Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Piace molto anche a me, ma certe garanzie ci vorrebbero quando si vanno a spendere più di 10 euro.
A guardare qua andrebbe presa, e la tiratura è di 40, cioè il doppio di quella che ho visto stamattina:
Nero V - Libreria Marini
ma che prezzi sono questi delle librerie specializzate? Ci possiamo fidare che siano realistici?
Io intanto rete non l'ho nemmeno trovata.
@Ziig se non erro hai il catalogo della grafica, sbaglio? Ti andrebbe di dare un'occhiata?
Domani chiedo ai miei, mi sa che ce l'hanno loro a casa, io non lo trovo :D

Cmq 20ex, considerando che sarà a esagerare anni 50... 200 euro sono una cifra ridicola.
Detto ciò non la comprerei MAI, Afro ha tanti falsi e comprerei solo conoscendo la provenienza o avendo un timbro dell'archivio Afro, poi vabbè personalmente non mi piace e di Afro comprerei altro possibilmente acqueforti colorate (boh, tipo "Controcanto" o simili tanto per citarne una)

La libreria Marini ha tante cose rare e molto belle, fatta la premessa 1400e sono un prezzo da 10 anni fa, oggi come oggi non so chi li paghi.
 
La :moglie:, non è mai contenta, vuole solo cose utile, cioè che piacciono a lei :rotfl:

Oggi ho trovato al mercato della pesata un romanzetto del 1880, era tanto perfetto che è sfuggito ai più, valore circa 37 euro :cin:
E' normale,l'importante e' trovare un compromesso.La mia:moglie: adesso ha la passione per la tassidermia.Quindi sono entrate tutta una serie di bestie,legali, che speri vivamente di non incontrare mai .Io ho preso un'antica parte di un bastone,tipo pastorale,in argento,per 15 euro.Un oggetto completamente inutile al momento,che potrebbe diventare parte di una base per un uovo di struzzo.

IMG_20190324_210626.jpg
 
Domani chiedo ai miei, mi sa che ce l'hanno loro a casa, io non lo trovo :D

Cmq 20ex, considerando che sarà a esagerare anni 50... 200 euro sono una cifra ridicola.
Detto ciò non la comprerei MAI, Afro ha tanti falsi e comprerei solo conoscendo la provenienza o avendo un timbro dell'archivio Afro, poi vabbè personalmente non mi piace e di Afro comprerei altro possibilmente acqueforti colorate (boh, tipo "Controcanto" o simili tanto per citarne una)

La libreria Marini ha tante cose rare e molto belle, fatta la premessa 1400e sono un prezzo da 10 anni fa, oggi come oggi non so chi li paghi.
D'accordo con te su tutto ma se esistesse nel catalogo non ci sarebbero problemi, quella che ho visto è originale. Poi per me 200 sono comunque un'enormità per un'acquafortina 10x10 ma con un piccolo sconto che il venditore, intendo 10-20% mi avrebbe fatto si poteva anche valutare di acquistare.
 
E' normale,l'importante e' trovare un compromesso.La mia:moglie: adesso ha la passione per la tassidermia.Quindi sono entrate tutta una serie di bestie,legali, che speri vivamente di non incontrare mai .Io ho preso un'antica parte di un bastone,tipo pastorale,in argento,per 15 euro.Un oggetto completamente inutile al momento,che potrebbe diventare parte di una base per un uovo di struzzo.

Vedi l'allegato 507874

Se entrassero a casa animali morti dovrei uscire io! Ho da sempre un'avversione per bestie impagliate. Pensare che un tempo nelle scuole ne tenevano armadi interi.
 
Se entrassero a casa animali morti dovrei uscire io! Ho da sempre un'avversione per bestie impagliate. Pensare che un tempo nelle scuole ne tenevano armadi interi.
Anche io avevo una naturale avversione per la tassidermia .Oggi la ritengo una forma d'arte minore .Puo' sembrare paradossale ma ci vuole una forte sensibilita' artistica e creativa per dare vita a cio' che vivo non e' piu'.E quando l'animale e' morto, o per cause naturali o abbattuto legalmente ,la tassidermia lo "riporta in vita".
 
Non so,
io non posso parlare di zombi, la tassidermia mi fa orrore, i tatuaggi mi agghiacciano, i piercing mi creano un disagio proporzionale alla loro dimensione.
E oggi, dico la verità, ho fatto la passeggiatina a Treviso solo per snobbare il mercatino, che è sostanzialmente una piccola fiera dell'antiquariato a cielo aperto :brr:
Poi, come capita, c'era un banco con un pacco di stampe. Poiché, e non so se sia un bene o un male, cominciano a conoscermi e riconoscermi, il venditore, partito da 20 l'una, mi ha proposto di prendere le 10 che avevo apprezzato a 40 €, 4 l'una.
Sono stampe austriache e tedesche di circa 100 anni fa. Cercandole in rete si trovano prezzi assai diversificati, la stessa può esser messa in vendita a 30 o 120 €, per dire. Ottima qualità incisoria, nulla da dire, ma spesso manca la vera potenza artistica, c'è una specie di noia percepibile. Vabbè, regola aurea rispettata, curiosità soddisfatta, vedrò che farne con comodo e per una volta non andrò a cena fuori :d:
Seguono le 9 immagini (una è doppia).
Quanto a Treccani, ormai una litografia si trova facilmente a 20 € (in autunno prese 3 a 25 totale :ciapet: ), a 70 va solo guardata, nel caso piaccia :mumble:
 
TV 03  Von Diveky Josef.jpg
Questa è interessante assai, molto simbolista,
Diveky, Josef von (1887 a Farmos - 1951 a Sopron) chiamato "I campi dei beati" circa 38x28cm firmato incisione originale nella lastra e datata "1917"
Trovata in vendita a 126 €
TV 03 Hecht Boecklin.jpg


Questa è l'unica "di riproduzione", ma, essendo tratta da Arnold Böcklin, pensavo potesse avere un valore maggiore in quanto ricercata. Errore, su Babbey a 16 €





 
Ultima modifica:
TV 03 Halm P..jpg


Di questa grande acquaforte di Peter Halm deduco un valore d'asta di circa 60€. Molto apprezzabile, veduta del porto fluviale di Mainz.

TV 03 Luntz Adolf.jpg


Acquatinta di Adolf Luntz, si trova a 55€. Affascinato come un pollo dall'effetto acquatinta+neve.
 
TV 03 Hollenberg E. 2.jpg
TV 03 Hollenberg E..jpg


Due incisioni di Felix Hollenberg (Germania, 1868-1945), ambedue si trovano anche al Museo di Belle Arti di San Francisco
Mediamente almeno 100 € l'una li chiedono.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto