baleng
Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Credo già una volta da qualche parte abbiamo parlato di Salvador Aulestia. Chiedo scusa per la prolissa citazione
Le tre serigrafie 50x70
Devo ripetere che non sono di mio gusto?
Biografia
Salvador Aulestia (Barcellona, 1915 – Milano, 1994), appartiene con Pablo Picasso, Juan Mirò, Salvador Dalì, Antoni Tapies e pochi altri, a quel ristretto gruppo di autori spagnoli che hanno conquistato un posto da protagonista nella storia dell'arte del Novecento. Il suo iter pittorico, in continua evoluzione, lo ha portato a passare dal figurativo classico, all'astratto puro, all'astrazione figurativa, al fauvisme, al postcubismo, all'espressionismo, all'astrazione surrealista, prima di fondare, nel 1963, la sua corrente: l'apotismo, pubblicando il Manifesto dell'arte apotelesmatica. Si tratta di un'esperienza artistica che va oltre il concetto estetico, storico e sociologico dell'opera d'arte, poiché tende a comunicare allo spettatore il mondo del mistero che sta dietro la realtà ordinaria.
Salvador Aulestia ha applicato l'apotismo oltre che nella sua attività di pittore, disegnatore e scultore, anche in quella di architetto, musicista e poeta.
Dopo la sua prima mostra, nel 1936, a Barcellona, ha tenuto più di 70 personali in tutto il mondo, tra cui, negli anni Cinquanta, otto negli Stati Uniti, tra New York e Los Angeles. In Italia, ha tenuto, nel 1980, una personale, a Milano, a Palazzo Reale.
Salvador Aulestia è stato invitato alle principali biennali del mondo. Tra queste, quella di San Paolo (Brasile), quelle ispano americane di Barcellona, New York e Parigi, oltre naturalmente a quella di Venezia, dove, ha rappresentato la Spagna, nel 1968, con una sala personale.
Le sue opere sono presenti in diversi musei, tra cui i Musei di arte contemporanea di Barcellona, Madrid e Las Palmas, i Musei d'arte moderna di Parigi e Berna, la Kunst Akademie di Düsseldorf e la Pinacoteca di Brera a Milano.
Ha pubblicato diversi libri, illustrati con le sue opere, in Spagna e in Italia. Tra gli altri ricordiamo “Tauromaquia” e “La magia del Calcio”, premio Chiavari nel 1982.
Designato nel 1983 “Catalano Universale” - Madrid. Il Re di Spagna, sua maestà Re Juan Carlos, ha ricevuto il proprio ritratto e il libro sulla corrida dal maestro Salvador Aulestia in occasione della nomina a Catalano Universale.
Architetto (Ministére du Développement Industriel et Scientifique de France).
Laurea "honoris causa" dell’ "Universidad Indigenista Monctezuma" - Mexico.
Membro della " Deutsche Geschichte Gesellshaft" (Archeologia) - Essen.
Membro accademico dell’ "Accademia Paestum" - Roma.
Accademico emerito dell’ "Accademia Azteca" - Andorra.
Membro dell’ "Academia de Estudios Historicos de Colombia" - Colombia.
Consigliere dell’ "Istituto de Estudios Mediterraneos" - Barcelona.
Consiglere della Federacion Politecnica Espanola de Diplomados" - Madrid.
Medaglia d’oro "Exema Diputacion Provincial de Barcelona".
Nominato "Catalano Universal" - Madrid
Medaglia d’oro "Provincia di Milano"
Medaglia d’argento per il 30 anniversario della Repubblica Italiana - Milano
Medaglia d’oro "Exposicion Internacional de Escultura Salon de Mayo" - Barcelona
Medaglia d’oro "Hermanos Serra" (Primo premio di scultura nazionale) - Madrid
Ha rappresentato la Spagna, durante 7 anni, in tutte le maggiori biennali del mondo: Biennale di Venezia, San Paolo, Havana, New York,
Biennale Hispano-Americana, Valencia (Venezuela) Biennale Viscontea.
Medaglia d’oro “meriti tecnologici” Federazione dei dipomati spagnoli
"Premio Chiavari" per il libro "La magia del calcio"
XII "Premio Paestum" - Roma
Oscar d’oro “Primo artista di Barcellona" - Barcelona
1 premio Biennale nazionale dell’incisione (Lyons Club Milano)
Rosa d’oro per la letteratura - Dipartimento Cultura - Milano
"Biscione d'oro" - Omaggio a Catalogna - Milano.
MUSEI NEI QUALI E’ RAPPRESENTATO
MUSEO DE ARTE CONTEMPORANEO - Barcelona
MUSEO PINACOTECA DI BRERA - Milano
MUSEE D'ART MODERNE - Berna
MUSEO DE ARTE CONTEMPORANEO - Las Palmas (Canarias)
MUSEO CIVICO DI CREMA - Milano
SELEZIONATO DAI SEGUENTI MUSEI
MUSEO DE ARTE CONTEMPORANEO DE MADRID
- (Sala speciale) - Madrid
MUSEE LE COURBUSIER - DÜsseldorf
THE BRITISH MUSEUM OF MODERN ART - London
MUSEE D'ART MODERNE - Paris.
Le tre serigrafie 50x70
Devo ripetere che non sono di mio gusto?

da Aulestia | Base d'Asta
Si pensi un po’ era considerato uno dei Los cinqos, ovvero il quintetto delle meraviglie della pittura spagnola. I nomi? Picasso, Dalì, Miro, Tapies e Aulestia. Va bene, si sa. Il mercato depenna e alla fine da cinque restano quattro. Ma uno così , si può pagare 300 euro per un 70×50 del 1971. Sì? Bene , allora investiamo meglio e buttiamoci sulla grafica di uno dei los diecimillas…. Facciamoci del male.
Ultima modifica: