Come riconoscere Rasputin, il “Grande Manipolatore” …
In un forum finanziario quello che va comunemente sotto il nome di “pompaggio” o “spompaggio” di un titolo può essere un problema da non sottovalutare.
Nei mesi passati se ne è discusso in maniera anche accesa, come tutti sappiamo.
Adesso che è passato del tempo e gli animi si sono rasserenati (almeno spero…) provo a esporre alcune considerazioni sul tema.
Chiariamo subito una cosa: sarebbe ingenuo attendersi atti di generosità in un forum di finanza, frequentato, per definizione, da persone alla continua ricerca di guadagno. Non voglio dire che i forumers siano pronti a truffare anche il padre e la madre: tutti abbiamo avuto esperienza diretta (almeno lo spero…) anche di gesti di altruismo.
E’ però raccomandabile assumere, come forma di difesa, una ragionevole dose di cinismo: mai prendere come oro colato le raccomandazioni d’acquisto!
Fatta questa premessa, mi propongo di elencare alcuni suggerimenti che dovrebbero aiutare a individuare l’eventuale manipolatore, che per semplicità chiamerò con il nome di uno tra i più famosi della storia: Rasputin.
+regola 1: comporre un identikit caratteriale del forumer “sospetto”, imparando a distinguere quello emotivo dal freddo calcolatore.
Non è facile. L’investimento finanziario genera un carico di emozioni molto elevato. Non necessariamente chi esalta un titolo o lo svilisce lo fa per un interesse personale. In aggiunta, il forumer è tentato ad esporre, sulla vetrina mediatica, se stesso. Non occorre essere allievi di Freud per rilevare in certi interventi: esibizionismo, intolleranza, frustrazioni, complessi di ogni tipo. Questo spinge taluni ad intervenire con enfasi eccessiva, che non sottintende necessariamente un tornaconto economico.
Rasputin, invece, è freddo e lucido.
+regola 2: valutare sempre nel merito l’argomentazione che supporta una raccomandazione di acquisto o di vendita.
In alcuni casi è molto semplice: basta verificare alcuni dati.
In altri è molto più difficile, necessitando una notevole preparazione di base, che non tutti hanno. Se non si è in grado di giudicare, meglio astenersi.
Personalmente non acquisterei mai un titolo solo perché lo dice tizio o caio, ma solo perché me ne sono convinto dopo un mio personale studio, magari dopo la segnalazione di tizio o caio.
+regola 3: acquistare o vendere su borsa online solo dopo aver verificato che le condizioni OTC sono più svantaggiose.
Una premessa: Rasputin lavora sulle borse online.
Mi è capitato di vedere più volte raccomandazioni di acquisto online, accolte da più persone, a prezzi più alti di quelli OTC.
Non solo. In almeno un caso ho saputo con certezza, a posteriori, che vi è stato un flusso importante di acquisti OTC di un titolo che è stato immediatamente rivenduto, quasi sicuramente ai forumers e guadagnandoci, online.
Una tattica tipica di Rasputin è questa: posizionarsi in ask subito dopo l’acquisto, pubblicizzando i (propri) lotti in vendita come se fossero l’occasione dell’anno.
Il prezzo OTC va sempre verificato soprattutto quando viene annunciato da Rasputin, che ama citare prezzi modificati secondo la propria convenienza.
Esempio: talvolta Rasputin dichiara di aver acquistato OTC a X (prezzo gonfiato), per supportare il proprio lotto in vendita online ad un prezzo più basso. L’acquisto non va mai fatto prima di aver verificato quale sia veramente il prezzo OTC.
Una facile previsione: Rasputin totalizza una percentuale consistente dei suoi utili annuali:
a)online
b)vendendo ai colleghi forumers
Senza la quota di utili proveniente dalla vendita ai propri colleghi, il rendimento annuo del suo portafoglio sarebbe falcidiato….
Ecco perché il forum (uno qualunque, al limite uno tutto suo, purchè ad alta frequentazione) è per Rasputin indispensabile, come l’acqua nella quale nuota il pesce. Senza forum, Rasputin boccheggia…
+regola 4: adottare un’attenzione doppia sui titoli illiquidi.
Dire che i titoli illiquidi presentano delle insidie è un po’ come scoprire l’acqua calda. Eppure è frequente sentire di investitori alle prime armi che li scelgono con una certa leggerezza.
I movimenti al rialzo su titoli poco mossi, come sono, tipicamente, questi possono avere solo una di queste motivazioni:
a)il mercato si posiziona in vista di (o in seguito a) una novità positiva importante. In tal caso si raccomanda di investire solo se ci si convince che tale novità sia concreta. Al consolidarsi della novità, tutti i possessori ne trarranno vantaggio, anche con un titolo illiquido. Attenzione però: se non accadesse nulla, il titolo ricadrà e la sua vendita potrebbe diventare un grosso problema (incastro);
b) Rasputin vi sta fregando. I movimenti al rialzo sarete voi, ed altri come voi, a causarli. A quel punto i movimenti potrebbero essere estesi (e in tal caso ne beneficereste anche voi) oppure rientrare (e allora sarebbero dolori). Comunque non preoccupatevi per Rasputin: lui è stato tra i primi a uscire e mettersi in salvo.
+regola 5: diffidare di chi promuove con eccessiva insistenza l’acquisto di un certo titolo
Gli argomenti sono facilmente riconoscibili, vista la monotonia delle frasi usate. Ecco alcuni esempi di argomentazioni sospette:
+”questo titolo lo terrò sino alla call”. Ma lo vende dopo pochi giorni: Rasputin non è un cassettista…
+”sulla tale borsa il tale titolo è in vendita ad un prezzo basso”. Se il titolo interessa ed il prezzo è competitivo, si fa bene ad acquistare. Se non lo fosse, diventa chiaro che chi ha segnalato il titolo ne è anche il venditore
+”acquistato ora a X: salirà senz’altro a Y”.
+”questa perpetual salirà di più perché l’emittente ha un CET1 del 20% (oppure un solvency margin del 300%)”. In realtà una subordinata riflette sì lo stato di salute dell’emittente, ma non segue una legge di diretta proporzionalità con i livelli di capitalizzazione
+”sino a X+10 non la vendo”: ma si capirà più tardi che l’ha venduta a X+2
+”qualcuno vende? Meglio! Non sa cosa perde! Io continuo a comprare!”. Ovvero: come tenere motivata la truppa…
Voglio evitare equivoci: non intendo scoraggiare nessuno che segnali le potenzialità (o i pericoli) di un titolo, equiparandolo automaticamente a Rasputin. Oltre tutto lo stesso Rasputin segnala, di tanto in tanto, titoli che effettivamente meritano. Il criterio dirimente rimane, a mio avviso, quello della documentazione che accompagna la segnalazione. Se c’è insistenza senza documentazione, è lecito diffidare.
+regola 6: Rasputin è seguito da un certo numero di emuli, che lo seguono e supportano
Seppure in numero molto ridotto, anche costoro vivono nello stesso habitat di Rasputin, nutrendosi sovente delle stesse vittime. Ricordano un po’ quegli automobilisti che seguono da vicino una autoambulanza per superare gli ingorghi del traffico….
Sono i primi tifosi di Rasputin, anche se non vanno confusi con altri suoi sinceri estimatori, tali perchè hanno tratto vantaggio dei movimenti di prezzo da lui innescati, senza immaginare di essere stati al traino di…Rasputin. Almeno sino a che non capiterà loro di uscirne… scottati!
In casi estremi, i tifosi di Rasputin potrebbero essere....lo stesso Rasputin! Attenzione quindi ai nick che sembrano assumere una funzione di supporto a Rasputin sin troppo esplicita: il "doppio" non riesce proprio mai ad essere in disaccordo con "l'originale"...
Conclusione: mi rendo conto di trattare una materia delicata, ma non dispero queste note siano di qualche utilità.
Capisco pure che il rischio di essere frainteso è molto elevato.
Come ho già scritto sopra, non vorrei proprio che queste considerazioni spingano qualcuno a non avanzare le sue raccomandazioni all’acquisto, per timore di essere confuso con Rasputin.
Non è questa la mia intenzione.
Dirò di più: non mi scandalizza nemmeno una raccomandazione all’acquisto che incorpori una minima dose, consapevole o inconscia, di desiderio di far salire il titolo. E’ la patologia che mi scandalizza.
Le discussioni che frequento su questo forum al momento sono, credo, esenti da un rischio di inquinamento di questo tipo. Anzi: credo vi sia, soprattutto grazie agli interventi del Negus, un buon livello di consapevolezza degli utenti.
E’ importante che eventuali deviazioni siano neutralizzate sul nascere. Un conto è un peccatuccio veniale qua e là; altra cosa è la circonvenzione assunta a regola operativa.
Non voglio apparire moralista: però tutto deve avere un limite…