Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Poichè ti sei detto disponibile a visitare il paziente ritorno sul caso (sei ritornato, giusto?).
Credo proprio che non si tratta di una stampa. Il colore è molto evidente al tatto, ad esempio passando il dito sulle bottiglie o ancora di più sul riflesso di luce bianca sul braccio destro della signora, quello appoggiato al tavolo. C'è sopra del colore. Si spiegherebbe il fatto che in rete non si trova niente, dovrebbe essere un soggetto originale. Le sbavature di colore le vedi anche nelle immagini che posto sotto, ai bordi ovviamente.
In controluce, illuminato dal retro, è comparsa una firma, e parrebbe anche una data. Il nome è con ogni probabilità Victor. Il cognome non riesco a capirlo. A costo di essere smentito mi pare troppo abile per essere del tutto sconosciuto, o alternativamente è un bravo copista. Ti viene in mente qualcuno?

Vedi l'allegato 475893
Vedi l'allegato 475894
Vedi l'allegato 475895
Caspita, sono arrivato, sì, ma alle 19 dopo un giorno e mezzo di viaggio :-x e già mi trovo l'enigma risolto (sono le 2 e sto scrivendo, ma certo in queste condizioni non è che potessi fare delle gran ricerche :d: )
Naturalmente concordo su Victor Marec, ma soprattutto noto che non sbagliavo dicendo che l'acquatinta non poteva ottenere quegli effetti, troppo simili a quelli permessi dalla riproduzione meccanica di un quadro o ... dal quadro stesso, acciderbola a te che occhio che stai mettendo su!
L'equivoco in cui sei caduto (stampa, e invece è un originale :dietro:) capita di solito soprattutto con i pochoir - ma non è questo il caso - e naturalmente è capitato qualche volta anche a me. Così, però, si impara assai ...
Constatata la mia inutilità nella fattispecie, mi inchino :bow: e corro al bramato giaciglio.
Non era un'acquatinta. Ma va? Era un disegno originale (carboncino+guazzo?). :pollicione::accordo::clapclap::clapclap:
 
Ultima modifica:
E infine l'acquisto più enigmatico, sempre allo stesso prezzo, di questo grande foglio con quattro figure in acquaforte, di cui posto il dettaglio solo della prima per non farla troppo lunga.
Il venditore mi ha detto essere tratte da disegni di Salvator Rosa, io credevo di fare il furbo ma in realtà credo che sia proprio così.
Pur essendo uguali ad una serie di S. Rosa, credo che sicuramente non fanno altro che riprendere il soggetto, firma compresa.
Devo capire di cosa si tratta. Il mistero di infittisce.

Vedi l'allegato 475610

Vedi l'allegato 475611

Riassumendo portafoglio alleggerito e cuore contento (e mente anche).
Ah a proposito, il moderno può attendere...

Da questo esemplare Soldier Holding a Shield with the Head of Medusa, from the series Figurine - Salvator Rosa direi che il tuo Salvator Rosa dovrebbe proprio essere una copia, direi dell'800 e magari anche a Roma, o Italia Meridionale. Guardando la fattura degli occhi a me parrebbe evidente.
Poi, sul valore, non so, questo esempio mi pare troppo ottimista Salvator Rosa - STAMPE E DISEGNI ANTICHI E MODERNI - Asta ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO, GIOIELLI - Poggio Bracciolini Casa d'Aste
 
Caspita, sono arrivato, sì, ma alle 19 dopo un giorno e mezzo di viaggio :-x e già mi trovo l'enigma risolto (sono le 2 e sto scrivendo, ma certo in queste condizioni non è che potessi fare delle gran ricerche :d: )
Naturalmente concordo su Victor Marec, ma soprattutto noto che non sbagliavo dicendo che l'acquatinta non poteva ottenere quegli effetti, troppo simili a quelli permessi dalla riproduzione meccanica di un quadro o ... dal quadro stesso, acciderbola a te che occhio che stai mettendo su!
L'equivoco in cui sei caduto (stampa, e invece è un originale :dietro:) capita di solito soprattutto con i pochoir - ma non è questo il caso - e naturalmente è capitato qualche volta anche a me. Così, però, si impara assai ...
Constatata la mia inutilità nella fattispecie, mi inchino :bow: e corro al bramato giaciglio.
Non era un'acquatinta. Ma va? Era un disegno originale (carboncino+guazzo?). :pollicione::accordo::clapclap::clapclap:
Hai impiegato un giorno e mezzo per tornare e altrettanto per andare ma ne è sicuramente valsa la pena:
download.jpg

Al momento dell'acquisto mi ha guidato l'esame al tatto della superficie del disegno. Non posso certo dire di essere un esperto, ma come diceva Einstein imagination is more important than knowledge. Non nascondo la soddisfazione, e caspita per due euro che cosa si può volere di più, ma la verità è che poi tu spieghi le tecniche, Lory trova le firme, Frank ci spiega le stampe giapponesi...alla fine io ci metto solo lo studio e la perseveranza nella ricerca in una regione pertaltro ricca di mercatini.
Devo ancora capire bene la tecnica quindi rimarrà ancora in vista per qualche tempo prima di essere riposta o magari di essere incorniciata in una cornice della stessa epoca presa ovviamente anch'essa rigorosamente in qualche mercatino.
Comunque si tratta al momento dell'acquisto di cui sono più soddisfatto insieme al Robbe che hai già visto, e non è dovuto a quanto valgano.
 
Da questo esemplare Soldier Holding a Shield with the Head of Medusa, from the series Figurine - Salvator Rosa direi che il tuo Salvator Rosa dovrebbe proprio essere una copia, direi dell'800 e magari anche a Roma, o Italia Meridionale. Guardando la fattura degli occhi a me parrebbe evidente.
Poi, sul valore, non so, questo esempio mi pare troppo ottimista Salvator Rosa - STAMPE E DISEGNI ANTICHI E MODERNI - Asta ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO, GIOIELLI - Poggio Bracciolini Casa d'Aste
no assolutamente, sono solo delle copie anonime, sono costate 10 euro ciascuna e probabilmente valgono al massimo il doppio
 
Preso poi due acqueforti Della Bella (1610 - 1664), 35 euro ciascuna, non difficili da trovare in rete. Ottime occasioni per approfondire un autore che ritengo molto al di sotto rispetto ai maestri del passato, anche se normalmente viene assimilato ad essi. La ragione del prezzo di favore è che il venditore le ha considerate due acqueforti da disegni di Della Bella, invece a me, senza ombra di dubbio sembrano non due opere di ma due opere da, cioè proprio sue.
Per quanto riguarda il primo ad esempio, aall'esemplare in collezione alla Regione Lombardia (Paesaggi e rovine di Roma, Della Bella, Stefano – Stampe e incisioni – Lombardia Beni Culturali) apprendo che gli stati sono sei, e se il sesto non riporta lo stampatore in basso a destra allora il mio quanto meno non è l'ultimo:
Vedi l'allegato 475606
Vedi l'allegato 475608
La piastra 10: un cavallo disteso nel centro, una vacca e due capre a destra, due pastori seduto a sinistra, una cascata e una montagna Foto & Immagine Stock: 162492814 - Alamy

Tanto per bagnare il naso a quegli sfruttatori di Alamy, ti consiglierei di ripubblicare la foto consentendone apertamente l'uso gratuito :smokin:
 
acquerello su c.p.jpg
Tempo fa capitai in un mercatino a Cecina (LI), la prima a sx dopo il sottopasso ferroviario, nel vialone che porta alla marina, penso che ci sia ancora! Trovai e comprai per 7 euro questo acquerello su carta postale, era in pessimo
stato, ma mi aveva incuriosito l'autentica sul retro che attestava essere del 1800. A quel tempo infatti era molto di moda dipingere su carta postale e chissà quale nobil Signore o gentile Pulzella si era cimentata in quel grazioso acquerello.
Tornato a casa comprai un cartoncino bristol marrone, cambiai la cornicetta che non era assolutamente dell' 800 e munito di gomma pane cercai di ripulire la carta dalle varie sbavature, compreso un insetto non meglio identificato che si era essiccato e mummificato sulla carta (sarà stato dell'800?). Mia moglie, che aveva giudicato il mio investimento, come uno spreco inutile di denaro, ad opera finita esclamò: Però...grazioso! Lo conservo ancora...
acquerello su c.p.retro.jpg
 
La piastra 10: un cavallo disteso nel centro, una vacca e due capre a destra, due pastori seduto a sinistra, una cascata e una montagna Foto & Immagine Stock: 162492814 - Alamy

Tanto per bagnare il naso a quegli sfruttatori di Alamy, ti consiglierei di ripubblicare la foto consentendone apertamente l'uso gratuito :smokin:
Nessun problema.
Dichiaro che la presente immagine può essere utilizzata da chiunque, indipendentemente dall'età, dal sesso, dalla condizione geografica ed economica, per qualsiasi fine lecito compresi i seguenti:
- millantare la presenza nella propria collezione di esemplari inesistenti
- vantare una inesistente capacità di critica artistica
- farne uso commerciale
A proposito dell'ultima. Se andate al Louvre potete senza problemi fotografare la Gioconda, quindi ovviamente potete farne l'uso che ne volete. Analogamente il Cenacolo, che non può essere fotografato per problemi di esposizione alla luce, ma che analogamente alla Gioconda è stato riprodotto miliardi di volte a scopo commerciale senza che nessuno avesse niente da dire.
Allora non vedo perchè il mio modesto Della Bella non si possa scaricare, copiare, riprodurre etc...
IMG_20180531_191433.jpg
 
Questo non credo ... :jolly:

puo darsi...dovresti chiedere a questo Pomaroxi...o come cavolo si chiama! cmq se vai a Mairie de Lentilly potrai notare che il posto esiste...che gli alberelli sono diventati molto grandi ...e che ci sono numerosi fili elettrici che intersecano il paesaggio...e che il pittore ha giustamente ritenuto di non riportare..poi se sia di fine 1800 o primi 900...questo non so dirtelo! Non si nota...ma la carta è doppia e all'interno c'è scritto quello che ho riportato sul retro sotto l'autentica.Nessuna firma....
 
Ultima modifica:
gallorini_mario-lotto_di_quattro_opere~MN70f168~10250_20071011_1381_258.jpg
oggi...mentre visitavo un mercatino...ho visto un Gallorini Mario a circa 40 euro...non è il genere di pittura che mi entusiasma...era molto simile a questo...che fare? mah...ci penso....ci sta che nel frattempo sparisca....come di solito accade quando uno ci pensa troppo...succede sempre così! questo l'ho preso su Arcadia...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto