Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Sicuramente potrebbe anche essere un dipinto dei primi anni del 1800 anche se mi piace pensarlo come dipinto settecentesco con l'autore che si è molto ispirato ( per il volto specialmente) a questa tela di Luca Giordano
Screenshot_20250810_224914_Google.jpg
 
Visto oggi questo olio in vendita, attribuito sul retro alla semisconosciuta artista bergamasca Paolina Pagnoncelli, le ricerche per somiglianza portano piuttosto a Carnovali detto il Piccio. Opinioni? Non dico il prezzo per non condizionare i pareri.

20250902_165925~3.jpg
 
Visto oggi questo olio in vendita, attribuito sul retro alla semisconosciuta artista bergamasca Paolina Pagnoncelli, le ricerche per somiglianza portano piuttosto a Carnovali detto il Piccio. Opinioni? Non dico il prezzo per non condizionare i pareri.

Vedi l'allegato 770466
E' vero che ricorda molto il Piccio, nell'atteggiamento. Ed è lavoro di buona fattura, pur se di soggetto oggi improponibile. Chiedo: l'attribuzione alla Pagnoncelli come viene giustificata? (immagino che non lo sia ...). Perché tutto sommato come qualità sta pure a livello Piccio (non trovo abbastanza immagini di lei per valutare). Breve, i 200/250 euro che chiedono potresti anche darglieli :D
 
E' vero che ricorda molto il Piccio, nell'atteggiamento. Ed è lavoro di buona fattura, pur se di soggetto oggi improponibile. Chiedo: l'attribuzione alla Pagnoncelli come viene giustificata? (immagino che non lo sia ...). Perché tutto sommato come qualità sta pure a livello Piccio (non trovo abbastanza immagini di lei per valutare). Breve, i 200/250 euro che chiedono potresti anche darglieli :D
Il venditore si è basato su una attribuzione data sul retro ... che per me non ha nessun valore. Lavoro bello ma €1200, cioè quanto voleva il venditore, certo no per un soggetto totalmente fuori moda. €200 è il costo di una buona stampa e allora si, glieli avrei dati.
 
Presa per 50 centesimi questa incisione acquerellata di Achille Parboni, fa parte di una serie dedicata alla città di Firenze, era in una scatola di cornicette a poco prezzo, praticamente l’ho presa come cornice!
In ottime condizioni, trattasi di una veduta di Palazzo Vecchio e di piazza della Signoria, si intravede la loggia dei Lanzi e mi sembra di capire che all’epoca la piazza non era lastricata. C’era già la fontana del Biancone.
L’ho presa perché ne ho già un’altra di quella serie, così ora ho la n. 1 e la n. 4!
 

Allegati

  • IMG_2585.jpeg
    IMG_2585.jpeg
    752,9 KB · Visite: 10
  • IMG_2587.jpeg
    IMG_2587.jpeg
    885 KB · Visite: 9
Ultima modifica:
E questa è quella che già possedevo…Palazzo Pitti visto dal giardino dei Boboli!
Ne conosco perlomeno altre due, una è Ponte Vecchio e l’altra una veduta panoramica di Firenze, probabile dal Forte Belvedere.
 

Allegati

  • IMG_1479.jpeg
    IMG_1479.jpeg
    2,1 MB · Visite: 10
Ultima modifica:
E questa è quella che già possedevo…Palazzo Pitti visto dal giardino dei Boboli!
Ne conosco perlomeno altre due, una è Ponte Vecchio e l’altra una veduta panoramica di Firenze, probabile dal Forte Belvedere.
Quella che possedevi è buona, la nuova non so, per quel che vedo gli angoli lastra sono stondati, che di solito si fa sulle riproduzioni.
 
Si, notato anche io, ma controllato…quadricromia non è…se riproduzione molto buona…anzi di pregio…mi sembra strano però che abbiano fatto delle riproduzioni dell’Achille…fosse stato suo fratello Pietro che è più famoso capirei…dovrò smontarla!
 
Si, notato anche io, ma controllato…quadricromia non è…se riproduzione molto buona…anzi di pregio…mi sembra strano però che abbiano fatto delle riproduzioni dell’Achille…fosse stato suo fratello Pietro che è più famoso capirei…dovrò smontarla!
Può essere riproduzione acquarellata a mano
In questi casi non conta tanto l'incisore quanto il soggetto + o - appetibile.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto