Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Credo già una volta da qualche parte abbiamo parlato di Salvador Aulestia. Chiedo scusa per la prolissa citazione

Biografia
Salvador Aulestia (Barcellona, 1915 – Milano, 1994), appartiene con Pablo Picasso, Juan Mirò, Salvador Dalì, Antoni Tapies e pochi altri, a quel ristretto gruppo di autori spagnoli che hanno conquistato un posto da protagonista nella storia dell'arte del Novecento. Il suo iter pittorico, in continua evoluzione, lo ha portato a passare dal figurativo classico, all'astratto puro, all'astrazione figurativa, al fauvisme, al postcubismo, all'espressionismo, all'astrazione surrealista, prima di fondare, nel 1963, la sua corrente: l'apotismo, pubblicando il Manifesto dell'arte apotelesmatica. Si tratta di un'esperienza artistica che va oltre il concetto estetico, storico e sociologico dell'opera d'arte, poiché tende a comunicare allo spettatore il mondo del mistero che sta dietro la realtà ordinaria.

Salvador Aulestia ha applicato l'apotismo oltre che nella sua attività di pittore, disegnatore e scultore, anche in quella di architetto, musicista e poeta.

Dopo la sua prima mostra, nel 1936, a Barcellona, ha tenuto più di 70 personali in tutto il mondo, tra cui, negli anni Cinquanta, otto negli Stati Uniti, tra New York e Los Angeles. In Italia, ha tenuto, nel 1980, una personale, a Milano, a Palazzo Reale.

Salvador Aulestia è stato invitato alle principali biennali del mondo. Tra queste, quella di San Paolo (Brasile), quelle ispano americane di Barcellona, New York e Parigi, oltre naturalmente a quella di Venezia, dove, ha rappresentato la Spagna, nel 1968, con una sala personale.

Le sue opere sono presenti in diversi musei, tra cui i Musei di arte contemporanea di Barcellona, Madrid e Las Palmas, i Musei d'arte moderna di Parigi e Berna, la Kunst Akademie di Düsseldorf e la Pinacoteca di Brera a Milano.

Ha pubblicato diversi libri, illustrati con le sue opere, in Spagna e in Italia. Tra gli altri ricordiamo “Tauromaquia” e “La magia del Calcio”, premio Chiavari nel 1982.

Designato nel 1983 “Catalano Universale” - Madrid. Il Re di Spagna, sua maestà Re Juan Carlos, ha ricevuto il proprio ritratto e il libro sulla corrida dal maestro Salvador Aulestia in occasione della nomina a Catalano Universale.

Architetto (Ministére du Développement Industriel et Scientifique de France).

Laurea "honoris causa" dell’ "Universidad Indigenista Monctezuma" - Mexico.

Membro della " Deutsche Geschichte Gesellshaft" (Archeologia) - Essen.

Membro accademico dell’ "Accademia Paestum" - Roma.

Accademico emerito dell’ "Accademia Azteca" - Andorra.

Membro dell’ "Academia de Estudios Historicos de Colombia" - Colombia.

Consigliere dell’ "Istituto de Estudios Mediterraneos" - Barcelona.

Consiglere della Federacion Politecnica Espanola de Diplomados" - Madrid.


Medaglia d’oro "Exema Diputacion Provincial de Barcelona".

Nominato "Catalano Universal" - Madrid

Medaglia d’oro "Provincia di Milano"

Medaglia d’argento per il 30 anniversario della Repubblica Italiana - Milano

Medaglia d’oro "Exposicion Internacional de Escultura Salon de Mayo" - Barcelona

Medaglia d’oro "Hermanos Serra" (Primo premio di scultura nazionale) - Madrid

Ha rappresentato la Spagna, durante 7 anni, in tutte le maggiori biennali del mondo: Biennale di Venezia, San Paolo, Havana, New York,

Biennale Hispano-Americana, Valencia (Venezuela) Biennale Viscontea.

Medaglia d’oro “meriti tecnologici” Federazione dei dipomati spagnoli

"Premio Chiavari" per il libro "La magia del calcio"


XII "Premio Paestum" - Roma

Oscar d’oro “Primo artista di Barcellona" - Barcelona

1 premio Biennale nazionale dell’incisione (Lyons Club Milano)

Rosa d’oro per la letteratura - Dipartimento Cultura - Milano

"Biscione d'oro" - Omaggio a Catalogna - Milano.

MUSEI NEI QUALI E’ RAPPRESENTATO

MUSEO DE ARTE CONTEMPORANEO - Barcelona

MUSEO PINACOTECA DI BRERA - Milano

MUSEE D'ART MODERNE - Berna

MUSEO DE ARTE CONTEMPORANEO - Las Palmas (Canarias)

MUSEO CIVICO DI CREMA - Milano

SELEZIONATO DAI SEGUENTI MUSEI

MUSEO DE ARTE CONTEMPORANEO DE MADRID
- (Sala speciale) - Madrid

MUSEE LE COURBUSIER - DÜsseldorf

THE BRITISH MUSEUM OF MODERN ART - London

MUSEE D'ART MODERNE - Paris.

Le tre serigrafie 50x70

IMG_20180729_154217.jpg
IMG_20180729_154246.jpg
IMG_20180729_154321.jpg


Devo ripetere che non sono di mio gusto? :)

da Aulestia | Base d'Asta
Si pensi un po’ era considerato uno dei Los cinqos, ovvero il quintetto delle meraviglie della pittura spagnola. I nomi? Picasso, Dalì, Miro, Tapies e Aulestia. Va bene, si sa. Il mercato depenna e alla fine da cinque restano quattro. Ma uno così , si può pagare 300 euro per un 70×50 del 1971. Sì? Bene , allora investiamo meglio e buttiamoci sulla grafica di uno dei los diecimillas…. Facciamoci del male.
 
Ultima modifica:
IMG_20180729_154559.jpg
Questa la lito di Adolphe Gumery. Il mio precedente esemplare porta in lettera LE PAON Panneau Décoratif Lithographie originale d. Adolphe Gumery, ambedue sono siglati in lastra.

Gumery visse dal 1861 al 1943, questo pezzo è del 1901, tratto dalla Revue de l'Art Ancien e Moderne. Tengo ancora la descrizione di Idbury Prints (credo ormai purtroppo chiuso) che lo offriva a 100 sterline "perché leggermente danneggiato". I quadri di Gumery si trovavano nel vecchio Musée du Luxembourg a Parigi.

Adolphe Gumery — Wikipédia figlio del noto scultore Charles G. Esiste una associazione « Amis du peintre Adolphe Gumery », piuttosto attiva.

PS regola 10% rispettata :)
 
Senz'altro meno interessante l'acquaforte Course de Novillos, però almeno il quadro da cui è tratta appare sulla copertina di un disco CD album Carmen Concerto - Granados-breiner, Bizet-breiner | LaFeltrinelli

Alfred Dehodencq (nome di nascita Edme Alexis Alfred Dehodencq) (23 aprile 1822 - 2 gennaio 1882) fu un pittore orientalista francese della metà del XIX secolo nato a Parigi.

Vita

Dehodencq è nato a Parigi il 23 aprile 1822. Durante i suoi primi anni, Dehodencq ha studiato a Parigi all'Ecole des Beaux Arts sotto la guida dell'artista francese Leon Cogniet. Dopo la rivoluzione francese del 1848 trascorse cinque anni in Spagna, dove conobbe le opere dei pittori spagnoli Diego Velázquez e Francisco Goya che influenzarono fortemente il suo approccio alla pittura.
Nel 1853 si recò in Marocco dove per i successivi dieci anni realizzò molti dei suoi dipinti più famosi raffiguranti scene del mondo che incontrò. Dehodencq è stato il primo artista straniero che abbia vissuto in Marocco per un lungo periodo di tempo.

Mentre si considerava un 'Ultimo dei romantici', la sua opera è generalmente classificata con il movimento artistico orientalista della metà del XIX secolo.

29-7 piazzola.jpg
1507178 - Copia.jpg

References
Musées Midi-Pyrénées Edmond Dehodencq

Poi. qui c'è tutto Alfred Dehodencq - Wikipedia (1860-1887) :tristezza: da cui si vede che Edmond era suo figlio, e ha creato questa acquaforte dal quadro del padre. Valore sicuramente modesto.

PS Trovata su eBay a 36 €
DEHODENCQ EDMOND. Course de Novillos. Eau-forte d'apres Dehodencq Alfred, revue | eBay
 
Ultima modifica:
Congratulazioni a Lory!!!...se ci incontreremo in Trentino..l'Hugo lo offrirai tu!!! ( scherzo, eh!!)...Nice shot!! Brava!!
 
Io sto continuando la cernita della dismissione della libreria antiquaria. I libri, e affini, spaziano dal 1850 al 1990.
E' uscita, tra la marea di roba, questa cromolitografia
Di sicuro è una pagina di un'enciclopedia ma brancolo nel buio. Io ho le cromolito della fine dell'800 tratte da un Lexicon tedesco
E' uscita anche una foto d'epoca - carta da visita quadrata di una dama. Di solito sono rettangolari.

SAM_0654.JPG
 
Io sto continuando la cernita della dismissione della libreria antiquaria. I libri, e affini, spaziano dal 1850 al 1990.
E' uscita, tra la marea di roba, questa cromolitografia
Di sicuro è una pagina di un'enciclopedia ma brancolo nel buio. Io ho le cromolito della fine dell'800 tratte da un Lexicon tedesco
E' uscita anche una foto d'epoca - carta da visita quadrata di una dama. Di solito sono rettangolari.

Vedi l'allegato 481514
Le scritte sono in greco. Però allora come spesso ora un testo di questo genere usciva in varie edizioni in rapporto con le differenti lingue, pertanto potrebbe esserci parallela edizione inglese o francese. Valore poco, simpatia molta. Vedo che è montata in passepartout di cartoncino. Giusto?
 
Le scritte sono in greco. Però allora come spesso ora un testo di questo genere usciva in varie edizioni in rapporto con le differenti lingue, pertanto potrebbe esserci parallela edizione inglese o francese. Valore poco, simpatia molta. Vedo che è montata in passepartout di cartoncino. Giusto?
Vedi bene. Il valore è minimo ma è in linea con le mie altre cromolito. E' arrivata gratis ed è stato il primo oggetto recuperato. Alla fine della fiera ho 4 scatoloni delle banane da controllare.
 
Per finire la pubblicità, bozzetto di cui non ho certezza che sia davvero del 1903, e che nel volto ha qualche ruvidezza. Comunque eccolo, firmato E. Dupras

Vedi l'allegato 481505

Trovato quasi nulla. Qui qualcosa Projet de publicité pour Pétrole Hahn - papier - noir - bon état - art déco - RsEaTZT
Un aiutino? :D
Molto belli i Brugnoli, sfumati e profondi, mi piacciono meno gli Scaramuzza ... ma accidenti se fate così svuotate il centro ex comunista (oggi penta-leghista) e il nordest di opere d'arte.
Probabilmente il periodo estivo crea un effetto procollezionistico (il neologismo è mio): essendoci metà dei banchi e un quarto dei venditori accade che il cercatore esperto subisce di meno la concorrenza di altri cercatori. Peraltro occupi comunque l'intera mattinata nella ricerca ispezionando qualche banco in meno ma cercando meglio.
 
Per finire la pubblicità, bozzetto di cui non ho certezza che sia davvero del 1903, e che nel volto ha qualche ruvidezza. Comunque eccolo, firmato E. Dupras

Vedi l'allegato 481505

Trovato quasi nulla. Qui qualcosa Projet de publicité pour Pétrole Hahn - papier - noir - bon état - art déco - RsEaTZT
Un aiutino? :D
Sembra non esserci traccia in rete, quindi interessante da approfondire.
Giro a tutti questo sito di poster e manifesti pubblicitari, dove comunque non l'ho trovato (cito testualmente: contiene oltre 25000 immagini di circa 5000 autori)
manifesto storico
Utile la funzione di ricerca per soggetto e per anno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto