Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ogi giretto davvero molto fruttuoso in un mercatino ultraestivo e piuttosto dimesso. A parte un paio di vasetti in ceramica firmato Guerra, credo roba faentina di poco valore ma ho altri piattini/posacenere della serie nella casa in montagna e per 1 Euro ognuno ci stava... arriva il colpo davvero grosso!!!

Per 2 Euro grande vaso bianco di Scanavino perfettamente integro tiratura 36/50, immediatamente riconosciuto sono stata trattenendo il respiro ad attendere il prezzo d ammetto lo avrei acquistato anche se mi avessero chiesto 10 volte tanto!! Viene riportato anni '50 - '60 ed è esattamente quello riportato.

be934c2d14d190adbbb34ece2ebe0cb8.jpg
Elegantissimo!!! Invidia pura!
 
Elegantissimo!!! Invidia pura!

Infatti, un bel colpetto a 2 euro poi.

Oggi al mercato della pesata, mi sono dovuto accontentare di una coppia di elefantini in lacca rossa cinese, una ciotolina cinese anni 50, una statuetta in porcellana imitazione cinese di quelle germaniche... varie ed eventuali, in tutto 4 kili di robetta :cool:

Ho preso un libretto in omaggio al cubano Baleng :), intitolato
Misteri e leggende di Cuba.
Attento Gino all'urlona del Seborucal :fiu:
 
Un gran bel colpo di fortuna! Era oggettivamente facile da riconoscere... Penso che sia un pò come un bettesimo del mio collezionismo, credo abbia giocato la bassa frequentazione e il banco un pò nascosto anche se la cugina che era con me molto più affascinata da genere classico o tradizionale di Deruta e Company ha ammesso che non lo avrebbe mai guardato... per mia fortuna! Ora mi attendono i mercatini "montanari" staremo a vedere! ;)
 
Ogi giretto davvero molto fruttuoso in un mercatino ultraestivo e piuttosto dimesso. A parte un paio di vasetti in ceramica firmato Guerra, credo roba faentina di poco valore ma ho altri piattini/posacenere della serie nella casa in montagna e per 1 Euro ognuno ci stava... arriva il colpo davvero grosso!!!

Per 2 Euro grande vaso bianco di Scanavino perfettamente integro tiratura 36/50, immediatamente riconosciuto sono stata trattenendo il respiro ad attendere il prezzo d ammetto lo avrei acquistato anche se mi avessero chiesto 10 volte tanto!! Viene riportato anni '50 - '60 ed è esattamente quello riportato.

be934c2d14d190adbbb34ece2ebe0cb8.jpg

complimenti, gran bel colpo!! :)
 
Un gran bel colpo di fortuna! Era oggettivamente facile da riconoscere... Penso che sia un pò come un bettesimo del mio collezionismo, credo abbia giocato la bassa frequentazione e il banco un pò nascosto anche se la cugina che era con me molto più affascinata da genere classico o tradizionale di Deruta e Company ha ammesso che non lo avrebbe mai guardato... per mia fortuna! Ora mi attendono i mercatini "montanari" staremo a vedere! ;)


Lory,
complimenti vivissimi, grande colpo.
Quello che possiedo io, che poi è riportato nel mio avatar, non mi stanco mai di guardarlo....
 
Un gran bel colpo di fortuna! Era oggettivamente facile da riconoscere... Penso che sia un pò come un bettesimo del mio collezionismo, credo abbia giocato la bassa frequentazione e il banco un pò nascosto anche se la cugina che era con me molto più affascinata da genere classico o tradizionale di Deruta e Company ha ammesso che non lo avrebbe mai guardato... per mia fortuna! Ora mi attendono i mercatini "montanari" staremo a vedere! ;)
Applausi :clap:e invidia pura o_O :perfido: :melo:
Comunque a me oggi è pure andata benino. Piazzola. C'erano due terzi dei banchi e metà del pubblico, dunque si faceva un po' prima e, mancando alcuni mercanti, per me usualmete inutili, qualche occasione in più probabilmente è rimasta in vista.
All'inizio, 3 acqueforti di Emanuele Brugnoli, chiaramente firmate e apertamente lì esposte al pubblico. Un maestro nel passaggio tra 800 e 900 a Venezia. Una già venduta da Fidesarte a soli 100 € EMANUELE BRUGNOLI : Mattino in Piazza San Marco 1874 - acquaforte - Asta 56° ASTA DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Fidesarte - Casa d'aste , ma normalmente prezzate almeno 150, per cui non ci sto del tutto nel solito % 1/10, in quanto pagate 50 € per le tre, 16,67 € l'una. Per chi volesse conoscere meglio l'autore
e anche

A parte due borse (4 €) e due cuffie da ascolto (2 €) per un po' non ho trovato null'altro. Pertanto mi sono "adattato" ad acquistare, per 40 €, una serie di 12 vedute di (ancora!) Venezia, stavolta non di mano così importante, però più grandi :lol: e in sole 12 copie, autore Gianni Scaramuzza, mancato da pochi mesi, dalla cui casa provengono. Diciamo che a meno di 3,5 €, siamo sotto il costo di stampa, e sono cose dignitose.
Altra interessante scoperta, tre grandi serigrafie di Salvador Aulestia. Salvachi? Eh no, si legga quanto posterò più avanti, questa è roba che francamente non mi piace, ma che a 5 € l'una è obbligatorio comprare :ordine: Anche perché non solo in Italia è poco conosciuto, nonostante Milano gli abbia dedicato una mostra in Palazzo Reale, ma soprattutto la sua firma è abbastanza indecifrabile, ma, guarda caso, c'è qui qualcuno che la conosceva :cool:

Due pezzi sciolti a 5 € l'uno, una litografia di Adolphe Gumery avanti lettera, quindi senza scritte, ma io la conoscevo, anzi, ce l'ho già in versione con lettera, e allora, vabbè.E una semplice acquafortina ottocentesca da un quadro di Charles Debodenocq, Course de novillos, incisa da Edmond D. (?) ed edita dalla solita Revue de l'Art Ancien et Moderne, niente di speciale, ma non l'avevo mai vista in tanti anni, e poi, ho una nipote a Madrid e qui c'è una specie di corrida di strada.
Per finire, 10 € in cambio di un disegno acquarellato, progetto pubblicitario (base 25 cm) per Petrole Hahn (capelli), soi-disant del 1903, su cui tuttavia potrei nutrire qualche piccolo dubbio. Vedremo.
 
Ultima modifica:
Un Brugnoli grandino ha fatto qui 250 Libreria Antiquaria Gonnelli - Casa d'Aste - Gonnelli Casa d'Aste . Uno simile a quelli di oggi ha fatto 200 (+ commissioni) da Gonnelli Libreria Antiquaria Gonnelli - Casa d'Aste - Gonnelli Casa d'Aste

I miei 3 sono:

IMG_20180729_154456.jpg
IMG_20180729_154509.jpg
IMG_20180729_154521.jpg


C'era anche un Barbisan più grande e un po' insolito a 250 €, ma ho preferito lasciarlo al collezionista trevigiano che poi vedevo girare contento per il mercato con la preda sottobraccio. Poverino, a suo tempo aveva speso 3 milioni per un'acquaforte di Barbisan (allievo di Giovanni Giuliani, a sua volta allievo di Brugnoli ...)
 
Posto tre delle acqueforti/acquetinte di Scaramuzza (materiale utilissimo per scambi)

IMG_20180729_155015.jpg
IMG_20180729_155056.jpg
IMG_20180729_155236.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto