Alitalia: obbligo di OPA sul 100% del capitale

percefal

Utente Old Style
[url=http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/alitalia5/comunicato-tesoro/comunicato-tesoro.html ha scritto:
repubblica.it[/url]]Pubblicato il comunicato del ministero dell'Economia sulle
modalità di vendita della quota della compagnia aerea
Alitalia, il Tesoro cederà il 30,1%
Per l'acquirente obbligo di offerta sul 100%


ROMA - Il Tesoro cederà ai privati non meno del 30,1% di Alitalia e la totalità delle obbligazioni convertibili che detiene. Lo precisa ha precisato con un comunicato il ministero dell'Economia, che ha annunciato anche l'avvio delle procedure di scelta degli advisor. Chi vorrà entrare in Alitalia, ha inoltre precisato la nota, dovrà poi lanciare un'offerta sul 100% del capitale.

A conclusione della procedura di selezione dei Consulenti, il ministero, con il supporto degli stessi, provvederà alla predisposizione dell'invito "a manifestare interesse all'acquisto delle attività oggetto della procedura". L'invito sarà pubblicato, presumibilmente entro la fine dell'anno, sulla stampa nazionale ed estera; in tale ambito, verranno individuati i requisiti richiesti ai soggetti che vorranno partecipare alla procedura.

In mattinata il titolo della compagnia aerea era stato sospeso, dopo un avvio delle contrattazioni in rialzo, il attesa del comunicato del Tesoro.

I potenziali acquirenti di Alitalia, comunica ancora il ministero dell'Economia, dovranno sottoscrivere una serie di impegni di lock up, " che saranno individuati anche tenendo conto di profili di interesse generale: tra questi, a titolo esemplificativo: adeguata offerta dei servizi e copertura del territorio; livelli occupazionali; mantenimento dell'identità nazionale della società, del suo logo e del suo marchio".


(5 dicembre 2006)
 
ALITALIA (sospesa) Il Tesoro comunica: obbligo di Opa per chi compra

Websim - 05/12/2006 13:05:52



Le contrattazioni di Alitalia sono state sospese momentaneamente su richiesta del ministero del Tesoro che ha approfittato dello stop alle negoziazioni per diffondere un comunicato che fissa le prime indicazioni su come si svolgerà la privatizzazione. E le sorprese non mancano: il Tesoro, azionista di controllo con il 49,9%, ha annunciato che cederà almeno il 30,1% del capitale di Alitalia (AZA.MI) in suo possesso e ricorda che questo farà scattare l'obbligo di Opa sul resto del capitale.

Il comunicato precisa poi che saranno vendute anche la totalità delle obbligazioni convertibili Alitalia detenute dal ministero. L'invito a manifestare interesse all'acquisto delle attività oggetto della procedura sarà pubblicato, presumibilmente entro la fine dell'anno.

Ai potenziali acquirenti verrà chiesto di presentare un dettagliato piano industriale e di vincolarsi contrattualmente con lo Stato italiano al rispetto di una serie di impegni di lock up, che saranno individuati anche tenendo conto di profili di interesse generale; tra questi, a titolo esemplificativo: adeguata offerta dei servizi e copertura del territorio; livelli occupazionali; mantenimento dell'identità nazionale della società, del suo logo e del suo marchio".

Il titolo Alitalia, che al momento della sospensione perdeva lo 0,7% a 0,65 euro, tornerà in contrattazione alle 13,35.
 
MILANO (MF-DJ)--Le azioni ordinarie, i derivati e il bond convertibile di Alitalia resteranno in preapertura fino alle 13h30 e saranno ammessi alla contrattazione continua alle 13h35. Il Tesoro cedera' almeno il 30,1% del capitale. "Ai sensi della normativa in vigore, la cessione comportera', per l'acquirente, l'obbligo di promuovere un'offerta pubblica di acquisto (Opa) sulla totalita' delle azioni che costituiscono il capitale", ricorda il Tesoro in una nota. L'offerta dovrebbe avvenire ad un corrispettivo unitario risultante dalla media del prezzo pagato e la media dei prezzi degli ultimi 12 mesi (attualmente pari a 0,9575 euro), sottolinea Riccardo Marzi, sales/trader di Luke Securities Ltd. La compagnia porta con se' 400 mln euro di perdite fiscali, in scadenza nel 2010, che potrebbero essere usate dall'acquirente italiano. Luke Securities continua peraltro a non ritenere la storia interessante poiche' la compagnia avrebbe bisogno di un'altra ricapitalizzazione e restano irrisolte le questioni relative al personale.


Il titolo Alitalia torna in negoziazione dopo lo stop e balza a 1 euro, in rialzo al 4,4%. Il ministero del Tesoro ha diffuso nel corso della sospensione il comunicato che fissa le prime indicazioni su come si svolgerà la privatizzazione. E le sorprese non mancano: lo Stato, azionista di controllo con il 49,9%, ha annunciato che cederà almeno il 30,1% del capitale di Alitalia (AZA.MI) in suo possesso e ricorda che questo farà scattare l'obbligo di Opa sul resto del capitale.

Il comunicato precisa poi che saranno vendute anche la totalità delle obbligazioni convertibili Alitalia detenute dal ministero. L'invito a manifestare interesse all'acquisto delle attività oggetto della procedura sarà pubblicato, presumibilmente entro la fine dell'anno.

Ai potenziali acquirenti verrà chiesto di presentare un dettagliato piano industriale e di vincolarsi contrattualmente con lo Stato italiano al rispetto di una serie di impegni di lock up, che saranno individuati anche tenendo conto di profili di interesse generale; tra questi, a titolo esemplificativo: adeguata offerta dei servizi e copertura del territorio; livelli occupazionali; mantenimento dell'identità nazionale della società, del suo logo e del suo marchio".
 
percefal ha scritto:
Il comunicato precisa poi che saranno vendute anche la totalità delle obbligazioni convertibili Alitalia detenute dal ministero.

miseriaccia, io c'ho la convertibile... dovrò andare a rileggermi il regolamento della convertibile :( :(

mica che magari il privato che si compra alitalia trova una scappatoia per non pagare il 7,5% di rateo annuo :no:
 
tutto questo entusiasmo ?????

mi pongo domande, ma non trovo risposte

aiutatemi a capire

dove lo trovano un tal samaritano disposto ad accollarsi una montagna di debiti

e ancora

per sanare di devono sistemare i dipendenti

come si puo' pensare di mettere a tacere il sindacato??

qualcuno a definito Kamikaze il possibile acquirente

perche pagare per quel che si potrebbe avere per dopo il crash

piu' facile che, le banche creditrici, costrette dal governo, pongano in essere una sorta di pseudo opa

Prodi che salva Alitalia.......... mha!!!!!!! questa voglio proprio vederla
 
una ipotesi potrebbe essere un prepensionamento a condizioni molto vantaggiose per i dipendenti in esubero, o magari la creazione di un ente "inutile" ad hoc per stipendiarli a carico della collettività dato che sono tutti raccomandati dai partiti.
 
Più che "kamikaze", un eventuale acquirente deve essere proprio coglione per comprare un'azienda sull'orlo del fallimento che perde più di un milione di euro al giorno...

Io mi chiedo: se nessuno si farà avanti, il Governo che farà?
 
stessa domanda ...chi s sobbarchera una montagna di debiti con i sindacati di mezzo è il governo che li tutela :-?
 
Aggiotaggio di Stato
Maurizio Blondet
08/12/2006
Nel mito egizio Osiride, benchè morto, ebbe un’erezione, con cui fecondò Iside.
Prodi è riuscito in un simile miracolo itifallico: ha prodotto un'’erezione in un cadavere.
Le azioni Alitalia, azienda decotta, sono alle stelle.
Come ha fatto, è noto.
Chi comprerà Alitalia, ha sancito, deve prendersi subito il 30 % e poi rastrellare il resto con un’OPA, offerta pubblica di acquisto.
Ora, un’OPA obbligatoria, imposta dallo Stato, ovviamente provoca la speculazione in Borsa: nessun compratore si è fatto avanti per Alitalia (e chi se la piglia?), ma già c’è chi si accaparra le azioni del cadavere in attesa di rivenderle a caro prezzo all’ipotetico acquirente.
E’ovvio.
E’ automatico.
Per questo, nei paesi di libero mercato, le OPA non si annunciano in anticipo: vengono fatte a sorpresa, dopo segreti rastrellamenti.
Prodi ha deliberatamente provocato il rialzo.
In ogni Paese normale, questo si chiama «aggiotaggio»: la manipolazione deliberata dei prezzi azionari con manovre e false informazioni.



Sono sicuro che qualcuno ci sta guadagnando forte, spacciando le azioni del cadavere a risparmiatori ingenui - in Borsa, nessuno si è mai rovinato sopravvalutando la stupidità del parco buoi.
E potrei anche sospettare che quei qualcuno sono amici dell’amico.
Perché la vendita Alitalia alle condizioni poste dal governo è un falso palese: obbligo di mantenere i livelli occupazionali, obbligo di mantenere le rotte in perdita, OPA preannunciata, ecc.
L’asta andrà deserta.
Dopo di che, quel che succederà, lo spiegano tutti i blog finanziari.
Un «noto investitore» italiano, che i blog identificano in quel sant'uomo di De Benedetti, farà un’offerta da quattro soldi.
Giusto per non mandare a casa le hostess strapagate.
La Repubblica dipingerà De Benedetti, il suo padrone, come il cavaliere bianco nazionale, e Turani spiegherà al parco buoi i vantaggi dell’operazione.
Il resto lo descrive «l’imprenditore» dai pensieri in libertà: «Poco dopo lo Stato, zitto zitto, per salvare una azienda di tale rilevanza nazionale comincerà con gli aiuti» (integrazione prezzo carburante, contributo di servizio per zone disagiate, pubblicità dell’immagine dell’Italia nel mondo…).




L’imprenditore ricorda che De Benedetti è lo stesso che, grazie a Prodi allora presidente IRI, cercò di comprarsi la SME alle stesse condizioni: quattro soldi, e il contribuente fregato e contento.
Oggi non c’è più Craxi a impedire la svendita: e i due compari invece sono ancora qui.
Aggiotaggio di Stato aggravato.

Maurizio Blondet

http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=1628&parametro=
 
ma allora non ero il solo a sentir puzza di ......
stiamo parlando della stessa persona che per rinconquistare un po consenso ha deciso di assumere 250,000 nuovi fannulloni statali

sarebbe costui quello che intende sanare e rilanciare il belpaese????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto