarti da bere.

PS: ammesso che dopo vorrai darmele...e che le trovi ancora.


Fondazione Aldo Rossi
Ah è l'architetto che ha disegnato il Carlo Felice a Genova anni 80..!!! Memorie di una guida turistica..
Cavolo non credevo si trovassero i suo disegni ... starò attenta all'AR!!!
 
Ciao Mantegna

Grazie per l'identificazione dei disegni, oggi pomeriggio andro' a vedere se ci sono ancora, mi avevano colpito e quindi l'ho fotografati.
In internet non ho trovato prezzi di riferimento anche se ben conosciuto come Architetto Aldo Rossi . . .

Tu gia' lo conoscevi ?

L'architetto Aldo Rossi? Certo, ho a casa alcuni pezzi di design fatti da lui, esempio la famosa caffettiera cupola, nella mia città ha progettato molti edifici. Chiaro che quando ho visto disegni come i tuoi ho associato il suo nome ad AR, ma non conoscevo la sua mano, poi guardando le foto su google immagini non ho più avuto dubbi.
Occhio che non siano poster o riproduzioni, se hai usato un rapido a china nella tua vita dovresti essere in grado di valutare se è fatto a mano, oppure potrebbero essere litografie ma non vedo numerazione in basso.
E' un mito dell'architettura italiana del 900, un po' come Renzo Piano o Carlo Scarpa, conosciuto ovunque nel mondo.
La fine che ha fatto in un incidente stradale lo ha reso ancora più famoso.
Poi mio cugino che è architetto non lo ama, dice che era il classico architetto di regime.

Quanto ai prezzi ho guardato, tipo 2600 dollari per un disegno piccolino.

:(
 
Ultima modifica:
Stamattina, visto che non pioveva ancora, ho fatto un giro nel mercatino sotto casa, purtroppo per le previsioni di pioggia nel weekend i banchi presenti era un decimo del solito, quindi niente acquisti a parte 3 euro una cartolina anni 50 di Portofino, località amata dalla :moglie:
Non trovando niente di potabile a prezzi decenti, ho deciso di fare un salto al deposito comunale dove tutto costa una pesata, però ormai erano le 10,30 quindi eventuali pezzi "pregiati" erano volati via, poi c'era un sacco di gente forse perchè era uscito un articolo sul giornale sul detto mercatino gratuito.
Cmq non ho trovato niente, alla fine visto che mi serviva una cornice per il ritratto senza firma della volta scorsa, dipinto da voi maghi :up: individuato come una pittura di una pittrice del secolo scorso, il quadretto era una scena cinese che vedevo li da tanto tempo , ma quando ho preso in mano la cornice ho visto che la cornice poteva essere coeva del ritratto che doveva alloggiare.
Smontando la cornice liscia ma modellatta a gesso anche se è sottile e semplicissima, ho trovato dei piccolissimi frammenti di giornale o libro inglese con date del 1915, 1916 forse un elenco di bibliografia o eventi, anche il vetro ha delle bolle.
per la cronaca il ritratto sta perfetto nel passepartout.



PS: oggi niente pesata, visto il peso infimo, il costo è stato quello dei cioccolatini da me volentieri offerti al personale presente.
 
Ultima modifica:
Metto la foto del dipinto cinese senza firma, ha inchiostro a rilievo in nero, i gabbiani e i tetti sono in oro a rilievo, la carta è simile ad una pergamena spessa,Gino mi saprà dare indicazioni, ma credo che sia più moderno della cornice e non di grande valore.

WP_20180310_15_59_18_Pro.jpg
 
L'architetto Aldo Rossi? Certo, ho a casa alcuni pezzi di design fatti da lui, esempio la famosa caffettiera cupola, nella mia città ha progettato molti edifici. Chiaro che quando ho visto disegni come i tuoi ho associato il suo nome ad AR, ma non conoscevo la sua mano, poi guardando le foto su google immagini non ho più avuto dubbi.
Occhio che non siano poster o riproduzioni, se hai usato un rapido a china nella tua vita dovresti essere in grado di valutare se è fatto a mano, oppure potrebbero essere litografie ma non vedo numerazione in basso.
E' un mito dell'architettura italiana del 900, un po' come Renzo Piano o Carlo Scarpa, conosciuto ovunque nel mondo.
La fine che ha fatto in un incidente stradale lo ha reso ancora più famoso.
Poi mio cugino che è architetto non lo ama, dice che era il classico architetto di regime.

Quanto ai prezzi ho guardato, tipo 2600 dollari per un disegno piccolino.

:(

Così tanto :squalo: !!! Ammazza !!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto