Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Non c'è più speranza. Tutto finito.
Dal corniciaio/faccendiere che conosco da 40 anni vedo appesa una acquaforte e dico mi piace.
Lui sempre attento al soldo.
10 euri, un suicidio cosciente. E' stufo anche lui di accumulare.
Gli ho anche detto che già avevo un lavoro di questo qua. Niente, tirato dietro.

AUTORE Eugenio (Jeno) Kron (ungherese, 1882/1974)

TITOLO Porto di Grado

TECNICA Acquaforte e puntasecca firm. e titolata

DIMENSIONI 33x25 cm lastra

NOTE SULL'OPERA
ben conservata, una sola macchiolina di ruggine

NOTE SULL'AUTORE Tra il 1909 e il 1913 e il 1917 e il 1918 studiò all'Accademia di Belle Arti di Budapest. La sua carriera artistica fu segnata fin dall'infanzia dal suo approccio grafico e dalla pratica della litografia a stampa. Inizialmente, partecipò alle mostre della Kunsthalle ungherese con rappresentazioni tradizionali e realistiche di persone. Rimase fedele alle tecniche della litografia e dell'incisione per tutta la vita. Dagli anni dieci disegnò figure sempre più monumentali e potenti, componendole con contorni spessi. Le sue serie grafiche, realizzate negli anni Venti, erano concepite con fiducia nel potere dell'azione. Il mondo quasi naturale delle prime grafiche, permeato di luce, fu assorbito dal nuovo approccio metafisico del pittore alla fine degli anni Venti. Krón visse in Italia tra il 1928 e il 1956 e dal 1956 lavorò di nuovo a Budapest. Nel 1935 espose le sue incisioni all'acquaforte e litografie al Salone Nazionale. Pubblicò un album di incisioni nel 1912 e un album di litografie nel 1922. Nel 1972 mostra personale alla Galleria Nazionale Ungherese. Le sue opere si trovano nella collezione pubblica ungherese, tra cui la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo Herman Ottó di Miskolc, Museo della Slovacchia or.di Košice, nel Museo Civico di Milano e Museo Corsini di Roma.


Vedi l'allegato 766243

A nessuno più interessa ...
Kron Eugenio - Jeno https://galeriasavaria.hu/kereses/?keyword=krón+jenő

(PS, prezzi da 99 a 350 circa, media 150)
Non si sa se essere felici o no :)
Per noi ottimi affari ... ma il valore della grafica? E il valore delle operette che noi stessi abbiamo acquistato negli anni?
 
Non si sa se essere felici o no :)
Per noi ottimi affari ... ma il valore della grafica? E il valore delle operette che noi stessi abbiamo acquistato negli anni?
1750194191339.png
 
Non si sa se essere felici o no :)
Per noi ottimi affari ... ma il valore della grafica? E il valore delle operette che noi stessi abbiamo acquistato negli anni?
Oggi ho provato a proporre un po delle innumerevoli litografie(tutte con cornice e vetro ma a loro importa ben poco 🥴) a un paio di case d'asta delle mie parti(friuli e veneto).una ha gentilmente declinato sebbene gli avevo proposto dei nomi che reputavo appetibili mi hanno detto che il mercato della grafica attualmente è praticamente morto,l'altra mi ha proposto di metterle all'asta con base d'asta a 60 euro per tutte indistintamente......considerando che poi è da dare il 20% a loro si rischia di vendere opere a meno di 50 euro,anche no!me le tengo anche perché vendere una lito di nomi importanti a 50 euro è un'affronto all'arte.
 
Oggi ho provato a proporre un po delle innumerevoli litografie(tutte con cornice e vetro ma a loro importa ben poco 🥴) a un paio di case d'asta delle mie parti(friuli e veneto).una ha gentilmente declinato sebbene gli avevo proposto dei nomi che reputavo appetibili mi hanno detto che il mercato della grafica attualmente è praticamente morto,l'altra mi ha proposto di metterle all'asta con base d'asta a 60 euro per tutte indistintamente......considerando che poi è da dare il 20% a loro si rischia di vendere opere a meno di 50 euro,anche no!me le tengo anche perché vendere una lito di nomi importanti a 50 euro è un'affronto all'arte.
E' assodato, una litografia firmata di Gianni Dova a 40 euro (non voglio sapere quanto ha preso il venditore):


E al massimo poco piu' di 2.000 euro per un Picasso!


Tutto il resto venduto al costo della carta, non delle cornici!

C'est la vie.
 
Fate come me, ritiratevi nella nicchia dell'antico, del desueto, dell'insolito e osservate il mondo da lì. Mettendoci molta ricerca, anche di persona e non solo aste online, oltre che un minimo di studio. E vedrete che le soddisfazioni arriveranno.
 
Fate come me, ritiratevi nella nicchia dell'antico, del desueto, dell'insolito e osservate il mondo da lì. Mettendoci molta ricerca, anche di persona e non solo aste online, oltre che un minimo di studio. E vedrete che le soddisfazioni arriveranno.
Non compro nulla all'asta,ho provato a vedere cosa me li avrebbero valutati,quello che acquisto lo prendo cercando e come dici bene tu leggendo tanti libri 😉😉😉
 
Mah, ho sempre avuto anche l"antico, ma va pur detto che in termini reali i valori negli ultimi 40 anni si sono dimezzati. Credo conunque che, per chi prende grafica, la ricerca della qualità, anche tecnica, sia imprescindibile (il corniciaio svenditore di ieri stava incorniciando una finta litografia a colori di Censotti, num e firm. ma banale riproduzione, pur fine, di un suo quadro). Per questo aspetto, più ancora che libri serve vedere migliaia di originali. Come? Frequentando negozi, fiere, mostre. E chiedendo[si] come abbia operato l'artista-artigiano.
Fate come me, ritiratevi nella nicchia dell'antico, del desueto, dell'insolito e osservate il mondo da lì. Mettendoci molta ricerca, anche di persona e non solo aste online, oltre che un minimo di studio. E vedrete che le soddisfazioni arriveranno.
 
Oggi giretto a Gonzaga preso questo olio a 5 Euro, opzione per casa in montagna, non so chi possa essere perché non pare quadro del '600 né l'autore noto ha all'attivo questo tipo di soggetti oltre a firma diversa.

20250622_185644.jpg
 
Buonasera oggi giretto al mercatino della mia città preso due grafiche grandi di bruno colussi a 10 euro l'una
 

Allegati

  • IMG-20250622-WA0005.jpeg
    IMG-20250622-WA0005.jpeg
    2,3 MB · Visite: 12
  • IMG-20250622-WA0003.jpeg
    IMG-20250622-WA0003.jpeg
    2,1 MB · Visite: 9
  • IMG-20250622-WA0001.jpeg
    IMG-20250622-WA0001.jpeg
    2,1 MB · Visite: 12

Users who are viewing this thread

Back
Alto