Alla cortese attenzione di Tashtego

anche-daria-bignardi-302903.jpg
 
Lunedì 3 febbraio i principali quotidiani online hanno scritto che la Commissione Europea ha stimato che in Italia la corruzione costa allo Stato 60 miliardi l’anno. Si tratta di una bufala che gira oramai da anni, smentita più volte, ma che, a quanto pare, è riuscita ad ingannare persino la Commissione Europea.
Partiamo dal primo errore: la Commissione Europea in realtà non ha stimato proprio nulla. Come è possibile leggere a pagina quattro di questo documento secondo la Commissione è stata la Corte dei Conti italiana ad effettuare la stima. Eppure la Corte dei Conti non ha mai fatto nulla del genere, anzi: ha detto esattamente l’opposto. Il 16 febbraio 2012, durante l’apertura dell’anno giudiziario, venne diffusa la relazione del procuratore generale della Corte dei Conti Lodovico Principato. A pagina 100 si legge:
Se l’entità monetizzata della corruzione annuale in Italia è stata correttamente stimata in 60 miliardi di euro dal SAeT del Dipartimento della Funzione Pubblica (cfr. relazione 2008 Trasparency; relazione al Parlamento n. XXVII n. 6 in data 2 marzo 2009 del Ministro per la Pubblica Amministrazione), rispetto a quanto rilevato dalla Commissione EU l’Italia deterrebbe il 50% dell’intero giro economico della corruzione in Europa!
Il giorno successivo la stampa interpretò queste parole come se la Corte avesse dichiarato che la corruzione in Italia vale 60 miliardi di euro l’anno. A quanto pare, oggi, la Commissione Europea ha fatto la stessa cosa. La relazione, però, dalla riga successiva prosegue con queste parole:
Il che appare invero esagerato per l’Italia, considerando che il restante 50% si spalmerebbe senza grandi problemi negli altri 26 Paesi dell’Unione Europea.
In altre parole la Corte dei Conti considera la stima di 60 miliardi come costo della corruzione “invero esagerata” (il grassetto qui sopra è mio). Come avrete notato, la Corte dei Conti indica una fonte per questa stima, la relazione al parlamento del 2 marzo 2009 fatta dall’allora ministro Renato Brunetta. Ecco cosa scriveva Brunetta all’epoca:
Le stime che si fanno sulla corruzione, 50-60 miliardi all’anno, senza un modello scientifico diventano opinioni da prendere come tali ma che, complice a volte la superficialità dei commentatori e dei media, aumentano la confusione ed anestetizzano qualsiasi slancio di indignazione e contrasto.
Come se non bastasse, molti altri uffici della pubblica amministrazione hanno smentito questa stima. Ad esempio, nella relazione del 2009, il Servizio Anticorruzione e Trasparenza definisce i 60 miliardi una cifra “fantasiosa” e una “bufala”. Il Dipartimento della funzione pubblica, nella sua relazione al parlamento 2010-2011, definisce la stima “infondata” e “fantasiosa”.
Visto che praticamente mai nessuno nella pubblica amministrazione italiana ha fatto questa stima, da dove arrivano questi misteriosi 60 miliardi di corruzione? Alcuni sospetti sono elencati già nei documenti qui sopra, ma i primi a ricostruire tutta la storia sono stati i redattori del blog Quattrogatti. La storia a questo punto diventa ancora più incredibile. Nel 2004 la Banca Mondiale ha pubblicato un rapporto sui costi economici della corruzione in cui veniva calcolato che il valore delle tangenti pagate in tutto il mondo ammontava a circa 1 trilione di dollari, cioè una cifra tra il 3 e il 4 per cento del PIL mondiale.
A quanto pare qualcuno deve aver provato a fare questo calcolo per l’Italia e ha scoperto che il 3-4 per cento del nostro PIL sono proprio 60 miliardi. Il problema, ovviamente, è che, come specifica lo stesso studio della Banca Mondiale, il livello di corruzione varia da paese a paese. Non c’è assolutamente nulla di scientifico nel prendere una media della corruzione mondiale e applicarla ad un singolo paese per ricavarne il valore della corruzione. Per capire l’assurdità di questo conto, basta pensare che 60 miliardi sono l’8,5 per cento del valore della corruzione per l’intero pianeta.
 
Con il film La carne (1991) diretta da Marco Ferreri che ha un successo internazionale. Il regista la definisce «la pelle più bella del cinema italiano»,[6] Il film viene presentato con successo a Cannes. Tullio Kezich ha detto di lei: «La fisicità di Francesca Dellera è parlante, possiede quel qualcosa in più che hanno le figure schermiche di eccezione, tanto a suo agio davanti la macchina da presa che quando è vestita sembra nuda, e quando è nuda sembra vestita».[4] Federico Fellini, colpito dall'interpretazione nel film di Ferreri, la sceglie per il ruolo della fata per il film Pinocchio che, tuttavia, per la sopravvenuta scomparsa del regista non viene realizzato.[
 
Con il film La carne (1991) diretta da Marco Ferreri che ha un successo internazionale. Il regista la definisce «la pelle più bella del cinema italiano»,[6] Il film viene presentato con successo a Cannes. Tullio Kezich ha detto di lei: «La fisicità di Francesca Dellera è parlante, possiede quel qualcosa in più che hanno le figure schermiche di eccezione, tanto a suo agio davanti la macchina da presa che quando è vestita sembra nuda, e quando è nuda sembra vestita».[4] Federico Fellini, colpito dall'interpretazione nel film di Ferreri, la sceglie per il ruolo della fata per il film Pinocchio che, tuttavia, per la sopravvenuta scomparsa del regista non viene realizzato.
Da ciòfane, la apprezzavo al punto che non mi interessava capire cos'era reale e cos'era siliconato. :lovin: :lovin: :lovin:
 
"Siamo stati amanti. Abbiamo avuto un rapporto", è questo la scioccante confessione che il drammaturgo David Bar Katz ha fatto al National Enquirer alludendo al fatto che l'attore Philip Seymour Hoffman, trovato morto 2 febbraio con una siringa al braccio, fosse omosessuale. Sarebbe stata proprio la confusione sulla sua identità sessuale a creare dissapori nei suoi rapporti familiari e a spingere l'attore alla tossicodipendenza.

la conclusione e faziosa ;)

la mia conclusione e': quell'altro pirla aveva proprio bisogno ora di venire fuori con questa affermazione? e nessuno puo' contraddirlo tanto "morto non parla"
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto