Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Io leggo Venturini, poi posterò una foto sulla firma.
Non volevo un commento sull'opera e l'autore, ma un'indicazione sullo stile del quadro, penso che sia una corrente che andava in voga negli anni 70, ma tu potresti darmi una indicazione più precisa di quando andavano in voga :cin:
Difficile accomunare questa incisione a qualunque stile o corrente :-F però se ciò che ti interessa è l'epoca, allora direi che la presenza di una certa spinta verso la descrizione sessuale + l'autorepressione della stessa, la vicinanza alle opere di origine psichiatrica e la disinvoltura nel non dover chiarire nulla, siano, sì, effetti caratteristici della cultura generale anni 70 e anch'io daterei il pezzo a quel periodo.
Le mie perplessità non sono sulla firma solamente, a sinistra pare scritto pdc, che interpreti "di colore", ma sei sicuro che non sia un pda scritto male, visto che il colore appare solo nell'intervento del tampone "à la poupée" ?
 
Il quadro è un buon lavoro su soggetto frequente, utile ai pittori per esercizio cromatico. Posta l'ingrandimento della firma (meglio se scornici, mi pare la cornice ne nasconda una parte), sia mai che vengano fuori sorprese. Direi stile post-impressionista, cioè tardo, ma fatto bene. Non è che ipotizzo un gigante, ma di buona pittura ne è stata fatta e la si lascia volentieri entrare umilmente in casa.
Mettici, poi, una cornice color pastello e le :moglie::moglie::moglie: se lo contenderanno come ossigeno vitale :-o
Grazie per l'apprezzamento, pare io stia imparando, cominciava a piacermi, soprattutto dopo la rimozione delle vernice ingiallita.
Allego scorniciato pulito e dettaglio firma.

Chiudelli VIS HR small.jpg


chiudelli firma.jpg
 
Miglioriamo la lettura della firma ...

chiudelli firma.jpg


Chiudelli Chiubelli Chiuballi ecc non si trovano :oops: Nemmeno Chimbelli o Chindelli

Nessun indizio che Luigi Chiarelli
310px-Firma_autografata_di_Luigi_Chiarelli.jpg
abbia fatto altro che lo scrittore e commediografo.

Qui però http://www.artedomani.it/DatiBorsa/Zip_copia/ASTEARTE/Ma503.pdf ho trovato il seguente, peraltro senza foto.

84 ANONIMO Veduta del lago olio su tavola cm. 28x35, firmato Chiabetti Vittorio in basso a sinistra e sul retro. base d'asta: offerta libera
 
Ultima modifica:
Il quadro è un buon lavoro su soggetto frequente, utile ai pittori per esercizio cromatico. Posta l'ingrandimento della firma (meglio se scornici, mi pare la cornice ne nasconda una parte), sia mai che vengano fuori sorprese. Direi stile post-impressionista, cioè tardo, ma fatto bene. Non è che ipotizzo un gigante, ma di buona pittura ne è stata fatta e la si lascia volentieri entrare umilmente in casa.
Mettici, poi, una cornice color pastello e le :moglie::moglie::moglie: se lo contenderanno come ossigeno vitale :-o
Che non si trovi traccia dell'Autore, pazienza, ce ne sono stati, ce ne sono tanti ..... di pittori.

Un quesito sulla cornice, non si dovrebbe sempre utilizzare quella originale? Se la sostituisco con altra, magari moderna, non commetto sacrilegio?

In effetti poi la cornice originale lo incupisce parecchio, quindi sarei tentato di sostituirla ...... che dubbio :-?
 
Ciao...Non vedo perchè ti faccia problemi per la cornice, qualsiasi " giusta " andrà benissimo. ..portati il quadro in un posto tipo "briko, leroy m..." e trovane una che non lo incupisca...magari color argento un po" graffiata...
 
Che non si trovi traccia dell'Autore, pazienza, ce ne sono stati, ce ne sono tanti ..... di pittori.

Un quesito sulla cornice, non si dovrebbe sempre utilizzare quella originale? Se la sostituisco con altra, magari moderna, non commetto sacrilegio?

In effetti poi la cornice originale lo incupisce parecchio, quindi sarei tentato di sostituirla ...... che dubbio :-?
La cornice originale ha senso se portatrice di valore artistico, e questa non ne ha. Come valore storico, beh, trattasi di cornice comune. A meno di non puntare ad un museo della cornice, puoi tranquillamente cambiare.
I corniciai da sempre consigliano una cornice con tinta che richiami uno dei colori dominanti del quadro (nel tuo caso: rosa, azzurro, giallo/oro): qualche volta funziona, altre meno.
L'argomento, per me, è da far tremare le gambe :brr:
Comunque, volendo ricreare l'epoca, si trovano cornici in stile "grande opera anni 20"!, come questa

images
ottenibile anche spruzzando porporina su quella che hai :pollicione:
o quest'altra


images



PS se fai tu, ricorda che la listella più interna della cornice serve a dare luce al quadro, quindi magari evita di tingere di oro anche quella.
 
La cornice originale ha senso se portatrice di valore artistico, e questa non ne ha. Come valore storico, beh, trattasi di cornice comune. A meno di non puntare ad un museo della cornice, puoi tranquillamente cambiare.
I corniciai da sempre consigliano una cornice con tinta che richiami uno dei colori dominanti del quadro (nel tuo caso: rosa, azzurro, giallo/oro): qualche volta funziona, altre meno.
L'argomento, per me, è da far tremare le gambe :brr:
Comunque, volendo ricreare l'epoca, si trovano cornici in stile "grande opera anni 20"!, come questa,
ottenibile anche spruzzando porporina su quella che hai :pollicione:
PS se fai tu, ricorda che la listella più interna della cornice serve a dare luce al quadro, quindi magari evita di tingere di oro anche quella.

Grazie a entrambi, mi metto a pensare e poi procedo.
 
Bravo...se hai manualità, in effetti puoi elaborare quella che hai già ...chi fa da sé. .(qualche volta) fa per tre...facci vedere il lavoro finito!!! PS...per la firma, essendo, mi sembra, un cognome piemontese..abbastanza simile al mio...prova con Chiabetti..Boh, così, eh...
 
Bravo...se hai manualità, in effetti puoi elaborare quella che hai già ...chi fa da sé. .(qualche volta) fa per tre...facci vedere il lavoro finito!!! PS...per la firma, essendo, mi sembra, un cognome piemontese..abbastanza simile al mio...prova con Chiabetti..Boh, così, eh...
Si, anche Gino aveva trovato Chiabetti in un' asta del 2001/2, ma senza immagine :(

255 ANONIMO Veduta del lago olio su tavola cm. 28x35, firmato Chiabetti Vittorio in basso a sinistra e sul retro. base d'asta: 1.000

Giusto per datare l'opera ho scritto a Pagine Bianche per sapere in che date Como avesse quei numeri di telefono :eek:
Chissa' se risponderanno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto